Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
A cura di: Laura Murgia Indice degli argomenti Toggle L’energia che supporta la transizione energeticaCogenerazione: un pilastro dell’efficienza e della flessibilità energeticaHydrogen ready: una visione per il futuroVantaggi strategici delle soluzioni 2GCaso studio Naarmann: efficienza e sostenibilità nel settore lattiero-caseario L’energia che supporta la transizione energetica Fondata nel 1995 a Heek in Germania, 2G, che festeggia nel 2025 il trentesimo anniversario, rappresenta oggi uno dei player globali del settore della cogenerazione decentralizzata, con oltre 9.500 impianti installati nel mondo e un fatturato che nel 2024 ha superato i 375 milioni di euro. Grazie a un team internazionale di 1.000 dipendenti, l’azienda si distingue per la capacità di fornire soluzioni su misura, integrate e flessibili, progettate per affrontare le sfide della transizione energetica. Presente anche in Italia come 2G Italia Srl, ha sede a Verona e vanta più di 300 impianti installati sul territorio nazionale, offrendo, attraverso quattro punti di service e un team tecnico operativo h24/7, un’assistenza completa, dalla progettazione al monitoraggio, con l’obiettivo di ottimizzare consumi e costi dei clienti. Come ricordato da Christian Manca, CEO di 2G Italia, tramite i propri cogeneratori 2G soddisfa le richieste di freddo, calore, vapore ed energia attraverso un approccio energetico integrato, in grado di fornire una risposta concreta alle esigenze di sicurezza energetica, efficienza economica e sostenibilità. Cogenerazione: un pilastro dell’efficienza e della flessibilità energetica La cogenerazione – ovvero la produzione combinata di energia elettrica e termica da un’unica fonte primaria – costituisce una tecnologia chiave per abbattere le perdite di distribuzione. Infatti, tali impianti riescono a ridurre le perdite fino all’11%, contro il 60% di una centrale elettrica tradizionale, consentendo un ritorno sull’investimento in 3-5 anni, a fronte di una vita utile di 10-15 anni. A tali vantaggi si aggiungono i benefici assicurati in termini di sicurezza di approvvigionamento, efficienza economica e sostenibilità ambientale. Infatti, la cogenerazione consente di avere a disposizione l’energia in modo immediato e coerente con le reali esigenze, assicurando così continuità, senza dipendere da fonti intermittenti come il fotovoltaico o l’eolico. Le soluzioni 2G sono modulari, scalabili e compatibili con diverse fonti: gas naturale, biogas, biometano e idrogeno. Tra le linee proposte vi sono: G-box, per potenze da 20 a 50 kW (gas naturale/GPL) Aura e Agenitor, da 80 a 450 kW (anche idrogeno e biogas) Avus, fino a 4.500 kW per impieghi industriali su larga scala Elemento distintivo della proposta 2G è la capacità di personalizzare ogni macchina in base al tipo di combustibile e alle specifiche esigenze del cliente, garantendo efficienza e affidabilità anche negli ambiti più complessi. Accanto alla gamma di cogeneratori, 2G ha sviluppato pompe di calore ad alta efficienza (serie Afilia) e MY2G, una piattaforma digitale proprietaria che permette il monitoraggio avanzato e la gestione intelligente degli impianti. Hydrogen ready: una visione per il futuro Uno degli ambiti più innovativi in cui 2G sta investendo è quello dell’idrogeno. L’azienda è già attiva in oltre 30 progetti pilota a livello internazionale – tra cui Germania, Cina, Canada e Giappone – e dal 2022 partecipa al progetto di ricerca italiano Hydrogen JRP con Edison, Eni, Snam e il Politecnico di Milano. Tutti i cogeneratori a gas naturale 2G attualmente in commercio sono già H₂-ready, ovvero predisposti per la conversione all’idrogeno senza richiedere la sostituzione del motore, assicurando così un vantaggio competitivo in termini di investimento, flessibilità e allineamento agli obiettivi di decarbonizzazione dell’UE al 2050. Vantaggi strategici delle soluzioni 2G La cogenerazione 2G offre una serie di plus pratici e strategici che ne consolidano la posizione come partner ideale per le imprese. Autonomia e sicurezza energetica, Continuità operativa, Integrazione con software proprietari, Modularità, Flessibilità operativa in quanto i sistemi possono essere accesi e spenti in modo indipendente, Componenti Made in Europe, Realizzazione della macchina su misura del combustibile e delle esigenze del cliente, Sostenibilità con il recupero e il riutilizzo delle macchine di grande taglia, Potenzialità applicative per i data center, Supporto concreto alla transizione energetica e alle energie rinnovabili Caso studio Naarmann: efficienza e sostenibilità nel settore lattiero-caseario Un caso esemplare che testimonia le potenzialità delle soluzioni 2G è rappresentato dalla collaborazione con Privatmolkerei Naarmann GmbH, uno dei principali caseifici privati della Germania, situato a Neuenkirchen. L’azienda trasforma circa 200.000 tonnellate di latte crudo all’anno in latte UHT, panna, budini, salse e altri prodotti destinati alla ristorazione, all’industria alimentare e all’export; un’attività produttiva intensa, attiva sette giorni su sette, che richiede ingenti quantità di energia elettrica, calore e refrigerazione. Nel 2014 Naarmann ha installato un primo cogeneratore 2G patruus 400 (400 kWel e 504 kWth), ma con l’ampliamento produttivo si è reso necessario integrare l’impianto con nuove soluzioni ad alte prestazioni. Per questo, nel 2023 l’azienda ha scelto di affiancare al sistema esistente due nuovi cogeneratori 2G: un agenitor 408 e un avus 500plus, installati in container insonorizzati: il primo fornisce 360 kWel e 381 kWth, il secondo arriva a 550 kWel e 578 kWth. L’energia termica viene utilizzata per alimentare una macchina frigorifera ad assorbimento, mentre i fumi di scarico generano vapore. Grazie a queste tecnologie, Naarmann ha potuto integrare con successo il raffreddamento ad alta efficienza, ridurre il carico sui sistemi frigoriferi tradizionali e ottenere un’autoproduzione elettrica pari al 92% del fabbisogno aziendale. La gestione è ottimizzata attraverso il sistema “zero feed-in control”, che regola la produzione elettrica in base al fabbisogno e garantisce un’usura uniforme dei motori. Inoltre, grazie all’accesso remoto, è possibile monitorare in tempo reale il funzionamento degli impianti. Il progetto, cofinanziato dal Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale, ha portato a una riduzione annua delle emissioni di CO₂ stimata in 3.600 tonnellate e costituisce un esempio concreto di come la tecnologia 2G possa contribuire in modo tangibile all’efficienza industriale e alla transizione ecologica. In un contesto globale dove flessibilità, resilienza e indipendenza energetica rappresentano sempre più fattori strategici, 2G propone un modello energetico innovativo, integrato e sostenibile: la cogenerazione, una soluzione chiave per affrontare il futuro energetico con efficienza e concretezza. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 2G ITALIA Fondata nel 2011 a Lavagno (VR), 2G Italia è la filiale italiana del Gruppo 2G Energy ...
10/07/2025 Clima ed economia: il climate change ci costa 18.500 miliardi di dollari A cura di: Andrea Ballocchi I disastri legati al climate change hanno generato una spesa globale enorme. I dati di Bloomberg ...
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
03/05/2020 2G ITALIA Fondata nel 2011 a Lavagno (VR), 2G Italia è la filiale italiana del Gruppo 2G Energy ...