Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Il consiglio comunale di Venezia ha approvato all’unanimità il Piano di Azione per l’Energia Sostenibile (PAES), che impegnerà l’amministrazione e la città a perseguire con efficacia e coerenza programmi di riduzione delle emissioni di CO2 e del ricorso a fonti energetiche fossili e di sviluppo delle fonti pulite e rinnovabili. Si tratta di un piano elaborato nell’ambito del programma europeo conosciuto come “patto dei sindaci” che unisce una vasta rete di città europee impegnate sugli stessi obiettivi e sostenute dall’Unione Europea, che considererà l’adesione a questo “patto” come condizione preliminare per accedere a finanziamenti comunitari. “E’ stato un lavoro intenso, approfondito, partecipato sia dall’amministrazione sia dai diversi enti, da associazioni e categorie, da portatori di interessi e di sensibilità presenti nel nostro territorio, le cui peculiari caratteristiche il piano, nella parte documentaria e analitica, mette bene in evidenza”, dichiara l’assessore all’Ambiente Gianfranco Bettin, che ha coordinato l’elaborazione del piano insieme alla Direzione Ambiente e ad Agire – Agenzia veneziana per l’energia. “Il consiglio comunale ha ben compreso, con lungimiranza, la portata del piano e dunque ha saputo unirsi come non sempre accade votandolo all’unanimità e scrivendo una sorta di ‘road map’ della sostenibilità locale che vede la politica e le istituzioni interlocutrici e alleate delle forze che lavorano sul territorio”, ha aggiunto Bettin ringraziando tutti i gruppi consiliari. Entro il 2020, dunque, la riduzione delle emissioni di anidride carbonica sul territorio verrà ridotta di oltre 300 mila tonnellate annue grazie a interventi che porteranno a un maggior ricorso a fonti rinnovabili e a un recupero di efficienza energetica, a interventi nel campo della pianificazione urbanistica e del regolamento edilizio, a nuove forme di illuminazione e riscaldamento, allo sviluppo della mobilità sostenibile. La gran parte delle azioni in programma, che il Piano scrive dettagliatamente sia nel contenuto che nella tempistica, e nei soggetti di riferimento, ha prevalentemente come soggetto responsabile il Comune di Venezia. Tutte implicano la cooperazione del territorio e circa un terzo coinvolge direttamente categorie ed enti collegati in un intreccio virtuoso che sottolinea come sia proprio lo sforzo di comunità a rappresentare la vera garanzia per fare della sfida della sostenibilità un impegno vincente. Il piano, integralmente pubblicato sul sito del comune, verrà costantemente monitorato e ricorrentemente integrato con nuove azioni che seguiranno costantemente l’evolversi del quadro locale. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/07/2025 Al via le procedure competitive del FER 2: protagonisti biogas, biomasse e fotovoltaico floating Partono le procedure competitive del DM FER2: incentivi per impianti a biogas, biomasse e fotovoltaico floating.
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...