Pubblicato da Anie Rinnovabili l’Osservatorio dedicato ai sistemi storage abbinati agli impianti fotovoltaici: i dati al 30 settembre 2019 parlano di 22.774 sistemi di accumulo installati per una potenza complessiva pari a 103 MW e 222 MWh di capacità massima utilizzata Presentato da ANIE Rinnovabili l’aggiornamento del Report dedicato all’Osservatorio sui sistemi di accumulo elaborato su dati Gaudì di Terna, che analizza le installazioni di sistemi storage in Italia abbinati a impianti fotovoltaici. I dati pubblicati da ANIE, ancora provvisori, dicono che a fine settembre 2019 i sistemi di accumulo installati fossero 22.774 (in crescita del 26% rispetto ai 18.036 di fine marzo) per una potenza complessiva pari a 103 MW, mentre la capacità massima utilizzata si attesta sui 222 MWh. Anie Rinnovabili sta proseguendo gli incontri con le Regioni per incoraggiare la pubblicazione di bandi a sostegno dei sistemi storage abbinati a impianti fotovoltaici, in grado di aumentare l’autoconsumo e di fornire i servizi alla rete richiesti dai progetti pilota della delibera 300/2017 di ARERA. Andamento dei sistemi storage in Italia Dopo un periodo in cui si è registrata una certa instabilità, i dati nel terzo trimestre sono positivi, sia per numero di sistemi installati: +12% nel Q3 rispetto al Q2, mentre fra il secondo e il primo trimestre c’era stato un -14%; sia per potenza (+19% Q3/Q2; -7% Q2/Q1) che per capacità (+134% Q3/Q2; -21% Q2/Q1). Si conferma che il mercato è particolarmente legato al residenziale con il 97% circa dei sistemi di accumulo di taglia domestica. La Lombardia è ancora una volta la regione con il più alto numero di sistemi installati (7.524 SdA per una potenza di 30,1 MW e capacità di 57,6 MWh), seguono il Veneto con 3.397 SdA per una potenza di 15,2 MW e capacità di 24,8 MWh, l’Emilia Romagna con 2.594 SdA (corrispondenti a una potenza di 12,3 MW e capacità di 30,9 MW) e il Piemonte con 1.708 storage (corrispondenti a 8,1 MW e 13,0 MWh). Si tratta di un mercato dalle grandi potenzialità considerando che i sistemi di accumulo abbinati agli impianti fotovoltaici assicurano molti vantaggi tra cui un aumento dell’autoconsumo, diminuzione delle emisioni e dei costi in bolletta. I dati regionali mostrano che in Lombardia il 6.7% degli impianti fotovoltaici sono dotati di sistemi storage, percentuale che in alcune regioni precipita a livelli bassissimi, come in Molise 0,7% o in Sicilia 0,9%. Un settore che cresce con qualche criticità Anie Rinnovabili nel Comunicato segnala che ci sono movimenti positivi nel settore storage: 100 MW si sono classificati nella recente asta del Capacity Market con consegna al 2023; Terna ha inoltre promosso due importanti consultazioni che interessano la partecipazione al progetto UVAM di sistemi di accumulo abbinati a impianti fotovoltaici residenziali che non hanno a disposizione la misura oraria e il nuovo progetto pilota della Fast Reserve che inserisce il servizio di regolazione ultra-rapida della frequenza. Inoltre l’ARERA dovrebbe pubblicare a breve la delibera che regola “le condizioni per l’erogazione dei servizi di trasmissione, distribuzione e dispacciamento all’energia elettrica prelevata per la successiva immissione in rete a seguito della consultazione 345/2019”. Tra le annotazioni negative ANIE è assolutamente contraria alla circolare 13/E dell’Agenzia delle Entrate del 31.5.2019 che non permette ai proprietari di un impianto fotovoltaico, beneficiario di tariffe incentivanti in Conto Energia, di avvalersi della detrazione fiscale del 50%. L’Associazione sottolinea infatti che non si capisce la differenza di trattamento tra impianti incentivati e non e “la misura non è coerente con gli obiettivi previsti dal PNIEC secondo cui saranno necessari al 2030 circa 4.500 MW di storage distribuito, mentre ad oggi la potenza complessiva risulta pari ad appena 103 MW”. Il Governo non approvando l’emendamento presentato in fase di approvazione della Legge di Bilancio per sanare tale incongruenza, ha perso un’occasione importante di sostegno a un settore fondamentale per assicurare la transizione energetica. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/04/2021 Fotovoltaico galleggiante: a Singapore uno dei più grandi parchi offshore del mondo Realizzato nello stretto di Johor da Sunseap Group uno fra i più grandi parchi fotovoltaici galleggianti ...
14/04/2021 Fotovoltaico in area agricola, importante sentenza del Consiglio di Stato Il fotovoltaico salvaguarda il paesaggio: Ok dal Consiglio di Stato alla realizzazione in Lazio di un ...
07/04/2021 Rinnovabili: record di nuova capacità installata nel 2020 Nel 2020 a livello globale sono stati aggiunti più di 260GW di nuova capacità di energia ...
06/04/2021 Fotovoltaico: nel 2021 possibile record di 180 GW Fotovoltaico: secondo IHS Markit le installazioni solari nel 2021 potrebbero segnare il nuovo record di 180 GW, ...
31/03/2021 Le rinnovabili chiudono il 2020 con un -35% Rinnovabili: nel 2020 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico, idroelettrico e bioenergie hanno raggiunto nel complesso ...
30/03/2021 Mercato accumuli: nel 2021 attesi 3.000 MWh Nel 2021 il mercato totale dello storage in Europa dovrebbe raggiungere i 3.000 MWh, quasi il ...
23/03/2021 Pannelli fotovoltaici fine vita: il valore del riciclo, tra economia e sostenibilità Trattamento e riciclo dei pannelli fotovoltaici: novità normative e opportunità della ricerca.
11/03/2021 Superbonus e fotovoltaico a terra, ok se trainato Un impianto fotovoltaico a terra, su terreno di pertinenza di un'abitazione, può beneficiare del Superbonus 110%, ...
09/03/2021 Superbonus e impianto fotovoltaico: ecco alcuni chiarimenti dal Governo Una sezione FAQ sul sito del Governo offre utili chiarimenti sulla possibilità di usufruire del Superbonus ...
02/03/2021 Fotovoltaico plug and play: le rinnovabili a km zero esistono e sono a spina Le rinnovabili anche in Italia possono contare anche su micro impianti fotovoltaici di produzione solare plug ...