Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
Le Cupole, recentemente inaugurato a Firenze, è il nuovo edificio eco sostenibile di Findomestic, così chiamato per caratteristica copertura. Il progetto si caratterizza per l’attenzione dei progettisti in tutte le sue fasi ai temi ambientali, tanto che è in attesa della prestigiosa certificazione Leed (Leadership in Energy and Environmental Design), con l’obiettivo di ottenere il livello Gold. Si tratterebbe della prima certificazione LEED di un edificio a Firenze. Il progetto è stato curato per gli aspetti di sostenibilità dal LEED AP Mario Pinoli e dal suo team di Greenwich. I progettisti hanno scelto di utilizzare impianti refrigeranti di ultima generazione, che sfruttano gas inquinanti e che limitano il surriscaldamento globale. Il progetto mira anche al raggiungimento dei massimi livelli di salubrità e benessere degli ambienti interni, grazie ad un’attenta progettazione delle portate di ventilazione dell’aria, l’accurata protezione degli impianti di ventilazione durante il periodo di cantiere e l’utilizzo di prodotti per costruzione con bassissimi livelli di emissioni di composti organici volatili. Il progetto non ha tralasciato le vernici, il cui impatto sulla natura e sulla salute è altrettanto importante della gradevolezza estetica. Luce naturale e artificiale solo a LED, irrigazione delle aree verdi, grazie ai sensori di umidità del terreno, permettono invece di gestire l’acqua piovana e completano il quadro ecosostenile dell’edificio. Findomestic inoltre ha immaginato un luogo in cui i dipendenti possano godere di un ambiente confortevole e stimolante: aree destinate al book sharing, spazi dedicati al relax e bagni e docce per chi ama fare sport. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...