Rinnovabili, dall’Ue il regolamento per accelerare la diffusione di pompe di calore e fotovoltaico 20/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
Efficienza e design: Isotec Parete per le facciate ventilate di una villa a Castelfranco Veneto 25/01/2023
Le città sono sempre più inquinate e la qualità dell’aria che tutti noi respiriamo è oggetto di attenzione e continui monitoraggi, considerando gli effetti dell’inquinamento sulla salute dei cittadini. Come sappiamo il verde ha un ruolo importante nel contrastare l’inquinamento urbano, migliorare la qualità ambientale e contribuire al risparmio energetico ed idrico. Il Ministero della Transizione Ecologica insieme a Ispra, Cufa, Istat e Cirbises, ha firmato un progetto per la tutela e valorizzazione del verde urbano ed extraurbano prevista dal Pnrr. Nel complesso vengono messi in campo 330 milioni di euro con l’obiettivo di piantare 6,6 milioni di alberi (per 6.600 ettari di foreste urbane) in 14 città metropolitane. Coerentemente con le Strategie nazionali e dell’Unione Europea, lo scopo del progetto è di migliorare la qualità della vita e il benessere dei cittadini grazie alla crescita di boschi e aree verde in città e nelle zone limitrofe, individuando le zone particolarmente adatte. Gli obiettivi del programma sono diversi, come si legge nel sito del Mite: salvaguardare e valorizzare la naturalità diffusa, la biodiversità e i processi ecologici legati a ecosistemi pienamente funzionali; ridurre l’inquinamento atmosferico nelle aree metropolitane ridurre le procedure di infrazione sulla qualità dell’aria; recuperare i paesaggi antropizzati, valorizzando le aree interne in diretta relazione ecologica con le aree urbanizzate (corridoi ecologici, reti ecologiche territoriali) e il sistema di aree protette che si trovano vicine alle aree metropolitane; frenare il consumo di suolo e ripristinare i suoli utili. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/01/2023 Bonus edilizi, gli Architetti chiedono un testo unico Il Presidente degli Architetti Miceli sul Superbonus: necessario semplificare il quadro normativo e pubblicare un testo ...
26/01/2023 Expo 2030: a Roma la più grande Urban Solar Farm del mondo Expo Solar Park, progettato per supportare la candidatura di Roma all’Expo 2030, verte sulla produzione di ...
25/01/2023 Sciopero benzinai, stop impianti e self service per 48 ore La protesta contro le decisioni del governo e il decreto Trasparenza. Al centro le sanzioni e ...
25/01/2023 Riciclo dei rifiuti: l’Italia è regina europea in economia circolare Il report della Fondazione per lo Sviluppo sostenibile segnala che l'Italia è ai vertici in Europa ...
24/01/2023 Batterie ioni litio: per la prima volta, il prezzo tocca i 151 $/kWh Tra il 2021 e il 2022 i prezzi delle batterie agli ionio litio sono cresciuti del ...
23/01/2023 K.EY, appuntamento a Rimini con la fiera delle energie rinnovabili Dal 22 al 24 marzo 2023 a Rimini la prima edizione di K.EY, dedicata alle energie ...
20/01/2023 Le scuole italiane in ritardo su efficienza energetica e sicurezza Gli edifici scolastici in Italia sono vecchi, poco sostenibili e insicuri. Il XXII Rapporto di Legambiente ...
19/01/2023 Eni MyChange, lo strumento di formazione innovativo nel campo della sostenibilità MyChange è lo strumento digitale che propone alle imprese contenuti formativi e preziosi spunti di riflessione ...
19/01/2023 Finanza e combustibili fossili: un legame che prosegue, malgrado tutto Molte banche, asset manager, assicurazioni continuano a investire nello sviluppo di petrolio, gas e carbone, malgrado ...
18/01/2023 Energia, al via procedimento autorizzativo per collegamento Italia-Tunisia Il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica dà l’ok all’iter per il corridoio energetico da oltre ...