Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
La costa di Sochi, in Russia, potrebbe ospitare la Hydroelectric Sculpture Gallery, una galleria d’arte parzialmente sommersa. Oltre ad essere autosufficiente, grazie all’energia prodotta dal moto ondoso soddisferà il fabbisogno energetico di 200 case e aziende. a cura di Tommaso Tautonico img by www.margotkrasojevic.org Indice degli argomenti: Energia pulita senza compromettere il paesaggio Il richiamo alle onde dentro l’edificio Energia dalle onde per generare corrente per case e aziende nelle vicinanze. È il progetto dell’architetto londinese Margot Krasojevic, che ha appena presentato una galleria d’arte futuristica che funziona a energia idroelettrica. La Hydroelectric Sculpture Gallery è stata pensata per la regione costiera russa di Sochi e sfrutterà le forti onde costiere del Mar Nero per alimentare un sistema di turbina ad acqua. Il visionario progetto di Krasojevic immagina la galleria d’arte come un volume scultoreo raggiungibile da una passeggiata in legno. L’edificio, fanno sapere gli architetti, sarà parzialmente immerso nel mare e strategicamente inclinato a 45 gradi rispetto alla costa, per rendere massima l’esposizione alle onde. L’edificio non solo sarà energeticamente autosufficiente al 100%, ma sarà in grado di generare e immettere nella rete di distribuzione energia sufficiente a soddisfare le richieste energetiche di 200 case e aziende. Energia pulita senza compromettere il paesaggio Il sistema ingegneristico alla base del progetto consentirà alla struttura di raccogliere l’energia delle onde attraverso colonne d’acqua oscillanti mentre le onde si infrangono contro la costa. Il moto ondoso fa in modo che all’interno della struttura si crei un movimento d’aria: quando l’onda sale l’aria si comprime verso l’alto e fa girare la turbina in senso antiorario, appena l’onda scende l’aria occupa il posto dell’acqua facendo così girare la turbina nel senso opposto. Questo movimento, dichiarano i progettisti, è in grado di utilizzare le caratteristiche dell’ambiente naturale per generare fino a 300 kW di energia pulita e rinnovabile. Il richiamo alle onde dentro l’edificio I visitatori potranno accedere alla galleria d’arte futuristica attraverso una lunga passerella in legno che si estende dalla riva. Esternamente l’edificio prevede una serie di passerelle e rampe che si snodano attorno alla struttura principale in acciaio. Una serie di volumi sinuosi sono stati pensati per nascondere le numerose turbine dell’edificio, parzialmente sommerse sott’acqua. All’interno, gli spazi rispecchieranno la principale funzioni dell’edificio: produrre energia. Le varie gallerie saranno disposte in modo da richiamare la struttura di una centrale elettrica, con soffitti rivestiti in acciaio che imitano le onde che si infrangono verso l’esterno. I lucernari di forma irregolare creeranno uno spettacolo vibrante e caleidoscopio di luce ed ombra durante ogni ora del giorno. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/03/2023 Floating City: la città galleggiante con piattaforme ondulate e interconnesse Floating City è la proposta di città galleggiante, sostenibile, resiliente, energicamente autonoma, che risponde all’innalzamento del ...
10/03/2023 Prisma Towers: biofilia, design inclinato e facciata fotovoltaica Qianhai Prisma Towers è un complesso di due torri, caratterizzate da facciate inclinate che si assottigliano ...
27/02/2023 Baobab Safari Resort, in Africa il primo eco resort che produce acqua dall'aria Il Baobab Luxury Safari Resort è un eco resort di lusso, il sistema Air to water ...
20/02/2023 Il ruolo dell'idroelettrico per combattere il cambiamento climatico E' iniziata una fase di transizione del ruolo dell'energia idroelettrica e saranno necessari investimenti per aggiornare ...
03/02/2023 Torri ellittiche e struttura in acciaio per il rettorato dell’Università di RomaTre Il nuovo rettorato dell’Università Roma Tre è concepito come un campus universitario contemporaneo e sensibile al ...
26/01/2023 Expo 2030: a Roma la più grande Urban Solar Farm del mondo Expo Solar Park, progettato per supportare la candidatura di Roma all’Expo 2030, verte sulla produzione di ...
03/01/2023 Urban Sequoia NOW: l’edificio vivente che assorbe carbonio Urban Sequoia NOW è un modo nuovo di ripensare gli edifici, rendendoli capaci di sequestrare carbonio ...
23/12/2022 Il valore dei quartieri sostenibili certificati: a Milano il primo con doppia certificazione I quartieri sostenibili assicurano uno sviluppo urbano rispettoso dell’ambiente e su misura per le persone. Come ...
22/12/2022 Building D: certificazione LEED e WELL per un lavoro che cambia Building D, nuovo tassello nel business district Symbiosis a Milano, è costituito da due volumi solidi ...
15/12/2022 Il progetto Ca’ delle Alzaie, esempio di riforestazione a Treviso Ca’ delle Alzaie è il progetto di un’altra straordinaria foresta urbana che include tre edifici realizzati ...