Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Già installati su una superficie di 200.000 mq all’interno del Parco Logistico di Castel San Giovanni, Geodis rende operativo un nuovo magazzino di 32.000 mq interamente dotato di pannelli fotovoltaici monocristallini. Geodis occupa oggi a Castel San Giovanni, nei pressi di Milano, 230.000 mq di aree coperte per le operazioni, a monte e a valle, di stoccaggio e logistica per i suoi clienti del settore automotive, tessile e beni di largo consumo. Il nuovo magazzino di 32.000 mq, fornito dall’immobiliare Vailog, è stato studiato e disegnato per disporre di pannelli solari portando così a 54.000 mq le superfici di magazzino dotate di pannelli fotovoltaici, quasi il 25% della superficie totale. Più di 13.000 pannelli fotovoltaici, posizionati sul tetto, produrranno annualmente 3MWh di energia elettrica, sufficienti per coprire il fabbisogno annuale di quasi 1.000 case. Questo progetto si allinea alle politiche delle autorità italiane per lo sviluppo delle energie rinnovabili e consentirà a Geodis di ridurre i costi energetici e delle emissioni di CO2 di oltre di 1.300 tonnellate all’anno. Questo risultato si iscrive nell’approccio allo sviluppo sostenibile di Geodis, che, al di là delle emissioni di CO2, legate ai flussi di trasporto, si impegna nella riduzione di emissione di carbone dei suoi 650 siti nel mondo. Il Gruppo mira per ciascuno dei suoi siti a controllare il consumo grazie a miglioramenti in isolamento, riscaldamento o illuminazione, ma è altresì in studio l’opportunità di fare uso di fonti energetiche rinnovabili. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...