Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
I due paesi, maggiori emettitori gas serra nel mondo, hanno formalmente aderito all’accordo globale sul clima di Parigi, lanciando un messaggio a tutta l’Europa Cina e Stati Uniti hanno annunciato sabato ad Hangzhou (Cina), alla vigilia dell’apertura del G20 di ieri, l’adesione formale all’accordo di Parigi di dicembre 2015 per la riduzione delle emissioni dei gas responsabili dell’effetto serra e che stabilisce precisi target sulla riduzione delle emissioni per ogni singolo Paese. Si tratta di un annuncio importante da parte dei due paesi che insieme rappresentano il 38% delle emissioni globali di carbonio e che mostra agli altri paesi che l’accordo di Parigi potrebbe entrare in vigore entro fine 2016, come auspicato dal segretario generale dell’Onu, Ban Ki-moon. Barack Obama ha dichiarato che le generazioni future ricorderanno questo G20 come “il momento nel quale abbiamo infine deciso di salvare il nostro Pianeta”. Giuseppe Onufrio, Direttore Esecutivo di Greenpeace Italia sottolinea che si tratta di un segnale molto positivo a livello globale che deve rappresentare però un punto di partenza verso azioni concrete dei singoli paesi, che stimolino nuovi provvedimenti in grado di velocizzare l’effettiva entrata in vigore dell’accordo e azioni sempre più ambiziose. Ricordiamo infatti che solo dopo la ratifica ufficiale dell’accordo di Parigi, sottoscritto lo scorso dicembre da 180 paesi, da parte degli Stati che contribuiscono per almeno il 55% alle emissioni, lo stesso entrerà effettivamente in vigore. Fino ad oggi è stato ratificato da 24 paesi responsabili solo dell’1% delle emissioni di gas a effetto serra. Con l’adesione di Cina e Stati Uniti, si arriva a circa il 40%. Greenpeace e WWF si aspettano che i paesi dell’UE, compresa l’Italia, provvedano a ratificare velocemente gli impegni assunti con la COP21. Mariagrazia Midulla responsabile Clima ed Energia del WWF Italia commenta che l’adesione di Cina e Usa rappresenta un potente segnale verso una reale azione globale volta a limitare l’aumento della temperatura al di sotto dei 2° e possibilmente entro 1,5°C rispetto all’epoca pre-industriale, obiettivo da raggiungere per evitare i peggiori impatti dei cambiamenti climatici. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...
17/12/2020 La sostenibilità è al centro del vostro business? HP ha lanciato le nuove HP DesignJet serie T200, T600 e Studio, tre nuove linee di ...
17/12/2020 La ripresa post covid offre l'opportunità di rispettare l'accordo di Parigi A 5 anni dalla firma della COP 21 il punto di Irena sugli impegni in materia ...