Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
E’ stata realizzata a Pistoia con tipologia costruttiva X-Lam una villa privata su due piani, costruita da Nordhaus nel pieno rispetto dei dettami CasaClima classe A con involucro termico ad alta efficienza, serramenti a triplo vetro, ventilazione meccanica controllata, tenuta all’aria dell’edificio, minimizzazione dei ponti termici. L’X-Lam è un materiale particolarmente resistente poiché grazie alla sua composizione a più strati incrociati, cioè ruotati ad angolo retto uno rispetto all’altro, riesce ad assorbire e trasmettere alle fondamenta sollecitazioni e forze provenienti da ogni direzione. Il Riscaldamento e raffrescamento estivo sono ottenuti con pompa di calore aria/acqua e con impianto radiante a pavimento. Grazie al sistema di ventilazione controllata, viene garantito un ricambio di aria ottimale, recuperando al tempo stesso il calore residuo contenuto nell’aria che si espelle. I nuovi serramenti e le moderne metodologie costruttive migliorano l’isolamento, ma richiedono di arieggiare frequentemente i locali. Per evitare che spalancando le finestre d’inverno si sprechi tanta energia termica e per assicurare un corretto ricambio d’aria, un impianto di ventilazione meccanica degli spazi abitativi risolve questi problemi, migliora la qualità dell’aria, recupera il calore, abbassa l’umidità relativa interna dell’ambiente ed è ideale per chi soffre di allergie poiché con questo sistema, pollini, spore, polvere presenti all’esterno vengono filtrati. I sistemi costruttivi utilizzati da Norhaus consentono di risparmiare l’80% di energia rispetto ad un edificio tradizionale, e di ridurre proporzionalmente l’emissione di sostanze inquinanti nell’aria: polveri sottili, ossido di carbonio, ossidi di azoto ed idrocarburi, etc. Scheda Progetto Casa unifamiliare Luogo: Pistoia (PT) Committente: Privato Progetto esecutivo: Nordhaus Srl Progetto architettonico: Arch. Marco Cipriani Progetto strutturale: Ing. Roberto Bezzi Sistema costruttivo: Pannello a strati incrociati (X-Lam) Classe energetica: Casa Clima-classe A Riscaldamento: Riscaldamento con pompe di calore con VMC (Ventilazione Meccanica Controllata) Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 NORDHAUS Nordhaus è la prima azienda di costruzioni in Italia a disporre di specialisti accreditati Passivhaus, che hanno ...
01/07/2022 Seoul Loop: la fotosintesi artificiale per ossigenare la città Lo studio di architettura Kim Min Jae Architects ha proposto una soluzione: Seoul Loop, una struttura ...
01/06/2022 Milano, deposito Atm full elettric e tetto verde Sarà realizzato a Milano il nuovo deposito per i bus elettrici di ATM. Un progetto all'insegna ...
12/05/2022 “100 italian green building stories”: soluzioni e tecnologie per un’edilizia più sostenibile Rapporto “100 italian green building stories”: da Fassa e Symbola 100 esperienze che contribuiscono alla sostenibilità ...
15/04/2022 Lakehouse: trasformare una vecchia cava in un quartiere sostenibile Lakehouse è un edificio sostenibile che fa parte di un più ampio progetto che vede la ...
17/03/2022 La facciata bioattiva che purifica quanto una foresta di 4 ettari Facciata bioattiva a Rio grazie alle lastre Laminam scelte per la superficie esterna del Rio Hotel ...
16/03/2022 Waterfront Toronto: il primo masterplan canadese a zero emissioni di carbonio Il nuovo waterfront di Toronto punta su sostenibilità e inclusione. 800 abitazioni a prezzi accessibili, spazi ...
21/02/2022 Gagarin Valley: agricoltura sostenibile, turismo ecologico e tetti verdi Gagarin Valley punta a trasformare una valle armena in un luogo turistico ecosostenibile, favorendo lo sviluppo ...
17/02/2022 Edilizia sostenibile e innovativa: in Sicilia la prima scuola LEED, green e condivisa A Isnello sorgerà un edificio scolastico nZEB, a consumo di suolo zero, circolare e prima scuola ...
14/02/2022 Rivestimento intelligente per le finestre capace di ridurre i consumi energetici I ricercatori della Oxford University hanno sviluppato un nuovo vetro basso emissivo adattabile per le finestre, che ...
11/02/2022 Indipendenza energetica in edilizia: cosa si può fare in Italia C’è chi in Italia persegue obiettivi di indipendenza energetica in edilizia e non solo, puntando a ...