Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Positivo il bilancio economico, sociale e ambientale del Superbonus 110. Lo studio di Nomisma e Ance Emilia 03/08/2022
Terna: a novembre 2016 la produzione nazionale netta di energia è composta dal 32% da fonti rinnovabili. Terna ha pubblicato il consueto rapporto mensile sul sistema elettrico, in una veste rinnovata sia graficamente che per i contenuti che comprendono nuove statistiche e informazioni legate a delibere sia italiane che internazionali e che possono essere di interesse per l’analisi e la comprensione del sistema elettrico italiano e specificamente per il segmento della trasmissione di elettricità. A novembre 2016 l’energia elettrica richiesta in Italia, pari a 25,9TWh, ha segnato una diminuzione dello 0,1% rispetto allo stesso periodo del 2015, e si registra un calo notevole del saldo estero (-61%) e una crescita della produzione da Fonti Energetiche Rinnovabili (+8%). Rispetto a Ottobre 2016 si nota una variazione positiva del +0,7%. I 25,9TWh sono stati soddisfatti per il 92,7% attraverso la produzione nazionale e per la quota restante da importazioni: il decremento del saldo estero rispetto a novembre 2015 è di -61,1%. A novembre 2016 si registra un considerevole aumento della produzione da fonte termica (+17%) rispetto all’anno precedente e la produzione nazionale netta di energia è composta dal 32% da fonti energetiche rinnovabili. In particolare c’è stato il boom eolico che ha segnato un +37%, una crescita della produzione idroelettrica (+8%) e delle biomasse (+3%). Calano la produzione geotermica (-4%) e quella fotovoltaica (-11%). Nel mese di novembre 2016 la punta in Potenza è stata registrata il giorno mercoledì 30 alle ore 18 ed è pari a 50.974MW. Durante la punta, la produzione da fonti rinnovabili ha contribuito alla copertura del fabbisogno per il 29%, la produzione termica per il 69% e la restante parte il saldo estero. A livello di produzione, l’energia prodotta da fonte fotovoltaica nel mese di novembre 2016 si attesta a 1.013GWh, in riduzione di 526GWh. Il progressivo annuo è di 21.580GWh in linea rispetto all’anno precedente. L’energia prodotta da fonte eolica segna una crescita del 14% rispetto al 2015. Per quanto riguarda il trend sui primi 11 mesi dell’anno, i volumi sono diminuiti del 2,3%; in termini decalendarizzati la variazione mensile risulta pari a -2,4%. Il fotovoltaico resta sostanzialmente stabile con un valore del – 0,4%, mentre l’eolico cresce del 13,8%. l’idroelettrico perdo il 10,7%. Il fabbisogno è diminuito in tutta Italia, segnando -3% in zona Nord, -1% al Centro, -3% al Sud e -4% nelle Isole. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
05/08/2022 Atlas Concorde riqualifica la propria sede nel segno della sostenibilità Atlas Concorde, tra i principali produttori di rivestimenti in ceramica, ha annunciato l'avvio dei lavori di ...
04/08/2022 Fotovoltaico: non mancano i materiali, ma regole e strategie Secondo il ministro Cingolani, il problema del fotovoltaico è legato alla mancanza di materiali. In realtà ...
04/08/2022 Bonus condizionatori, bonus caldaie e stufe a pellet: tutti gli incentivi statali per la riqualificazione energetica Lo sconto in fattura è un valido aiuto per chi voglia riqualificare energeticamente i propri impianti, ...
03/08/2022 Rischio incendi, i consigli di PEFC in difesa dei boschi La siccità e le temperature record mettono a rischio migliaia di ettari di bosco in Italia, ...
02/08/2022 Vaillant si rinnova, tra sostenibilità e un "nuovo umanesimo aziendale" La nuova Torre che sorge all'interno dell'headquarter Vaillant di Milano è un progetto sostenibile, altamente efficiente, ...
01/08/2022 Nel 2022 la domanda di carbone tornerà ai massimi storici IEA spiega che l'impennata dei prezzi del gas naturale in seguito all'invasione dell'Ucraina da parte della ...
29/07/2022 Ecovillaggio di Montale aiuta a preservare la natura e l'acqua Ecovillaggio Montale ha raggiunto quasi quota 3500 arbusti piantati totalizzando 1560 tonnellate di CO₂ assorbite e ulteriori ...
28/07/2022 Italia perde suolo al ritmo di 19 ettari al giorno. Danni per 8 miliardi all'anno Consumo di suolo - L'Italia ne perde al ritmo di 19 ettari al giorno, con conseguenti ...
27/07/2022 Consumi energetici: quali sono gli elettrodomestici più energivori? Stufa elettrica ai primi posti per consumo energetico: la classifica di Selectra dedicata agli elettrodomestici energivori
27/07/2022 28 luglio, Earth Overshoot Day Giovedì è l’Overshoot Day, le risorse rinnovabili sono finite, dal 29 luglio inizia il sovrasfruttamento della ...