L’Agenzia del Demanio ha pubblicato online 17 bandi per la manutenzione degli immobili dello Stato Sono 17 i bandi pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale dall’Agenzia del demanio per l’affidamento dei lavori di manutenzione ordinaria, straordinaria e di riqualificazione energetica degli immobili statali in uso alle Pubbliche Amministrazioni. Obiettivo della procedura, che prevede un investimento di 478 milioni di euro, è dare avvio a interventi di rigenerazione di parte degli edifici pubblici per efficientarli da un punto di vista energetico e di sicurezza, rendendoli più economici, sia dal punto di vista della gestione degli spazi, che dei consumi. I 17 bandi di gara coinvolgono 69 lotti distribuiti su tutto il territorio nazionale, fino al 23 marzo sarà possibile inviare le offerte. Si prevede che tali interventi interesseranno circa 400 operatori, tra imprese e professionisti del settore. Le risorse sono messe a disposizione principalmente dal Manutentore Unico: il sistema accentrato di gestione delle manutenzioni statali all’interno del quale l’Agenzia del Demanio opera come soggetto decisore della spesa e come centrale di committenza per la stipula di accordi quadro, mentre i Provveditorati alle Opere Pubbliche sono i soggetti tecnici che si occupano della gestione e dell’esecuzione degli interventi. Oltre che dal Manutentore Unico, ulteriori somme per i lavori di rigenerazione saranno stanziate dall’Agenzia del Demanio, dal Ministero dei Beni Culturali e del Turismo, dal Ministero della Difesa e dal Ministero dello Sviluppo Economico. L’Agenzia del Demanio in una nota sottolinea che grazie alla propria esperienza e coerentemente con il codice degli appalti, sono state introdotte procedure più semplici per garantire una maggiore partecipazione e rotazione degli operatori economici. Per esempio per aiutare le imprese è stato disciplinato il tema delle cauzioni “assicurando un contenimento delle spese iniziali in capo all’aggiudicatario che sarà chiamato a sostenere il pagamento della cauzione solo in fase di esecuzione degli interventi”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
23/03/2021 Superbonus 110% e condominio: quali sono le tempistiche da rispettare? Superbonus 110%: il termine è stato prorogato ma le tempistiche per un condominio rimangono critiche ed ...
09/03/2021 Superbonus e impianto fotovoltaico: ecco alcuni chiarimenti dal Governo Una sezione FAQ sul sito del Governo offre utili chiarimenti sulla possibilità di usufruire del Superbonus ...
11/02/2021 Superbonus: progettazione partecipata e condivisa per i condomini Per aiutare i condomini ad avviare i lavori di riqualificazione beneficiando del Superbonus 110%, Teicos Group ...
09/02/2021 Superbonus 110%, l'Agenzia delle Entrate aggiorna la Guida On line sul sito dell'Agenzia la Guida aggiornata Superbonus 110% con tutte le informazioni per usufruire ...
26/01/2021 Operativo il portale Enea per invio pratiche detrazioni per efficienza energetica Il portale Enea per la trasmissione dei dati relativi agli interventi di efficienza energetica e bonus ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
20/01/2021 Superbonus 110%, nuovo sito dedicato del Governo Il nuovo sito istituzionale dedicato al Superbonus raccoglie tutte le informazioni sulla misura introdotta dal Decreto ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
23/12/2020 Superbonus 110%, tutte le risposte ai quesiti nella nuova circolare dell'Agenzia delle Entrate L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la circolare 30/E che fornisce importanti chiarimenti sull'applicazione del Superbonus 110%.