Rinnovabili, dall’Ue il regolamento per accelerare la diffusione di pompe di calore e fotovoltaico 20/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
Efficienza e design: Isotec Parete per le facciate ventilate di una villa a Castelfranco Veneto 25/01/2023
Dal vertice SolarPower a Bruxelles si annuncia un 2018 in forte crescita per il solare, a livello globale e anche in Europa. Nel 2017 nuovo record di 98,9 GW di capacità installata SolarPower Europe ha presentato gli ultimi dati sul mercato solare al SolarPower Summit, che evidenziano che il 2017 è stato un anno di grande successo per il settore. Lo scorso anno infatti il fotovoltaico a livello globale è aumentato del 29,3% arrivando a un nuovo record di 98,9 GW di nuova capacità, rispetto ai 76,5 GW del 2016. La buona notizia è che anche il mercato europeo è migliorato più o meno allo stesso ritmo, crescendo del 28,4% e arrivando a 8,6 GW nel 2017, rispetto ai 6,7 GW di nuova capacità installata l’anno precedente. Tuttavia, sottolinea Christian Westermeier, Presidente di SolarPower Europe, “l’UE ha ancora molto lavoro da fare se vuole stare al passo con il resto del mondo in materia di energia solare – e quindi speriamo che approvi un obiettivo del 35% di energie rinnovabili nel pacchetto “Energia pulita”. Perché l’Europa non rimanga indietro, ha dichiarato James Watson, CEO di SolarPower Europe, è indispensabile eliminare le barriere all’autoconsumo, e si deve garantire un quadro solido per l’energia fotovoltaica su piccola scala. In questo modo ne beneficeranno l’economia e l’occupazione: “si prevede che l’energia solare fornirà oltre 40.000 posti di lavoro in Europa entro il 2019 se le barriere commerciali saranno rimosse”. Secondo le prime stime di SolarPower, la Turchia è stato il mercato più forte per il fotovoltaico europeo nel 2017, con una crescita di circa il 213% su base annua e l’allacciamento alla rete di almeno 1,79 GW. A seguire la Germania, con circa 1,75 GW e il Regno Unito. A livello mondiale i paesi asiatici battono tutti. La diffusione dell’energia fotovoltaica in Cina e in India rappresenta oltre il 63% della domanda totale di energia solare nel 2017. Il mercato cinese è cresciuto del 53% arrivando a installare 52,8 GW nel 2017, dai 34,5 GW nel 2016 – molto più avanti rispetto agli Stati Uniti, al secondo posto con 11,8 GW, e all’India, terzo con 9,6 GW. L’india ha superato il Giappone che nel 2016 era al terzo posto. I dati ufficiali e completi saranno pubblicati saranno pubblicati sul “Global Market Outlook for Solar Power 2018 – 2022” di SolarPower Europe, che sarà lanciato a Monaco di Baviera il 19 giugno 2018 presso Intersolar Europe. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/01/2023 Crediti di carbonio volontari: così in Africa il fotovoltaico è sostenibile Installare impianti fotovoltaici, acquedotti o stufe a ridotto impatto possono essere operazioni sostenute con i crediti ...
22/12/2022 Fotovoltaico e modello unico fino a 200 kW, il GSE pubblica i nuovi template D’ora in poi sarà più semplice installare i pannelli fotovoltaici: non serviranno permessi ma la compilazione ...
21/12/2022 SolarPower Europe: +47% per l'energia fotovoltaica in UE nel 2022 Fotovoltaico, crescita record in UE nel 2022, con 41,4 GW di nuove installazioni, in aumento del ...
20/12/2022 Anie Rinnovabili: al 30 settembre installati circa 2GW di nuova potenza Da gennaio a settembre 2022 le installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico hanno raggiunto complessivamente 1.989 MW, ...
20/12/2022 Rinnovabili, superato il tetto dei 7 GW nel 2022 A dicembre 2022 sono stati autorizzati 7,1 GW di rinnovabili, superando l'obiettivo per l'anno in corso ...
16/12/2022 Crisi energetica: il piano degli eurodeputati per incrementare la diffusione delle energie rinnovabili Accelerare la diffusione delle rinnovabili, questo l'obiettivo del PE: iter per le autorizzazioni entro 9 mesi ...
15/12/2022 Il Piemonte al primo posto nella corsa al fotovoltaico L’Italia punta sempre più sulle rinnovabili, le regioni che producono più energia da fotovoltaico sono Piemonte, ...
08/12/2022 Energie rinnovabili: nei prossimi 5 anni una crescita pari a quanto prodotto negli ultimi 20 anni L'attuale crisi energetica globale porta con sé nuove opportunità e nuove sfide per le energie rinnovabili: ...
05/12/2022 Eni in Algeria e Enel in Usa, obiettivo fotovoltaico I giganti italiani dell'energia accelerano sulla transizione ecologica e puntano sulle rinnovabili con la realizzazione di ...
02/12/2022 Pannelli solari sul tetto di una scuola: l’iniziativa di Longi per un villaggio spagnolo Longi ha contribuito a rendere energeticamente indipendente una scuola situata in un’area rurale della Spagna: il ...