Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Pubblicato sul sito del comune di Milano il bando per accedere ai finanziamenti per interventi di efficienza energetica degli edifici privati Promosso dal Comune di Milano un bando che mette a disposizione dei cittadini 23 milioni di euro a fondo perduto per interventi di efficientamento degli impianti termici e degli edifici privati. Possono accedere alle risorse condomìni, società e soggetti privati o pubblici, proprietari di interi edifici. Il bando rientra nel programma di investimenti sulla qualità dell’aria e la vivibilità previsti dall’Amministrazione. Tra gli interventi ammessi la sostituzione di impianti di riscaldamento a gasolio con soluzioni meno inquinanti, quali metano, pompe di calore, solare, …o l’installazione nell’edificio di sistemi di isolamento a cappotto, finestre più performanti, interventi sul tetto. Grazie all’accordo stipulato dal Comune con alcune banche, che anticiperanno i costi attraverso un finanziamento a condizioni agevolate, i cittadini possono realizzare gli interventi di efficientamento senza l’esborso di anticipi di spesa. Si prevede che l’efficientamento energetico dell’edificio si possa pagare da sé già a partire dalla prima stagione termica dopo i lavori. Il bando del Comune si aggiunge alle detrazioni statali che in 10 anni permettono di detrarre fino al 75% del valore dell’intervento. Le risorse messe a disposizione dal Comune di Milano potranno avere un impatto sull’inquinamento della metropoli, l’aumento del valore delle abitazioni, il risparmio sui consumi e in bolletta. Nel complesso il Comune di Milano ha stanziato circa 32 milioni di euro. Il contributo del ‘bando caldaie’ è stato finanziato nel 2017 con 1,6 milioni di euro a sostegno del rinnovamento degli impianti degli immobili privati nel biennio attualmente in corso. Un finanziamento da 1 milione di euro era destinato a chi ha installato il filtro antiparticolato sul proprio veicolo alimentato a diesel. Un bando di 6 milioni di euro, in pubblicazione in questi giorni, sarà destinato alla sostituzione dei veicoli immatricolati merci diesel con un mezzo meno inquinante (GPL, metano, elettrico). L’amministrazione meneghina è molto attenta ai temi delle qualità dell’aria e sostenibilità e ha già da tempo posto le basi per l’adozione di nuove regole per migliorare la qualità dell’aria e diminuire le emissioni nocive (CO2, Pm10, NOx). Dal 1° ottobre 2023 sarà per esempio vietato utilizzare il gasolio per alimentare la caldaia Attualmente a Milano su un totale di 40mila edifici residenziali sono presenti circa 3.500 impianti di riscaldamento a gasolio. Molto soddisfatto l’assessore all’ambiente Marco Granelli, che sottolinea quanta strada stia facendo Milano nella direzione della sostenibilità “Grazie al bando caldaie 2017 e al progetto sharing cities, sono circa 100 gli edifici che abbasseranno il loro impatto ambientale riducendo le emissioni di inquinanti. Ma dobbiamo fare in fretta e moltiplicare gli interventi. Con questo nuovo bando potranno essere finanziati e realizzati nel prossimo triennio 3.900 interventi per un ammontare complessivo dei lavori pari a 700 milioni di euro e una diminuzione di 550 kg di Pm10 all’anno e di 321 kton di Co2 all’anno” Oltre che sugli edifici privati il Comune è impegnato negli interventi di efficientamento dei propri edifici pubblici nei quali entro l’autunno 2020 non ci saranno più caldaie a gasolio. Il Comune si augura una decisa collaborazione anche dalla Regione che possa mettere a risorsa regole e risorse. Per partecipare al bando, la domanda di partecipazione deve essere presentata al Comune di Milano dall’amministratore di condominio oppure, nel caso di società, dal proprietario unico o legale rappresentante dell’edificio. Sportello Energia di corso Buenos Aires 22 – angolo via Giovanni Omboni, aperto dal lunedì al giovedì dalle 10:00 alle 12:00. Accessibile anche telefonicamente attraverso l’infoline 02 88468300. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
27/02/2025 La riqualificazione energetica del costruito è la chiave per la decarbonizzazione La riqualificazione energetica del patrimonio costruito è fondamentale per rispettare gli obiettivi di decarbonizzazione. Il metodo ...
07/02/2025 Ridurre le emissioni negli edifici e nei trasporti è possibile grazie a elettrificazione ed efficienza energetica Uno studio su Nature Energy dimostra come elettrificazione, efficienza energetica e scelte intelligenti riducono le emissioni ...