Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
E' stato consegnato all'Università dell'Aquila il Padiglione eco-sostenibile costruito e donato dall'azienda friulana Gruppo Polo – Le Ville Plus.Il nastro è stato tagliato dal Prof. Pier Ugo Foscolo, Preside della Facoltà di Ingegneria dell'Ateneo, insieme a Loris Clocchiatti, Presidente di Gruppo Polo, e a Loris Cargnelutti, Assessore alle Opere Pubbliche del Comune di Gemona (UD), uno dei centri più colpiti e simbolo del terremoto del Friuli del 1976.Un'ideale vicinanza tra due terre, Friuli Venezia Giulia e Abruzzo, accomunate dalla stessa esperienza. Un gesto di speranza ed una spinta verso il futuro che arriva oggi all'Aquila e alla sua Università, da sempre punto di forza e nodo essenziale del tessuto socio-economico del capoluogo."L'Università dell'Aquila ringrazia sentitamente gli amici friulani per la generosa offerta di questa struttura – ha affermato il prof. Ferdinando di Orio, Rettore dell'Università dell'Aquila – che contribuisce concretamente alla piena ripresa delle attività accademiche, peraltro mai interrotte dall'Ateneo, nonostante le difficoltà causate dal sisma del 6 aprile scorso.". Sono durati 4 settimane i lavori per completare la struttura di 220 mq che ospiterà gli Uffici dell'Ateneo e che è stata costruita in legno e materiali ecologici secondo tutti i criteri di eco-sostenibilità e antisismicità adottati dal Gruppo Polo per poter fornire un edificio permanente e non una soluzione temporanea. Oltre al Comune dell'Aquila e alla Regione Abruzzo, in rappresentanza della Regione FVG era presente alla cerimonia l'Ing. Gianni Burba, Dirigente della Protezione Civile FVG che ha coordinato in loco il progetto "Villaggio Friuli" e gestito il "Campo Friuli" le cui tende ospitano ancora circa 200 persone. "Sono all'Aquila dal primo giorno di emergenza dopo il sisma; – racconta Burba – è stato un grande piacere essere qui oggi e vedere come la solidarietà passi anche attraverso l'iniziativa di aziende come Gruppo Polo che si mettono in gioco e offrono soluzioni concrete, reali e di qualità; si tratta di un grande senso di collaborazione, aiuto e riconoscenza per quello che il Friuli stesso ha ricevuto dopo il ‘76."Per il primo giorno di inaugurazione, gli spazi del nuovo Padiglione hanno ospitato la prima lezione di un programma di 4 workshop, dedicati alle tecniche costruttive in legno organizzati dal prof. Antonio Frattari, responsabile del Laboratorio di Progettazione Edilizia del Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale dell'Università di Trento, e dal suo collega prof. Renato Morganti, della Facoltà di Ingegneria dell'Aquila."Il Friuli ringrazia e non dimentica:" – commenta Clocchiatti – è il ricordo del terremoto e della grande solidarietà ricevuta nel '76 che ci ha spinti ad aiutare concretamente la città dell'Aquila. Una promessa che abbiamo mantenuto offrendo un aiuto immediato proprio all'Università che rappresenta un punto fondamentale dell'economia aquilana, nonché un simbolo concreto di futuro, ripresa e formazione". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
31/03/2023 La luce costa meno, bollette dell'elettricità in calo del 55,3% Bollette: aggiornamento dell'Arera per le tariffe dell'energia elettrica, scendono i prezzi per gli utenti in mercato ...
31/03/2023 Transizione energetica troppo lenta, la burocrazia blocca l'Italia L'emergenza climatica non si arresta e richiede interventi urgenti, ma la burocrazia blocca la transizione energetica. ...
29/03/2023 I vantaggi competitivi di Solarelit powered by Greenvolt Un’azienda italiana nel campo degli impianti fotovoltaici acquisita da un operatore internazionale leader di mercato: al ...
28/03/2023 Floating City: la città galleggiante con piattaforme ondulate e interconnesse Floating City è la proposta di città galleggiante, sostenibile, resiliente, energicamente autonoma, che risponde all’innalzamento del ...
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
10/03/2023 Prisma Towers: biofilia, design inclinato e facciata fotovoltaica Qianhai Prisma Towers è un complesso di due torri, caratterizzate da facciate inclinate che si assottigliano ...