Riva del Garda ospita dal 6 all’8 settemnbre la seconda edizione di In-Vento, appuntamento internazionale dedicato al piccolo eolico In-Vento torna a Riva del Garda dal 6 all’8 settembre, in una seconda edizione che si preannuncia ricca di novità. La manifestazione internazionale organizzata da Riva del Garda Fierecongressi SpA e l’Università degli Studi di Trento, approfondirà il settore degli impianti eolici di piccola taglia, mini e micro, considerando innovazione tecnologica, normativa di riferimento, possibili sviluppi. In questi anni è in continua crescita l’interesse verso soluzioni innovative e sostenibili che permettano il consumo di energia rinnovabile nello stesso luogo di produzione. Il mini e il micro eolico rispondono perfettamente a questa esigenza. Accanto a un’area espositiva, l’evento sarà arricchito da una parte convegnistica tecnica scientifica, che permetterà agli operatori del settore di confrontarsi e scoprire le possibili applicazioni del minieolico nei diversicontesti, sia pubblici che privati. Già dal 3 settembre partiranno i lavori con la Summer School in Small Wind Turbines: Design & Testing, appuntamento rivolto a dottorandi e professionisti, e dedicato ad approfondire la progettazione e la procedura di test per le pale e la torre delle turbine eoliche di piccola taglia. La scuola comprende lezioni pratiche e teoriche. Seguirà il TUrbWind Colloquium, appuntamento scientifico sull’energia eolica in ambiente urbano che vede la partecipazione di esperti a livello internazionale e del comitato scientifico d’eccellenza composto da rappresentanti di Polytechnique of Montréal, DTU Copenhagen, Delft University of Technology, University of Calgary, University of Birmingham, CIEMAT of Madrid, Vrije Universiteit Brussel, University of Newcastle e Università degli Studi di Trento. Venerdì 7 settembre l’ordine degli Ingegneri di Trento organizza i corsi, validi per il rilascio di crediti, “Il coaching come strumento di cambiamento” e “Innovare il proprio business”. Sabato 8 settembre è in programma presso il Centro Congressi, dalle 10.00 alle 12.30, la tavola rotonda dedicata alla mobilità alternativa e sostenibile: “Verso la mobilità elettrica: opportunità da cogliere e problematiche da superare”. In occasione della manifestazione è organizzata la seconda edizione del concorso di idee Design & Innovation Award, dedicato alla la micro-generazione eolica integrata per la ricarica delle e-bike e dei dispositivi smart. Sono previsti due premi, una BMW Cruise e-bike e gli aspiranti imprenditori del settore l’affiancamento nella realizzazione dell’idea da Progetto Manifattura, l’incubatore certificato di Trentino Sviluppo. Lo spazio espositivo prevede un’area interna al Centro Congressi dove si potranno toccare con mano i prodotti innovativi; e un’area esterna, il Wind Garden, con l’installazione di piccole turbine eoliche in produzione, azionate dai venti del lago di Garda, che daranno la possibilità ai visitatori di ricaricare dispositivi smart e e-bike. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/04/2021 Rinnovabili: record di nuova capacità installata nel 2020 Nel 2020 a livello globale sono stati aggiunti più di 260GW di nuova capacità di energia ...
31/03/2021 Le rinnovabili chiudono il 2020 con un -35% Rinnovabili: nel 2020 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico, idroelettrico e bioenergie hanno raggiunto nel complesso ...
25/03/2021 Eolico e neutralità climatica: necessario triplicare le installazioni nel prossimo decennio Il 2020 è stato un anno record per l'industria globale del vento ma non basta: per ...
01/03/2021 L'eolico in Europa non cresce abbastanza per realizzare il Green Deal e la neutralità climatica L'Europa ha installato 14,7 GW di nuova energia eolica nel 2020, raggiungendo 220 GW di capacità ...
08/02/2021 In Danimarca nasce un'isola artificiale, primo hub mondiale di energia eolica Nel Mare del Nord sorgerà un innovativo polo energetico: un'isola artificiale che produrrà esclusivamente elettricità rinnovabile ...
05/02/2021 Energia eolica: onshore e offshore, soffia forte il vento nel mondo Cresce l'interesse mondiale per l’energia eolica, onshore e offshore e su quest’ultima l’Europa può giocare in ...
02/02/2021 Quarto Bando DM Fer, assegnato solo il 25% dei 1.882 MW disponibili Secondo ANIE Rinnovabili la burocrazia continua a bloccare il settore limitando gli investimenti e allontanando il ...
28/01/2021 Nel 2020 le rinnovabili hanno battuto le fossili Nel 2020 in Europa le rinnovabili hanno generato il 38% dell'elettricità, grazie soprattutto a fotovoltaico ed ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...