Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Fondo rigenerazione urbana in Gazzetta Ufficiale: cosa prevede, novità e dotazione economica 14/07/2025
Flessibilità della domanda energetica: la soluzione per un sistema più competitivo e resiliente 14/07/2025
Dal vertice SolarPower a Bruxelles si annuncia un 2018 in forte crescita per il solare, a livello globale e anche in Europa. Nel 2017 nuovo record di 98,9 GW di capacità installata SolarPower Europe ha presentato gli ultimi dati sul mercato solare al SolarPower Summit, che evidenziano che il 2017 è stato un anno di grande successo per il settore. Lo scorso anno infatti il fotovoltaico a livello globale è aumentato del 29,3% arrivando a un nuovo record di 98,9 GW di nuova capacità, rispetto ai 76,5 GW del 2016. La buona notizia è che anche il mercato europeo è migliorato più o meno allo stesso ritmo, crescendo del 28,4% e arrivando a 8,6 GW nel 2017, rispetto ai 6,7 GW di nuova capacità installata l’anno precedente. Tuttavia, sottolinea Christian Westermeier, Presidente di SolarPower Europe, “l’UE ha ancora molto lavoro da fare se vuole stare al passo con il resto del mondo in materia di energia solare – e quindi speriamo che approvi un obiettivo del 35% di energie rinnovabili nel pacchetto “Energia pulita”. Perché l’Europa non rimanga indietro, ha dichiarato James Watson, CEO di SolarPower Europe, è indispensabile eliminare le barriere all’autoconsumo, e si deve garantire un quadro solido per l’energia fotovoltaica su piccola scala. In questo modo ne beneficeranno l’economia e l’occupazione: “si prevede che l’energia solare fornirà oltre 40.000 posti di lavoro in Europa entro il 2019 se le barriere commerciali saranno rimosse”. Secondo le prime stime di SolarPower, la Turchia è stato il mercato più forte per il fotovoltaico europeo nel 2017, con una crescita di circa il 213% su base annua e l’allacciamento alla rete di almeno 1,79 GW. A seguire la Germania, con circa 1,75 GW e il Regno Unito. A livello mondiale i paesi asiatici battono tutti. La diffusione dell’energia fotovoltaica in Cina e in India rappresenta oltre il 63% della domanda totale di energia solare nel 2017. Il mercato cinese è cresciuto del 53% arrivando a installare 52,8 GW nel 2017, dai 34,5 GW nel 2016 – molto più avanti rispetto agli Stati Uniti, al secondo posto con 11,8 GW, e all’India, terzo con 9,6 GW. L’india ha superato il Giappone che nel 2016 era al terzo posto. I dati ufficiali e completi saranno pubblicati saranno pubblicati sul “Global Market Outlook for Solar Power 2018 – 2022” di SolarPower Europe, che sarà lanciato a Monaco di Baviera il 19 giugno 2018 presso Intersolar Europe. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/07/2025 A giugno 2025 il fotovoltaico per la prima volta è la principale fonte di energia dell’UE A giugno il fotovoltaico ha superato carbone e nucleare: l’Europa è sempre più solare. Record di ...
10/07/2025 Prima asta FER X Transitorio: boom di adesioni e nuovo slancio alle rinnovabili Quasi 1.500 manifestazioni d’interesse per l’asta FER X Transitorio. Pubblicati i bandi dal GSE. Focus su ...
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...