Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
A Casarile, in provincia di Milano sorge la villa singola Ecolibera che ha il tetto studiato appositamente per posizionare fino a 20kWp di impianto fotovoltaico esposto a sud a cura di Silvia Giacometti Ecolibera è un nuovo progetto costruttivo che assicura totale autosufficienza energetica grazie alle rinnovabili, sistemi di ricarica per la mobilità elettrica e autoproduzione alimentare. Tra le prime realizzazioni di Ecolibera vi è questa Villa singola con mutuo ripagato, a Casarile (Milano). Il tetto di questa villa è studiato appositamente per posizionare fino a 20kWp di impianto fotovoltaico esposto a sud. La zona padronale della villa di sviluppa interamente su un unico livello al piano terra, soluzione più comoda e molto richiesta nel mercato immobiliare. L’ingresso si trova sulla facciata principale esposta a sud ed è caratterizzato da grandi superfici vetrate che danno valore pregiato al prospetto principale della casa. Si passa poi ad una sala open space con cucina a vista, configurabile anche ad isola o penisola, con la previsione di un salotto ad angolo, TV o pianoforte. Su richiesta la cucina può essere isolata dal resto della sala con una parete fissa o mobile. Dalla sala si accede alla zona notte, costituita da 1 camera padronale, 1 studio, 2 bagni e lavanderia, di cui uno padronale con vasca doppia e doccia walk free (opzionale). Una delle camere può essere adibita a studio, una come cameretta per i bambini ed una matrimoniale padronale. E’ previsto un box con sistema di ricarica per veicoli elettrici, (wall box), più un posto auto esterno in giardino. Rendita casa Ecolibera Tramite un accesso del tutto indipendente, si accede ad un ampio piano superiore allestito come zona a reddito, con 3 camere con cucina a scomparsa e 1 bagno, per ottenere una rendita garantita dalla Ecolibera e che ripaga la rata del mutuo. Successivamente questo livello si può convertire per ricavare un’ampia zona per gli ospiti o come zona notte per tutta la famiglia. Esterni casa Ecolibera Il tetto della villa è perfettamente esposto a sud, inclinato di circa 30° e di circa 100mq di dimensioni, appositamente progettato per ottimizzare al massimo la produzione di energia. Il giardino si sviluppa principalmente sul fronte della villa dove è possibile costruire anche una piscina. Il retro della villa che può essere utilizzato anche come orto, come estensione dell’orto indoor installato in cucina (Opzionale). Domotica casa Ecolibera Gli impianti elettrici della struttura opereranno coordinati a mezzo di un sistema a standard europeo EIB/Konnex che attraverso un’ampia gamma di integrazione tecnologica svolge sia le funzioni di building automation, sia una supervisione generale molto dettagliata degli appartamenti con gestione automatica delle numerose funzioni di tutti i sistemi presenti, tra i quali: gestione dell’illuminazione, videocontrollo, automazione motorizzazioni, termoregolazione, ecc. Energia Come ogni casa Ecolibera, questa villa ha una classe energetica superiore alla A4. Si configura come un edificio ZEB (Zero Energy) oppure Energy Plus a seconda delle dimensioni dell’impianto fotovoltaico installato. Può essere prodotta tutta l’energia per soddisfare interamente il fabbisogno energetico della casa (Riscaldamento, Climatizzazione, Impianti, Luce, Elettrodomestici, Dispositivi elettrici ed elettronici). L’energia viene utilizzata anche per ricaricare fino a 2 autoveicoli elettrici per percorrere fino a 20.000km/anno ciascuno. Possono essere connesse anche moto elettriche e biciclette elettriche. Se si considerano anche i vantaggi per l’ambiente, dati dall’obiettivo della riduzione di CO2 sui consumi complessivi abitare-mobilità (decarbonizzazione), Ecolibera rappresenta un progetto innovativo -efficace e redditizio- di economia circolare 4.0. Dettagli Progetto Prezzo: a partire da 440.000€ Dimensioni: 171 m² Locali: 7 Bagni: 3 Garage: 2 Dimensioni Garage: 30 mq Giardino: 150 mq Tetto esposto a sud: 100 mq Fotovoltaico: fino a 20kWp Ricarica auto elettrica: Sì Orto idroponico: opzionale Accumulo elettrico: predisposto Caratteristiche Aria condizionata Dependance a reddito Domotica Lavanderia Recupero del calore WMC Riscaldamento a pavimento Security Articolo realizzato In collaborazione con l’impresa Idea Building s.r.l. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...