Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
E’ stato aperto un nuovo bando, nell’ambito di Horizon 2020, programma di ricerca e innovazione dell’Unione europea, destinato a promuovere tecnologie innovative ad alta efficienza energetica.Il sottoprogramma ‘Energy efficiency’ di Horizon 2020 per il 2016 e il 2017, adottato lo scorso ottobre, prevede un finanziamento totale nel biennio per l’efficienza energetica di 194 milioni di euro, con l’obiettivo di sostenere la transizione verso un sistema energetico sicuro, pulito ed efficiente per l’Europa. Il termine per ottenere i finanziamenti scade il 15 settembre 2016. Sono diverse le aree su cui possono concentrarsi i progetti di efficienza energetica e riguardano: – I singoli consumatori con azioni di coinvolgimento necessarie per stimolare un cambiamento verso scelte più sostenibili nell’uso dell’energia.– Le amministrazioni pubbliche, che rappresentano un driver fondamentale per sostenere la trasformazione del mercato verso una maggiore efficienza dei sistemi energetici di edifici, prodotti e servizi per una più ampia diffusione di soluzioni di efficienza energetica.– Industria e servizi, per aumentare l’efficienza energetica dei processi produttivi – I prodotti, come stabilito dalla direttiva Eco-design (Direttiva 2005/32/Ce) Per quanto riguarda gli edifici, il bando prevede proposte per superare le barriere di mercato e promuovere l’efficienza energetica negli interventi di ristrutturazione, e riduzione dei costi degli edifici a energia quasi zero. Ai sensi dell’articolo 9 della direttiva europae sulla prestazione energetica nell’edilizia (EPBD), gli Stati membri garantiscono che entro la fine del 2020, 2018 per gli edifici pubblici, tutti i nuovi edifici debbano essere a energia quasi zero edifici (NZEB). Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
26/03/2025 Fondi PNRR per le Comunità Energetiche: proroga al 30 novembre 2025 Il MASE proroga al 30/11/2025 i fondi PNRR per le Comunità Energetiche Rinnovabili nei piccoli comuni ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
27/02/2025 La riqualificazione energetica del costruito è la chiave per la decarbonizzazione La riqualificazione energetica del patrimonio costruito è fondamentale per rispettare gli obiettivi di decarbonizzazione. Il metodo ...