Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Il Team di progettazione ZEPHIR Passivhaus Italia in collaborazione con gli Studi Bombasaro e Campomarzio ha vinto il concorso di progettazione di tre delle 11 torri di Villazzano che saranno riqualificate secondo la prospettiva nzeb e dell’efficienza energetica. E’ stato vinto da ZEPHIR Passivhaus Italia in collaborazione con gli Studi Bombasaro e Campomarzio il concorso “Torri 2020” promosso da ITEA – Istituto Trentino Edilizia Abitativa – nell’ambito del progetto europeo Stardust, per la riqualificazione architettonica in chiave sostenibile e ad alta efficienza energetica delle Torri di Madonna Bianca a Trento. Saranno tre su undici, ovvero le torri 9, 10 e 11, gli edifici riqualificati del complesso residenziale Madonna Bianca, realizzato negli anni Settanta su progetto dell’architetto Marcello Armani, secondo un concetto di quartiere giardino grazie alla distribuzione degli edifici in altezza e alla presenza di molto verde, e in cui oggi vivono 711 famiglie. Il team vincitore realizzerà un intervento ad alta efficienza energetica, nel rispetto del progetto originario, secondo la prospettiva nZEB, (edifici a energia quasi zero) grazie all’utilizzo delle energie rinnovabili, a partire dal fotovoltaico, coibentazione termica, riscaldamento sfruttando il calore naturale del suolo, monitoraggio energetico. I residenti saranno coinvolti nelle varie fasi del progetto attraverso incontri e momenti di formazione. Stardust si integrerà anche al piano di e-mobility cittadina, realizzando interventi ausiliari a sostegno della mobilità elettrica. Saranno realizzati spazi di aggregazione a servizio dei residenti tra cui due sale collegate che potranno essere utilizzate per momenti di incontro. In questo modo il progetto unisce sostenibilità energetica e sociale. I lavori che inizieranno la prossima primavera prevedono il miglioramento sul piano della sicurezza delle torri, della loro sostenibilità ambientale, economica e gestionale, assicurando contemporaneamente l’integrazione nell’ambiente collinare in cui sorgono le torri e nel contesto urbano circostante. Si tratta di un intervento da 11 milioni di euro, due dei quali rientrano nel programma europeo per la ricerca Horizon 2020. E’ molto soddisfatto il Direttore di Zephir Dr. Phys Francesco Nesi che sottolinea che è stato premiato il lavoro di squadra, in cui tutti gli attori coinvolti hanno messo in campo le proprie competenze con l’obiettivo di migliorare sia la qualità di vita dei residenti che la sostenibilità del patrimonio edilizio. “Con questi ed altri lavori realizzati guardiamo alle sfide del futuro e ci prepariamo alla Conferenza nazionale Passivhaus, giunta alla sesta edizione ed in programma a Trento il 24 novembre presso il Centro Congressi di Riva del Garda”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.