Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Climatizzazione estiva: se l’edificio non è passivo, puntare su sistemi integrati e tecnologie avanzate 29/05/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
CER – Comunità Energetiche Rinnovabili: energia condivisa per abitare il futuro in modo intelligente 27/05/2025
I ricercatori del Polo Solare Organico (CHOSE) dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” in collaborazione con Global Solar Fund (GSF) stanno sviluppando un nuovo metodo di coating in grado di ridurre la temperatura dei pannelli aumentandone la resa Un nuovo studio che ha impegnato per più di un anno il Polo Solare Organico (CHOSE) dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” in collaborazione con Global Solar Fund (GSF) ha portato a testare un’innovativa vernice che dovrebbe ostacolare il surriscaldamento dei moduli fotovoltaici. Global Solar Fund in un comunicato sottolinea di credere molto in questa ricerca tutta italiana. Gli impianti fotovoltaici sono un investimento sempre più interessante considerando la significativa diminuzione dei costi dei moduli ma anche il costo di manutenzione contenuto. Sono semplici da costruire e da gestire e con prestazioni molto stabili e sicure nel tempo. Tra le variabili di incertezza del rendimento dei pannelli fotovoltaici non si può non considerare il tema del surriscaldamento. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare infatti l’eccessivo surriscaldamento incide negativamente sulla resa del pannello e i sistemi finora sviluppati per abbassare la temperatura hanno mostrato ingombri e costi elevati. Obiettivo del progetto è ottimizzare lo scambio termico tra pannello fotovoltaico e ambiente esterno. La soluzione più interessante e che ha dato i risultati più promettenti in quest’anno di lavori è quella del “coating”, ovvero una verniciatura a granuli sul retro del pannello che, per il tipo di materiali usati (titanio e zirconio), tende ad abbassarne la temperatura. I test effettuati mostrano una riduzione della temperatura indotta grazie al “coating” da 1 fino a 5° C con un aumento della resa del pannello e quindi della produzione di energia. Il progetto di ricerca continua ora con altri test sui nostri impianti con l’obiettivo di validare i dati registrati in laboratorio in primavera, estate, specialmente nei mesi più caldi. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...