Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Casa ad alta efficienza energetica con Homematic IP: ogni possibilità di risparmio è importante 21/09/2023
Terna: a novembre 2016 la produzione nazionale netta di energia è composta dal 32% da fonti rinnovabili. Terna ha pubblicato il consueto rapporto mensile sul sistema elettrico, in una veste rinnovata sia graficamente che per i contenuti che comprendono nuove statistiche e informazioni legate a delibere sia italiane che internazionali e che possono essere di interesse per l’analisi e la comprensione del sistema elettrico italiano e specificamente per il segmento della trasmissione di elettricità. A novembre 2016 l’energia elettrica richiesta in Italia, pari a 25,9TWh, ha segnato una diminuzione dello 0,1% rispetto allo stesso periodo del 2015, e si registra un calo notevole del saldo estero (-61%) e una crescita della produzione da Fonti Energetiche Rinnovabili (+8%). Rispetto a Ottobre 2016 si nota una variazione positiva del +0,7%. I 25,9TWh sono stati soddisfatti per il 92,7% attraverso la produzione nazionale e per la quota restante da importazioni: il decremento del saldo estero rispetto a novembre 2015 è di -61,1%. A novembre 2016 si registra un considerevole aumento della produzione da fonte termica (+17%) rispetto all’anno precedente e la produzione nazionale netta di energia è composta dal 32% da fonti energetiche rinnovabili. In particolare c’è stato il boom eolico che ha segnato un +37%, una crescita della produzione idroelettrica (+8%) e delle biomasse (+3%). Calano la produzione geotermica (-4%) e quella fotovoltaica (-11%). Nel mese di novembre 2016 la punta in Potenza è stata registrata il giorno mercoledì 30 alle ore 18 ed è pari a 50.974MW. Durante la punta, la produzione da fonti rinnovabili ha contribuito alla copertura del fabbisogno per il 29%, la produzione termica per il 69% e la restante parte il saldo estero. A livello di produzione, l’energia prodotta da fonte fotovoltaica nel mese di novembre 2016 si attesta a 1.013GWh, in riduzione di 526GWh. Il progressivo annuo è di 21.580GWh in linea rispetto all’anno precedente. L’energia prodotta da fonte eolica segna una crescita del 14% rispetto al 2015. Per quanto riguarda il trend sui primi 11 mesi dell’anno, i volumi sono diminuiti del 2,3%; in termini decalendarizzati la variazione mensile risulta pari a -2,4%. Il fotovoltaico resta sostanzialmente stabile con un valore del – 0,4%, mentre l’eolico cresce del 13,8%. l’idroelettrico perdo il 10,7%. Il fabbisogno è diminuito in tutta Italia, segnando -3% in zona Nord, -1% al Centro, -3% al Sud e -4% nelle Isole. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/09/2023 Aqua Italia: acqua del rubinetto scelta da 8 italiani su 10 A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Aqua Italia: l’acqua del rubinetto nostrana è tra le migliori d’Europa e 8 italiani su 10 ...
21/09/2023 UNI/PdR 148, prassi di riferimento per l'agrivoltaico La prassi di riferimento UNI/PdR 148:2023 per l'agrivoltaico definisce i criteri per la produzione di energia ...
21/09/2023 Il cambiamento climatico compromette quasi tutti gli obiettivi di sviluppo sostenibile A cura di: La Redazione Secondo il rapporto United in Science, che esamina l'impatto dei cambiamenti climatici e delle condizioni meteorologiche ...
20/09/2023 Energie rinnovabili offshore e tutela dell'ambiente marino A cura di: La Redazione La Corte dei conti europea ha pubblicato una Relazione che pone degli interrogativi su quanto lo ...
19/09/2023 Logistica green: gli immobili italiani poco inclini alla sostenibilità A cura di: Andrea Ballocchi In Italia solo il 15% circa dei magazzini logistici sono certificati o certificabili Leed o Breeam. ...
18/09/2023 Petrone Group Headquarters: il primo edificio nel sud Italia certificato LEED Il nuovo Headquarters di Petrone Group, inaugurato da poco, ha ottenuto, primo edificio del sud Italia, ...
15/09/2023 Oltre il Superbonus, le proposte del Coordinamento FREE Le proposte del Coordinamento Free con orizzonte al 2030 per la riqualificazione efficiente del patrimonio edilizio, ...
14/09/2023 L'elettricità generata dalle fonti fossili al minimo storico A cura di: La Redazione Ember segnala che nella prima metà del 2023 la generazione di energia da fonti fossili in ...
13/09/2023 Agrivoltaico in Italia, la mappa dell’ENEA rivela le regioni più green A cura di: Adele di Carlo L’ENEA ha mappato il potenziale agrivoltaico nelle diverse zone d’Italia: ecco cosa emerge dall’analisi e i ...
13/09/2023 Torre Urupê: in Brasile il grattacielo che unisce architettura e natura Torre Urupê è un esempio della simbiosi tra architettura e natura. Il design dell’edificio, ispirato alla ...