Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Matteo Benvenuti, giovane ingegnere progettista, da alcuni anni sta lavorando ad una ricerca sulle vertical farm e alla loro possibilità di applicazione su larga scala nelle città italiane. In particolare con il supporto dell’Università di Perugia e grazie ad una borsa di studio della Regione Umbria, è impegnato in una ricerca sull’agricoltura urbana, rivolta allo studio, alla progettazione e alla realizzazione di vertical farm, quale possibile soluzione per rendere le nostre città più resilienti e sostenibili in ambito alimentare ed energetico. Si tratta di edifici a sviluppo verticale che accolgono al loro interno l’intera filiera agro alimentare, riducendo al minimo il consumo di risorse e le emissioni in ambiente. I risultati della ricerca hanno spinto l’Ing Benvenuti insieme ad alcuni colleghi a realizzare il progetto di un primo prototipo italiano di Vertical farm acquaponica. I lavori sono partiri lo scorso novembre e il 1 Maggio 2015 è partito l’impianto della prima vertical farm acquaponica a zero emissioni e energeticamente autosufficiente, tutta italiana. Si tratta di una torre circolare (per la precisione un iperboloide) alta circa 5 m, che occupa una superficie di poco meno di 4 mq, sulla cui sommità si trova un generatore eolico ad asse verticale. Al suo interno è collocato l’impianto di produzione acquaponico (acquacultura unita all’idroponica) che consente di coltivare 400 piante e allevare 10 kg di pesce contemporaneamente. Una volta a regime si potranno coltivare fino a 4000 piante/anno (dipende dalla specie coltivata) e dai 10 ai 20kg di pesce all’anno. “Il progetto tende a fare di più con meno, – sottolinea l’Ing Benvenuti – a ridurre l’impatto ambientale (il 90% dei materiali è riciclabile) e creare un sistema a ciclo chiuso che minimizzi la produzione di rifiuti e l’utilizzo di risorse. A tale scopo la farm è dotata di un impianto ibrido fotovoltaico-eolico ad accumulo che le consente di funzionare in quasi completa autonomia, mentre al suo interno è presente un sistema di monitoraggio e gestione, basato sulla tecnologia arduino, che permette di monitorare i valori dell’impianto e di controllarne le varie parti anche attraverso un ipad. Altre caratteristiche della struttura sono la scalabilità e la facilità (e rapidità) di montaggio, aspetti che la rendono facilmente adattabile alle diverse situazioni in cui può essere installata”. Il prototipo è un “laboratorio in divenire” , imperfetto per definizione, ma che permetterà agli ideatori di raccogliere numerosi dati ed informazioni sulla costruzione, la gestione, la produttività e la sostenibilità ambientale, di una vertical farm “tanto da farci comprendere meglio – continua l’Ing. Benvenuti – i processi costruttivi e gestionali ed i vari scenari di sostenibilità economica che guideranno le prossime realizzazioni. Infatti, l’intenzione è quella di poter sviluppare altre strutture simili che consentano di ridurre le miglia alimentari e di creare una smart grid agroalimentare”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...