Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Il consiglio comunale di Venezia ha approvato all’unanimità il Piano di Azione per l’Energia Sostenibile (PAES), che impegnerà l’amministrazione e la città a perseguire con efficacia e coerenza programmi di riduzione delle emissioni di CO2 e del ricorso a fonti energetiche fossili e di sviluppo delle fonti pulite e rinnovabili. Si tratta di un piano elaborato nell’ambito del programma europeo conosciuto come “patto dei sindaci” che unisce una vasta rete di città europee impegnate sugli stessi obiettivi e sostenute dall’Unione Europea, che considererà l’adesione a questo “patto” come condizione preliminare per accedere a finanziamenti comunitari. “E’ stato un lavoro intenso, approfondito, partecipato sia dall’amministrazione sia dai diversi enti, da associazioni e categorie, da portatori di interessi e di sensibilità presenti nel nostro territorio, le cui peculiari caratteristiche il piano, nella parte documentaria e analitica, mette bene in evidenza”, dichiara l’assessore all’Ambiente Gianfranco Bettin, che ha coordinato l’elaborazione del piano insieme alla Direzione Ambiente e ad Agire – Agenzia veneziana per l’energia. “Il consiglio comunale ha ben compreso, con lungimiranza, la portata del piano e dunque ha saputo unirsi come non sempre accade votandolo all’unanimità e scrivendo una sorta di ‘road map’ della sostenibilità locale che vede la politica e le istituzioni interlocutrici e alleate delle forze che lavorano sul territorio”, ha aggiunto Bettin ringraziando tutti i gruppi consiliari. Entro il 2020, dunque, la riduzione delle emissioni di anidride carbonica sul territorio verrà ridotta di oltre 300 mila tonnellate annue grazie a interventi che porteranno a un maggior ricorso a fonti rinnovabili e a un recupero di efficienza energetica, a interventi nel campo della pianificazione urbanistica e del regolamento edilizio, a nuove forme di illuminazione e riscaldamento, allo sviluppo della mobilità sostenibile. La gran parte delle azioni in programma, che il Piano scrive dettagliatamente sia nel contenuto che nella tempistica, e nei soggetti di riferimento, ha prevalentemente come soggetto responsabile il Comune di Venezia. Tutte implicano la cooperazione del territorio e circa un terzo coinvolge direttamente categorie ed enti collegati in un intreccio virtuoso che sottolinea come sia proprio lo sforzo di comunità a rappresentare la vera garanzia per fare della sfida della sostenibilità un impegno vincente. Il piano, integralmente pubblicato sul sito del comune, verrà costantemente monitorato e ricorrentemente integrato con nuove azioni che seguiranno costantemente l’evolversi del quadro locale. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
26/01/2021 Operativo il portale Enea per invio pratiche detrazioni per efficienza energetica Il portale Enea per la trasmissione dei dati relativi agli interventi di efficienza energetica e bonus ...
26/01/2021 Energia solare: sempre più economica e competitiva Rapporto di Wood Mackenzie: il costo dell'energia solare è sceso del 90% negli ultimi due decenni, ...
26/01/2021 Transizione energetica: nel 2020 gli investimenti raggiungono 500 miliardi di dollari BNEF: nel 2020 investite cifre altissime in tecnologie e beni a basso contenuto di carbonio, dalle ...
26/01/2021 Parchi e riserve in Italia: un bene da tutelare, per l’ambiente e per l’economia I parchi sono un luogo benefico per la salute, per l’ambiente e per l’economia ma è ...
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Idrogeno e transizione energetica: ecco la strategia per l’Italia Da qui al 2050 l’idrogeno dovrà diventare un elemento cardine per centrare l’obiettivo UE di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...