Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Efficienza energetica e conservazione storica con sistema Isotec: il caso di Villa Nogarola 26/06/2025
Pubblicato da Anie Rinnovabili l’Osservatorio dedicato ai sistemi storage abbinati agli impianti fotovoltaici: i dati al 30 settembre 2019 parlano di 22.774 sistemi di accumulo installati per una potenza complessiva pari a 103 MW e 222 MWh di capacità massima utilizzata Presentato da ANIE Rinnovabili l’aggiornamento del Report dedicato all’Osservatorio sui sistemi di accumulo elaborato su dati Gaudì di Terna, che analizza le installazioni di sistemi storage in Italia abbinati a impianti fotovoltaici. I dati pubblicati da ANIE, ancora provvisori, dicono che a fine settembre 2019 i sistemi di accumulo installati fossero 22.774 (in crescita del 26% rispetto ai 18.036 di fine marzo) per una potenza complessiva pari a 103 MW, mentre la capacità massima utilizzata si attesta sui 222 MWh. Anie Rinnovabili sta proseguendo gli incontri con le Regioni per incoraggiare la pubblicazione di bandi a sostegno dei sistemi storage abbinati a impianti fotovoltaici, in grado di aumentare l’autoconsumo e di fornire i servizi alla rete richiesti dai progetti pilota della delibera 300/2017 di ARERA. Andamento dei sistemi storage in Italia Dopo un periodo in cui si è registrata una certa instabilità, i dati nel terzo trimestre sono positivi, sia per numero di sistemi installati: +12% nel Q3 rispetto al Q2, mentre fra il secondo e il primo trimestre c’era stato un -14%; sia per potenza (+19% Q3/Q2; -7% Q2/Q1) che per capacità (+134% Q3/Q2; -21% Q2/Q1). Si conferma che il mercato è particolarmente legato al residenziale con il 97% circa dei sistemi di accumulo di taglia domestica. La Lombardia è ancora una volta la regione con il più alto numero di sistemi installati (7.524 SdA per una potenza di 30,1 MW e capacità di 57,6 MWh), seguono il Veneto con 3.397 SdA per una potenza di 15,2 MW e capacità di 24,8 MWh, l’Emilia Romagna con 2.594 SdA (corrispondenti a una potenza di 12,3 MW e capacità di 30,9 MW) e il Piemonte con 1.708 storage (corrispondenti a 8,1 MW e 13,0 MWh). Si tratta di un mercato dalle grandi potenzialità considerando che i sistemi di accumulo abbinati agli impianti fotovoltaici assicurano molti vantaggi tra cui un aumento dell’autoconsumo, diminuzione delle emisioni e dei costi in bolletta. I dati regionali mostrano che in Lombardia il 6.7% degli impianti fotovoltaici sono dotati di sistemi storage, percentuale che in alcune regioni precipita a livelli bassissimi, come in Molise 0,7% o in Sicilia 0,9%. Un settore che cresce con qualche criticità Anie Rinnovabili nel Comunicato segnala che ci sono movimenti positivi nel settore storage: 100 MW si sono classificati nella recente asta del Capacity Market con consegna al 2023; Terna ha inoltre promosso due importanti consultazioni che interessano la partecipazione al progetto UVAM di sistemi di accumulo abbinati a impianti fotovoltaici residenziali che non hanno a disposizione la misura oraria e il nuovo progetto pilota della Fast Reserve che inserisce il servizio di regolazione ultra-rapida della frequenza. Inoltre l’ARERA dovrebbe pubblicare a breve la delibera che regola “le condizioni per l’erogazione dei servizi di trasmissione, distribuzione e dispacciamento all’energia elettrica prelevata per la successiva immissione in rete a seguito della consultazione 345/2019”. Tra le annotazioni negative ANIE è assolutamente contraria alla circolare 13/E dell’Agenzia delle Entrate del 31.5.2019 che non permette ai proprietari di un impianto fotovoltaico, beneficiario di tariffe incentivanti in Conto Energia, di avvalersi della detrazione fiscale del 50%. L’Associazione sottolinea infatti che non si capisce la differenza di trattamento tra impianti incentivati e non e “la misura non è coerente con gli obiettivi previsti dal PNIEC secondo cui saranno necessari al 2030 circa 4.500 MW di storage distribuito, mentre ad oggi la potenza complessiva risulta pari ad appena 103 MW”. Il Governo non approvando l’emendamento presentato in fase di approvazione della Legge di Bilancio per sanare tale incongruenza, ha perso un’occasione importante di sostegno a un settore fondamentale per assicurare la transizione energetica. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...