Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
E' stato consegnato all'Università dell'Aquila il Padiglione eco-sostenibile costruito e donato dall'azienda friulana Gruppo Polo – Le Ville Plus.Il nastro è stato tagliato dal Prof. Pier Ugo Foscolo, Preside della Facoltà di Ingegneria dell'Ateneo, insieme a Loris Clocchiatti, Presidente di Gruppo Polo, e a Loris Cargnelutti, Assessore alle Opere Pubbliche del Comune di Gemona (UD), uno dei centri più colpiti e simbolo del terremoto del Friuli del 1976.Un'ideale vicinanza tra due terre, Friuli Venezia Giulia e Abruzzo, accomunate dalla stessa esperienza. Un gesto di speranza ed una spinta verso il futuro che arriva oggi all'Aquila e alla sua Università, da sempre punto di forza e nodo essenziale del tessuto socio-economico del capoluogo."L'Università dell'Aquila ringrazia sentitamente gli amici friulani per la generosa offerta di questa struttura – ha affermato il prof. Ferdinando di Orio, Rettore dell'Università dell'Aquila – che contribuisce concretamente alla piena ripresa delle attività accademiche, peraltro mai interrotte dall'Ateneo, nonostante le difficoltà causate dal sisma del 6 aprile scorso.". Sono durati 4 settimane i lavori per completare la struttura di 220 mq che ospiterà gli Uffici dell'Ateneo e che è stata costruita in legno e materiali ecologici secondo tutti i criteri di eco-sostenibilità e antisismicità adottati dal Gruppo Polo per poter fornire un edificio permanente e non una soluzione temporanea. Oltre al Comune dell'Aquila e alla Regione Abruzzo, in rappresentanza della Regione FVG era presente alla cerimonia l'Ing. Gianni Burba, Dirigente della Protezione Civile FVG che ha coordinato in loco il progetto "Villaggio Friuli" e gestito il "Campo Friuli" le cui tende ospitano ancora circa 200 persone. "Sono all'Aquila dal primo giorno di emergenza dopo il sisma; – racconta Burba – è stato un grande piacere essere qui oggi e vedere come la solidarietà passi anche attraverso l'iniziativa di aziende come Gruppo Polo che si mettono in gioco e offrono soluzioni concrete, reali e di qualità; si tratta di un grande senso di collaborazione, aiuto e riconoscenza per quello che il Friuli stesso ha ricevuto dopo il ‘76."Per il primo giorno di inaugurazione, gli spazi del nuovo Padiglione hanno ospitato la prima lezione di un programma di 4 workshop, dedicati alle tecniche costruttive in legno organizzati dal prof. Antonio Frattari, responsabile del Laboratorio di Progettazione Edilizia del Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale dell'Università di Trento, e dal suo collega prof. Renato Morganti, della Facoltà di Ingegneria dell'Aquila."Il Friuli ringrazia e non dimentica:" – commenta Clocchiatti – è il ricordo del terremoto e della grande solidarietà ricevuta nel '76 che ci ha spinti ad aiutare concretamente la città dell'Aquila. Una promessa che abbiamo mantenuto offrendo un aiuto immediato proprio all'Università che rappresenta un punto fondamentale dell'economia aquilana, nonché un simbolo concreto di futuro, ripresa e formazione". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.