Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Casa ad alta efficienza energetica con Homematic IP: ogni possibilità di risparmio è importante 21/09/2023
A Torino l’architetto Luciano Pia ha realizzato un condominio-foresta, in cui i protagonisti sono i 150 alberi che donano fluidità all’edificio e aiutano l’efficienza energetica Si chiama Condominio 25 Verde ed è un edificio che sembra realizzato in una foresta e non in pieno centro a Torino, nei pressi del parco del Valentino. Il progetto firmato dall’architetto Luciano Pia e realizzato fra il 2007 e il 2012 racconta un’edilizia innovativa e sostenibile, dove gli alberi sono radicati nelle terrazze dalle forme irregolari e giardini rigogliosi ricoprono i tetti. L’edificio residenziale nasce proprio come una foresta vivente, una grande casa sugli alberi immersa nella natura. Condomio 25 è stato realizzato nel rispetto dei principi della bioarchitettura e della sostenibilità. L’iniziale progetto è nato dalla necessità di realizzare un edificio residenziale a completamento di una zona caratterizzata dalla mancanza di omogeneità edilizia. L’architetto Pia ha realizzato un edificio con struttura in acciaio, caratterizzato dalla fluidità di linee fra interno e esterno enfatizzata da un uso sapiente del verde, anche in facciata, e dei materiali da costruzione, che hanno creato una struttura solida ma mutevole e viva, in grado di modificarsi grazie proprio alla vegetazione impiegata. Sono 150 gli alberi ad alto fusto che ricoprono le terrazze del condominio che insieme ai 50 alberi piantati nel giardino di corte producono ossigeno, assorbono anidride carbonica, riducono l’inquinamento atmosferico, proteggono dal rumore, seguono il ciclo naturale delle stagioni, e creano un microclima perfetto all’interno dell’edificio diminuendo gli sbalzi di temperatura in estate e inverno. La scelta della specie, anche se diversificata secondo le diverse esigenze, è stata fatta per garantire una varietà di foglie, colori e fioritura. L’edificio si sviluppa su un’area di 7.500 mq e ospita complessivamente 63 unità abitative tutte diverse tra loro e tutte dotate di 2 terrazzi ciascuna con diverse specie arboree; la loro metratura varia come la loro altezza. L’ ultimo piano è coperto da tetti verdi privati. Nel cortile si trovano stagni a regalare comfort e benessere. Uno degli obiettivi del progetto è l’incremento dell’efficienza energetica e per questo motivo sono state adottate diverse soluzioni integrate: isolamento termico a cappotto, protezione solare, pareti ventilate, sistemi di riscaldamento e raffreddamento che sfruttano l’ energia geotermica con pompe di calore e riciclo della acqua piovana per irrigare il verde. photo by Luciano Pia Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/09/2023 Logistica green: gli immobili italiani poco inclini alla sostenibilità A cura di: Andrea Ballocchi In Italia solo il 15% circa dei magazzini logistici sono certificati o certificabili Leed o Breeam. ...
18/09/2023 Petrone Group Headquarters: il primo edificio nel sud Italia certificato LEED Il nuovo Headquarters di Petrone Group, inaugurato da poco, ha ottenuto, primo edificio del sud Italia, ...
13/09/2023 Torre Urupê: in Brasile il grattacielo che unisce architettura e natura Torre Urupê è un esempio della simbiosi tra architettura e natura. Il design dell’edificio, ispirato alla ...
07/09/2023 Dubai Reefs: il laboratorio galleggiante alimentato da fonti rinnovabili A cura di: Tommaso Tautonico Dubai Reefs è un progetto mirato alla tutela dell’ecosistema marino. Una vera e propria comunità galleggiante, ...
28/08/2023 Fotovoltaico organico a energia zero per il nuovo Novartis Pavillon A cura di: Tommaso Tautonico Il Novartis Pavillon è ricoperto da una facciata multimediale fotovoltaica ad energia zero, in grado di ...
25/08/2023 L’Edificio Teodosia di Torino ottiene la certificazione GBC Condomini Teodosia è il primo edificio in Italia ad essere certificato secondo il protocollo di sostenibilità energetico-ambientale ...
23/08/2023 F4 Tower: le torri di controllo del traffico aereo efficienti ed ecologiche A cura di: Tommaso Tautonico F4 Tower è un progetto per realizzare le torri di controllo del traffico aereo del futuro. ...
14/08/2023 Progetto CMR: l’hub di PwC Italia ottiene la certificazione Well Progetto CMR: l’hub di PwC Italia realizzato a Monza consegue la certificazione Well che ne attesta ...
04/08/2023 8 hotel alimentati con energia rinnovabile A cura di: La Redazione Aumentano gli esempi di hotel green, alimentati da rinnovabili, sostenibili ed efficienti. Ecco 8 esempi.
28/07/2023 Torino, il Green Pea di Farinetti A cura di: La Redazione Il Green Pea è un edificio per acquisti verdi, che mette in pratica i principi dell’architettura ...