Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Energia verde dalle rotatorie: impianti rinnovabili sulle rotonde, la strada è quella giusta 10/03/2025
Pubblicata da SolarPower Europe una stima del mercato fotovoltaico europeo nel 2018, che ha registrato una crescita importante, installando 8,0 GW di impianti solari, contro i 5,9 del 2017. Ottime previsioni per il 2019 Cresce il mercato fotovoltaico in Europa: un documento pubblicato da SolarPower Europe, l’associazione per il settore dell’energia solare in UE, segnala infatti che nel 2018 nell’Unione sono stati installati circa 8,0 GW di impianti solari, con un aumento del 36% rispetto ai 5,9 GW connessi alla rete nell’UE-28 nel 2017. Si tratta di una stima considerando che non tutti gli stati membri hanno reso disponibili i dati dell’ultimo trimestre del 2018. Gli impianti solari in Europa nel suo complesso sono cresciuti di circa il 20% arrivando a 11,0 GW nel 2018, contro i 9,2 GW dell’anno precedente. La Germania è stato il paese con la maggior crescita in Europa nel 2018 con 2,96 GW di nuova capacità collegata alla rete, e un aumento del 68% rispetto ai 1,76 GW installati nel 2017. Al secondo posto la Turchia, che ha perso la leadreship dell’anno precedente, installando nel 2018 1,64 GW, in calo del 37% rispetto al 2017, a causa soprattutto della crisi finanziaria del paese. L’Olanda si è classificata al terzo posto nel 2018, raggiungendo circa 1,4 GW rispetto a 0,77 GW nel 2017. Per quanto riguarda l’Italia i dati pubblicati da Anie Rinnovabili ieri segnalano 437 MW di installazioni complessive nel 2018 (+7% rispetto al 2017). Walburga Hemetsberger, CEO di SolarPower Europe ha commentato che siamo solo all’inizio di una processo di crescita per il solare in Europa, si tratta infatti della fonte di energia più popolare tra i cittadini dell’UE, la più versatile ed è sempre più a basso costo grazie alla continua riduzione dei prezzi. Aurélie Beauvais, Policy Director di SolarPower Europe, ha sottolineato che nei prossimi due anni ci sarà un aumento in Europa della domanda di energia fotovoltaica, legata agli obiettivi fissati dall’UE al 2020, che richiedono che gli Stati membri applichino i giusti piani nazionali per il clima e l’energia per soddisfare i propri obblighi. “L’UE intanto ha fatto il suo dovere – eliminando le misure commerciali sui pannelli solari e garantendo un quadro altamente positivo per il solare attraverso la legislazione del Pacchetto Energia Pulita”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...
12/03/2025 Fotovoltaico galleggiante: in Italia potenziale 1 GW di impianti nei prossimi 5 anni Il fotovoltaico galleggiante offre una soluzione concreta alla crescente domanda di energia sostenibile, riducendo il consumo ...
28/02/2025 Nuove linee guida O&M per massimizzare l'efficienza degli impianti fotovoltaici SolarPower Europe ha pubblicato la versione aggiornata delle "Operation & Maintenance: Best Practice Guidelines Version 6.0" ...
21/02/2025 Fotovoltaico in Italia: crescita del 30% nel 2024, ma calano le installazioni residenziali Il fotovoltaico in Italia cresce del 30% nel 2024, bene gli impianti utility-scale, ma calano le ...
20/02/2025 Fotovoltaico e biodiversità, come gli impianti solari proteggono la natura A cura di: Giorgio Pirani Il fotovoltaico non solo può integrarsi armoniosamente con l'ambiente, ma può contribuire alla tutela della biodiversità.
24/01/2025 Il fotovoltaico supera il carbone nell’UE: record storico per l’energia pulita nel 2024 Nel 2024 il fotovoltaico diventa la principale fonte energetica dell'UE, superando il carbone e riducendo le ...
23/01/2025 Solar Farm all’aeroporto di Roma Fiumicino, 55.000 pannelli e 22 MWp di potenza Aeroporto di Roma Fiumicino: nasce la Solar Farm che con 55.000 pannelli solari e 22 MWp ...
20/01/2025 Terna: nel 2024 i consumi elettrici crescono del 2,2% e record rinnovabili Rapporto Terna: nel 2024 cresce la domanda elettrica, consumi a +2,2% e boom rinnovabili al 41,2%. ...
18/12/2024 Fotovoltaico in Europa: il nuovo report SolarPower Europe lancia un campanello d'allarme A cura di: Raffaella Capritti Il report di SolarPower Europe evidenzia un netto rallentamento per il fotovoltaico in Europa dopo anni ...
10/12/2024 Aumentano i mercati dell’energia solare ed eolica, ma i governi restano fermi A cura di: Giorgio Pirani Triplicare le energie rinnovabili ora pare un miraggio, con solo 8 governi su 96 che hanno ...