La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Industrial Innovation Hub: il presidente di Regione Campania De Luca presente all’inaugurazione 15/01/2025
L’ultima analisi di mercato pubblicata da SolarPower Europe stima che la domanda mondiale annua di energia solare raggiungerà per la prima volta il livello di 100 GW SolarPower Europe in un nuovo Studio mostra che la domanda generale di energia fovovoltaica nel 2017 rispetto all’anno precedente, può crescere del 30% circa, arrivando per la prima volta a 100 GW di potenza installata. Già il 2016 è stato un anno record sul fronte del fotovoltaico, grazie ai 76,6 GW di energia solare collegati alla rete. La Cina ha installato circa 42 GW nei primi nove mesi del 2017 e dovrebbe aggiungere un totale di oltre 50 GW nel 2017, arrivando da sola a rappresentare più della metà della domanda mondiale di nuove capacità di energia fotovoltaica. Si tratta di una crescita del 45% rispetto ai 34,5 GW installati lo scorso anno nel colosso asiatico. Michael Schmela, Executive Advisor e responsabile della Market Intelligence di SolarPower Europe, sottolinea che il fotovoltaico è una fonte dai costi particolarmente bassi in una gran parte del mondo e che assicura la forma di energia più versatile e pulita. Ma nonostante l’incredibile potenziale l’Unione Europea non si sta impegnando quanto dovrebbe. L’analisi di SolarPower Europe stima infatti che l’energia solare in Europa crescerà nel 2017 di circa il 10% fino a raggiungere 7,5 GW di nuova potenza collegata alla rete. Si tratta di un leggero miglioramento rispetto al 2016, anno in cui il mercato europeo è diminuito di circa il 20% dal 2015 a 6,7 GW, ma comunque è un dato inferiore a quello del 2015, con 8,6 GW. Thomas Doering, consulente politico e analista del Market Intelligence Team di SolarPower Europe evidenzia che il fotovoltaico non è mai stato tanto conveniente quanto oggi, anche in Europa: basti pensare che in soli due anni e mezzo, i prezzi medi delle aste tedesche per l’energia solare sono diminuiti di quasi il 50%, scendendo a soli 4,91 centesimi di euro per kWh; e in Spagna nell’ultima asta per le rinnovabili sono stati assegnati 4 GW sui 5 messi in gara al fotovoltaico. James Watson, CEO di SolarPower Europe, ha commentato che ci vuole più coraggio da parte dei politici europei considerando che il fotovoltaico è la fonte di energia in più rapida crescita e la tecnologia energetica più popolare tra gli europei. “A livello dell’ Unione europea abbiamo bisogno di un obiettivo di almeno il 35 per cento di energie rinnovabili entro il 2030. In questo modo si assicureranno più posti di lavoro, un ambiente sostenibile, sarà più facile raggiungere il target fissato dalla COP21 di Parigi. Inoltre si creerà una maggior attrattività per gli investimenti nel settore solare in tutto il continente e, a sua volta, la domanda di energia solare crescerà nuovamente in Europa. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/12/2024 Fotovoltaico in Europa: il nuovo report SolarPower Europe lancia un campanello d'allarme A cura di: Raffaella Capritti Il report di SolarPower Europe evidenzia un netto rallentamento per il fotovoltaico in Europa dopo anni ...
10/12/2024 Aumentano i mercati dell’energia solare ed eolica, ma i governi restano fermi A cura di: Giorgio Pirani Triplicare le energie rinnovabili ora pare un miraggio, con solo 8 governi su 96 che hanno ...
06/12/2024 Impianti rinnovabili, all’Italia ne servono 61 GW in sei anni: obiettivi 2030 a rischio A cura di: Giorgio Pirani Secondo Legambiente l’Italia è indietro nella realizzazione di impianti a fonti rinnovabili e nel centrare l’obiettivo ...
04/12/2024 Fotovoltaico in Italia, crescita costante ma non sufficiente per gli obiettivi al 2030 Il fotovoltaico in Italia cresce del 36% nel 2024, ma restano ostacoli normativi. I dati del ...
28/11/2024 Approvato il Testo Unico Rinnovabili: cosa cambia su Attività libera, PAS e autorizzazioni A cura di: Adele di Carlo Via libera al Testo Unico Rinnovabili: sarà più semplice realizzare e gestire impianti. Ecco le principali ...
21/11/2024 Maurizio Iannuzzi: innovazione e sostenibilità alla base del successo di Sun Ballast A cura di: Raffaella Capritti Maurizio Iannuzzi, CEO di Sun Ballast: il percorso che ha portato l'azienda a essere un riferimento ...
13/11/2024 L'ARERA avvia la graduale uscita dal regime di Scambio sul Posto: cosa cambia ARERA con la delibera 457/2024/R/efr ha stabilito la graduale uscita dal regime di scambio sul posto. ...
23/10/2024 Tutela del paesaggio, regole diverse per fotovoltaico e cappotto termico: ecco cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Sia gli impianti fotovoltaici che il cappotto termico devono tener conto della tutela paesaggistica del territorio: ...
16/10/2024 Le finestre che producono energia dalle gocce di pioggia A cura di: Tommaso Tautonico I ricercatori della Seoul National University hanno sperimentato una finestra intelligente capace di migliorare il comfort ...
14/10/2024 1,5 trilioni l'anno di investimenti per triplicare le energie rinnovabili al 2030 Il nuovo report IRENA evidenzia lacune nei progressi per triplicare le rinnovabili e raddoppiare l'efficienza energetica.