Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Dalla Conferenza sul clima di Parigi è emersa la necessità di una transizione verso le energie rinnovabili e il risparmio energetico. Il settore immobialiare è chiamato a fare la sua parte, attraverso il miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici residenziali, pubblici e commerciali, in cui ognuno di noi può dare un proprio contributo. Si tratta di un mercato con un alto potenziale, si stima infatti al 2020 un potenziale risparmio dell’8,5% per il fabbisogno elettrico e del 95% per il fabbisogno termico grazie all’utilizzo di soluzioni per l’efficienza energetica residenziale. Per aiutare i consumatori a orientarsi nel panorama delle soluzioni presenti sul mercato, MCE Lab mette a disposizione una guida che illustra in modo sintetico e immediato le tecnologie domestiche per l’efficienza energetica, quelle di generazione distribuita da fonti rinnovabili e quelle capaci di integrare più soluzioni, arrivando a disegnare l’entità dell’investimento economico, dei tempi di recupero e le possibilità di ottimizzazione dello stesso negli anni. La guida nasce dallo studio “L’utente finale e le tecnologie di risparmio energetico”, commissionato da MCE-Mostra Convegno Expocomfort all’Energy & Strategy Group del Politecnico di Milano. Confrontando le soluzioni proposte, integrate e non, in base al tempo di ritorno dell’investimento (pay-back) e al costo dell’energia elettrica e termica, emerge che le pompe di calore, con un costo dell’energia a 9 c€/kWh, possano in soli 3 anni avere un ritorno sull’investimento. Il basso costo di funzionamento e le detrazioni fiscali dal 36% al 50% ne hanno agevolato il trend di crescita.Fra le soluzioni di generazione distribuita, è il solare termico che spicca per il tempo di pay-back più veloce: sono sufficienti 1,5–2 anni con un costo dell’energia di 0,03 kW/€. In particolare un impianto di 4 mq, ideale per una famiglia di 3 persone, permette di evitare l’emissione di oltre 1.500 kg di CO2 l’anno e riesce a coprire circa il 70% del fabbisogno medio di acqua calda sanitaria della famiglia. Utilizzato anche per il riscaldamento, può arrivare a coprire fino al 30% del consumo termico complessivo della casa (acqua calda sanitaria + riscaldamento). Il solare fotovoltaico necessita di un arco di tempo fra i 7-9 anni, con un costo dell’energia di 0,13 c€/kWh. Si tratta di un’opportunità di medio-lungo termine per il consumatore: un impianto da 1kWp può produrre il 40% dei consumi elettrici medi di una famiglia di 3-4 persone. Superano invece i 3 anni di pay-back tutte le soluzioni integrate maggiormente impiegate per le utenze multiple o condominiali, nelle quali giocano un ruolo importante fattori quali la dimensione dell’intervento, la maggiore propensione all’efficientamento energetico dello stabile e la ripartizione del costo iniziale tra più condomini. Scarica la Guida MCE Lab sulle soluzioni disponibili per una casa energeticamente efficiente Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...