A giugno 2019 i consumi di energia elettrica sono aumentati del 2.9% rispetto al 2018, a causa soprattutto del gran caldo dell’ultima settimana. Bene il fotovoltaico e il geotermico, in calo idrico e eolico che segna un -30%. Nel primo semestre 2019 la produzione da fonti energetiche rinnovabili registra un calo del 3,2% rispetto al 2018. Il Rapporto di Terna Indice degli argomenti: Bilancio energetico e rinnovabili Fotovoltaico Eolico Idroelettrico Terna – società che gestisce la rete elettrica nazionale – ha pubblicato il consueto Rapporto mensile sul sistema elettrico dedicato al mese di Giugno 2019 che, con una domanda di elettricità di 27,8 miliardi di kWh,, segna un aumento del 2.9% rispetto allo stesso mese del 2018: nonostante infatti quest’anno ci sia stato un giorno lavorativo in meno, le temerature più alte, soprattutto dell’ultima settimana del mese, hanno fatto aumentare i consumi. Complessivamente nel primo semestre del 2019 si registra una diminuzone delle domanda dello 0,6% rispetto al 2018. A giugno l’energia elettrica richiesta in Italia è stata coperta per l’88,2% da produzione nazionale e per l’11,8% dal saldo dell’energia scambiata con l’estero, in calo (-31,10%) rispetto allo scorso anno. A livello territoriale i dati sono positivi in tutte le 3 macroaree: +1,5% al Nord, +3,3% al Centro e +5,6% al Sud. A livello congiunturale si registra rispetto a maggio 2019 una variazione positiva, +2,0%, ne deriva per la prima volta un andamento del trend crescente. Bilancio energetico e rinnovabili A giugno 2019 la richiesta di energia è stata pari a 27.811GWh (+2,9% rispetto a giugno 2018), in calo del 3,7% la produzione da fonti energetiche rinnovabili, mentre cresce la produzione termoelettrica del 9,2%. La produzione nazionale netta pari a 24.705GWh è formata per il 48% da fonti energetiche rinnovabili (11.750GWh) ed il restante 52% da fonte termica. Per quanto riguarda le Rinnovabili a un segno + per la produzione fotovoltaica (+5,3%) corrisponde un calo della produzione eolica (- 30%) e di quella idroelettrica (-1,1%) rispetto all’anno precedente. A giugno la composizione di dettaglio della produzione da fonti energetiche rinnovabili fa registrare una variazione percentuale in aumento mom (+11,6%). Nel complesso nel 2019 la produzione da fonti energetiche rinnovabili registra un calo del 3,2% rispetto al 2018. Bilancio energetico A giugno, rispetto al 2018, si è registrato un aumento della produzione da fonte termica (+9,2%) e fotovoltaica (+5,3%), e una diminuzione della produzione eolica (-30%) e della produzione idroelettrica (-1,1%). Fotovoltaico L’energia prodotta da fonte fotovoltaica a giugno, pari a 2.942GWh, è in aumento rispetto al mese precedente di 637GWh (+27,6%); il dato progressivo annuo è in aumento rispetto all’anno precedente (+9,8%). A giugno il fotovoltaico ha coperto il 10,5% della domanda. Eolico L’energia prodotta da fonte eolica nel mese di aprile a 993GWh, è in riduzione rispetto al mese precedente del 39,7% (-655GWh) ma in significativo aumento rispetto all’anno precedente (+16,1%). Idroelettrico Ad aprile l’energia prodotta da fonte idroelettrica (impianti a bacino, serbatoio e acqua fluente) pari a 5.952GWh è in aumento rispetto al mese precedente di 1.321GWhd (+28,5%) ma in riduzione (-17,1%) rispetto all’anno precedente. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/11/2023 Indice ESG di Deepki: gli alberghi sono gli immobili più energivori nel real estate L’Indice Esg di Deepki mostra i livelli di consumi e ed emissioni di CO2 degli immobili ...
28/11/2023 Libertà nel colore dei moduli fotovoltaici per i pannelli solari grazie alla tecnologia COLORQUANT Pannelli fotovoltaici colorati: Merck ha sviluppato ColorQuant™, un'innovativa tecnologia basata sulla colorazione ad interferenza.
27/11/2023 Google in prima linea per ridurre le emissioni di trasporti ed energia A cura di: Tommaso Tautonico Google lancia nuovi strumenti per supportare persone, città ed organizzazioni in questa fase di transizione: riduzione ...
27/11/2023 Repowering dei parchi eolici: una grande opportunità per l'Europa A cura di: La Redazione Si è svolto il 22 e 23 novembre il seminario annuale End-of-Life Issues and Strategies organizzato ...
24/11/2023 Aiel: la biomassa legnosa coniuga efficienza e sostenibilità A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Secondo i dati di Aiel la biomassa legnosa é la fonte energetica rinnovabile più efficiente in ...
23/11/2023 Decreto Comunità Energetiche, la Commissione europea dà il via libera A cura di: La Redazione La CE approva la bozza di Decreto che incentiva la diffusione delle Comunità energetiche rinnovabili. Aiuti ...
23/11/2023 Impegni di Parigi: è già troppo tardi. Andare oltre o riscaldamento globale di 2,5-2,9°C A cura di: La Redazione EmissionsGap Report: il mondo è sulla buona strada per un aumento della temperatura in questo secolo di ...
22/11/2023 KEY – The Energy Transition Expo si prepara a un’edizione 2024 da record A cura di: La Redazione Ottime prospettive per KEY – The Energy Transition Expo, in programma a Rimini dal 28 febbraio ...
21/11/2023 "VALUES DRIVE VALUE”: a REbuild 2024, la forza dei valori che generano valore A cura di: Fabiana Valentini Il 14 e 15 maggio 2024 torna a Riva del Garda REbuild, evento di riferimento per ...
20/11/2023 Stufa a pellet, come smaltirla correttamente: ecco dove si butta A cura di: Adele di Carlo Le stufe a pellet stanno avendo grande diffusione: ma dove si buttano i modelli vecchi? Le ...