Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
Matteo Benvenuti, giovane ingegnere progettista, da alcuni anni sta lavorando ad una ricerca sulle vertical farm e alla loro possibilità di applicazione su larga scala nelle città italiane. In particolare con il supporto dell’Università di Perugia e grazie ad una borsa di studio della Regione Umbria, è impegnato in una ricerca sull’agricoltura urbana, rivolta allo studio, alla progettazione e alla realizzazione di vertical farm, quale possibile soluzione per rendere le nostre città più resilienti e sostenibili in ambito alimentare ed energetico. Si tratta di edifici a sviluppo verticale che accolgono al loro interno l’intera filiera agro alimentare, riducendo al minimo il consumo di risorse e le emissioni in ambiente. I risultati della ricerca hanno spinto l’Ing Benvenuti insieme ad alcuni colleghi a realizzare il progetto di un primo prototipo italiano di Vertical farm acquaponica. I lavori sono partiri lo scorso novembre e il 1 Maggio 2015 è partito l’impianto della prima vertical farm acquaponica a zero emissioni e energeticamente autosufficiente, tutta italiana. Si tratta di una torre circolare (per la precisione un iperboloide) alta circa 5 m, che occupa una superficie di poco meno di 4 mq, sulla cui sommità si trova un generatore eolico ad asse verticale. Al suo interno è collocato l’impianto di produzione acquaponico (acquacultura unita all’idroponica) che consente di coltivare 400 piante e allevare 10 kg di pesce contemporaneamente. Una volta a regime si potranno coltivare fino a 4000 piante/anno (dipende dalla specie coltivata) e dai 10 ai 20kg di pesce all’anno. “Il progetto tende a fare di più con meno, – sottolinea l’Ing Benvenuti – a ridurre l’impatto ambientale (il 90% dei materiali è riciclabile) e creare un sistema a ciclo chiuso che minimizzi la produzione di rifiuti e l’utilizzo di risorse. A tale scopo la farm è dotata di un impianto ibrido fotovoltaico-eolico ad accumulo che le consente di funzionare in quasi completa autonomia, mentre al suo interno è presente un sistema di monitoraggio e gestione, basato sulla tecnologia arduino, che permette di monitorare i valori dell’impianto e di controllarne le varie parti anche attraverso un ipad. Altre caratteristiche della struttura sono la scalabilità e la facilità (e rapidità) di montaggio, aspetti che la rendono facilmente adattabile alle diverse situazioni in cui può essere installata”. Il prototipo è un “laboratorio in divenire” , imperfetto per definizione, ma che permetterà agli ideatori di raccogliere numerosi dati ed informazioni sulla costruzione, la gestione, la produttività e la sostenibilità ambientale, di una vertical farm “tanto da farci comprendere meglio – continua l’Ing. Benvenuti – i processi costruttivi e gestionali ed i vari scenari di sostenibilità economica che guideranno le prossime realizzazioni. Infatti, l’intenzione è quella di poter sviluppare altre strutture simili che consentano di ridurre le miglia alimentari e di creare una smart grid agroalimentare”. Condividi Commenta questa notizia
29/05/2023 Renantis: prezzi dell’energia, occhio all’effetto-siccità Report Renantis sull’andamento dei prezzi dell’energia nel primo trimestre 2023: riduzione del costo del gas del ...
26/05/2023 IEA, nel 2023 gli investimenti in fotovoltaico supereranno quelli in petrolio IEA: nel 2023 gli investimenti globali in energia pulita toccheranno i 1.700 miliardi di dollari, contro ...
25/05/2023 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, a che punto è l'Europa? Eurostat ha pubblicato l'aggiornamento dei progressi in Europa per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile ...
25/05/2023 I costi delle condizioni meteorologiche estreme: 2 milioni di morti e 4000 miliardi di dollari in 50 anni I costi economici delle condizioni meteorologiche estreme aumentano, ma l'allerta precoce salva vite umane. L'analisi dell'OMM.
24/05/2023 Il successo della fabbrica autosufficiente di Sintra A distanza di un anno dall’inaugurazione la fabbrica autosufficiente di Sintra è un esempio di come ...
23/05/2023 Qual è il valore potenziale delle comunità energetiche Secondo l'analisi di Agici-Accenture le comunità energetiche permettono il risparmio di 1,35 milioni di ton di ...
22/05/2023 Clima, inquinamento, rifiuti, consumo suolo, Ispra presenta l'Atlante dati ambientali L'Atlante dati ambientali di Ispra ha l'obiettivo di contribuire alla diffusione di maggiore consapevolezza sulle sfide ...
19/05/2023 WMO: entro i prossimi 5 anni le temperature supereranno gli 1,5° Secondo l'OMM c'è una probabilità del 66% che che almeno uno dei prossimi cinque anni, e ...
19/05/2023 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
18/05/2023 La roadmap tracciata dalle Nazioni Unite per ridurre l'inquinamento da plastica L'inquinamento da plastica potrebbe essere ridotto dell'80% entro il 2040 se i Paesi e le aziende ...