Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
E’ stata realizzata a Pistoia con tipologia costruttiva X-Lam una villa privata su due piani, costruita da Nordhaus nel pieno rispetto dei dettami CasaClima classe A con involucro termico ad alta efficienza, serramenti a triplo vetro, ventilazione meccanica controllata, tenuta all’aria dell’edificio, minimizzazione dei ponti termici. L’X-Lam è un materiale particolarmente resistente poiché grazie alla sua composizione a più strati incrociati, cioè ruotati ad angolo retto uno rispetto all’altro, riesce ad assorbire e trasmettere alle fondamenta sollecitazioni e forze provenienti da ogni direzione. Il Riscaldamento e raffrescamento estivo sono ottenuti con pompa di calore aria/acqua e con impianto radiante a pavimento. Grazie al sistema di ventilazione controllata, viene garantito un ricambio di aria ottimale, recuperando al tempo stesso il calore residuo contenuto nell’aria che si espelle. I nuovi serramenti e le moderne metodologie costruttive migliorano l’isolamento, ma richiedono di arieggiare frequentemente i locali. Per evitare che spalancando le finestre d’inverno si sprechi tanta energia termica e per assicurare un corretto ricambio d’aria, un impianto di ventilazione meccanica degli spazi abitativi risolve questi problemi, migliora la qualità dell’aria, recupera il calore, abbassa l’umidità relativa interna dell’ambiente ed è ideale per chi soffre di allergie poiché con questo sistema, pollini, spore, polvere presenti all’esterno vengono filtrati. I sistemi costruttivi utilizzati da Norhaus consentono di risparmiare l’80% di energia rispetto ad un edificio tradizionale, e di ridurre proporzionalmente l’emissione di sostanze inquinanti nell’aria: polveri sottili, ossido di carbonio, ossidi di azoto ed idrocarburi, etc. Scheda Progetto Casa unifamiliare Luogo: Pistoia (PT) Committente: Privato Progetto esecutivo: Nordhaus Srl Progetto architettonico: Arch. Marco Cipriani Progetto strutturale: Ing. Roberto Bezzi Sistema costruttivo: Pannello a strati incrociati (X-Lam) Classe energetica: Casa Clima-classe A Riscaldamento: Riscaldamento con pompe di calore con VMC (Ventilazione Meccanica Controllata) Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 NORDHAUS Nordhaus è la prima azienda di costruzioni in Italia a disporre di specialisti accreditati Passivhaus, che hanno ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
04/06/2025 Dubai: da ippodromo a quartiere green che sostiene il benessere dei residenti A cura di: Tommaso Tautonico L'ippodromo Jebel Ali di Dubai verrà trasformato in un nuovo quartiere green progettato per il benessere ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...