Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Dal vertice SolarPower a Bruxelles si annuncia un 2018 in forte crescita per il solare, a livello globale e anche in Europa. Nel 2017 nuovo record di 98,9 GW di capacità installata SolarPower Europe ha presentato gli ultimi dati sul mercato solare al SolarPower Summit, che evidenziano che il 2017 è stato un anno di grande successo per il settore. Lo scorso anno infatti il fotovoltaico a livello globale è aumentato del 29,3% arrivando a un nuovo record di 98,9 GW di nuova capacità, rispetto ai 76,5 GW del 2016. La buona notizia è che anche il mercato europeo è migliorato più o meno allo stesso ritmo, crescendo del 28,4% e arrivando a 8,6 GW nel 2017, rispetto ai 6,7 GW di nuova capacità installata l’anno precedente. Tuttavia, sottolinea Christian Westermeier, Presidente di SolarPower Europe, “l’UE ha ancora molto lavoro da fare se vuole stare al passo con il resto del mondo in materia di energia solare – e quindi speriamo che approvi un obiettivo del 35% di energie rinnovabili nel pacchetto “Energia pulita”. Perché l’Europa non rimanga indietro, ha dichiarato James Watson, CEO di SolarPower Europe, è indispensabile eliminare le barriere all’autoconsumo, e si deve garantire un quadro solido per l’energia fotovoltaica su piccola scala. In questo modo ne beneficeranno l’economia e l’occupazione: “si prevede che l’energia solare fornirà oltre 40.000 posti di lavoro in Europa entro il 2019 se le barriere commerciali saranno rimosse”. Secondo le prime stime di SolarPower, la Turchia è stato il mercato più forte per il fotovoltaico europeo nel 2017, con una crescita di circa il 213% su base annua e l’allacciamento alla rete di almeno 1,79 GW. A seguire la Germania, con circa 1,75 GW e il Regno Unito. A livello mondiale i paesi asiatici battono tutti. La diffusione dell’energia fotovoltaica in Cina e in India rappresenta oltre il 63% della domanda totale di energia solare nel 2017. Il mercato cinese è cresciuto del 53% arrivando a installare 52,8 GW nel 2017, dai 34,5 GW nel 2016 – molto più avanti rispetto agli Stati Uniti, al secondo posto con 11,8 GW, e all’India, terzo con 9,6 GW. L’india ha superato il Giappone che nel 2016 era al terzo posto. I dati ufficiali e completi saranno pubblicati saranno pubblicati sul “Global Market Outlook for Solar Power 2018 – 2022” di SolarPower Europe, che sarà lanciato a Monaco di Baviera il 19 giugno 2018 presso Intersolar Europe. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...