Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Venerdì 17 ottobre l’INU (Istituto Nazionale di Urbanistica) organizza una visita al nuovo quartiere ecosostenibile Casanova di Bolzano, città da sempre attenta ai temi dell’edilizia sostenibile e del risparmio energetico. Le innovazioni del quartiere Casanova riguardano diversi aspetti: a partire dalla riduzione del consumo di energia degli edifici, attraverso l’utilizzo di tecnologie come il teleriscaldamento, pompe di calore geotermiche, riscaldamento e raffrescamento a pannelli radianti e il sistema di ventilazione controllata con recupero termico. L’applicazione di soluzioni architettoniche favorisce, a livello di quartiere, il guadagno solare passivo, la protezione dai venti invernali e l’incanalamento di quelli estivi. Sono state poi adottare soluzioni di mobilità sostenibile per il collegamento tra il quartiere e il centro della città. Gli edifici, costruiti in classe A e B, sono dotati di tetti verdi, murature spesse e ben isolate e superfici vetrate di differenti dimensioni a seconda dell’orientamento dei fronti. Un impianto solare termico centralizzato è stato integrato nella barriera antirumore prevista lungo la ferrovia, coprendo quasi totalmente il fabbisogno energetico per la produzione di acqua calda sanitaria per l’intero quartiere. Oltre alla visita è previsto un incontro con l’assessora all’Urbanistica del Comune di Bolzano, Maria Chiara Pasquali. Programma: Ore 10,00/10,45 Arrivo alla Stazione ferroviaria di Bolzano (punto di ritrovo atrio biglietteria) Ore 11,00/11,30 Treno/Bus da Bolzano alla Stazione Casanova Visita guidata all’insediamento Casanova Ore 13,10 Treno da Stazione Casa Nova a Bolzano Stazione Ore 13,30/15,00 Pranzo conviviale Ore 15,15/16,45 Incontro con l’Assessorato al territorio del Comune di Bolzano Ore 17,00 Rientro (freccia argento Bolzano – Verona – Bologna – Firenze – Roma) Verrà fornito a tutti i partecipanti un testo relativo al tema della visita. Max. 30 partecipanti. Costo per persona 40 € comprendente il pranzo e trasporto locale.Iscriviti alla Visita al quartiere Casanova Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
04/06/2025 Dubai: da ippodromo a quartiere green che sostiene il benessere dei residenti A cura di: Tommaso Tautonico L'ippodromo Jebel Ali di Dubai verrà trasformato in un nuovo quartiere green progettato per il benessere ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...