Armaroli e il solare termico: «andrebbe installato su tutti i tetti del Centro-Sud Italia» 16/01/2025
La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Industrial Innovation Hub: il presidente di Regione Campania De Luca presente all’inaugurazione 15/01/2025
A giugno 2019 i consumi di energia elettrica sono aumentati del 2.9% rispetto al 2018, a causa soprattutto del gran caldo dell’ultima settimana. Bene il fotovoltaico e il geotermico, in calo idrico e eolico che segna un -30%. Nel primo semestre 2019 la produzione da fonti energetiche rinnovabili registra un calo del 3,2% rispetto al 2018. Il Rapporto di Terna Indice degli argomenti: Bilancio energetico e rinnovabili Fotovoltaico Eolico Idroelettrico Terna – società che gestisce la rete elettrica nazionale – ha pubblicato il consueto Rapporto mensile sul sistema elettrico dedicato al mese di Giugno 2019 che, con una domanda di elettricità di 27,8 miliardi di kWh,, segna un aumento del 2.9% rispetto allo stesso mese del 2018: nonostante infatti quest’anno ci sia stato un giorno lavorativo in meno, le temerature più alte, soprattutto dell’ultima settimana del mese, hanno fatto aumentare i consumi. Complessivamente nel primo semestre del 2019 si registra una diminuzone delle domanda dello 0,6% rispetto al 2018. A giugno l’energia elettrica richiesta in Italia è stata coperta per l’88,2% da produzione nazionale e per l’11,8% dal saldo dell’energia scambiata con l’estero, in calo (-31,10%) rispetto allo scorso anno. A livello territoriale i dati sono positivi in tutte le 3 macroaree: +1,5% al Nord, +3,3% al Centro e +5,6% al Sud. A livello congiunturale si registra rispetto a maggio 2019 una variazione positiva, +2,0%, ne deriva per la prima volta un andamento del trend crescente. Bilancio energetico e rinnovabili A giugno 2019 la richiesta di energia è stata pari a 27.811GWh (+2,9% rispetto a giugno 2018), in calo del 3,7% la produzione da fonti energetiche rinnovabili, mentre cresce la produzione termoelettrica del 9,2%. La produzione nazionale netta pari a 24.705GWh è formata per il 48% da fonti energetiche rinnovabili (11.750GWh) ed il restante 52% da fonte termica. Per quanto riguarda le Rinnovabili a un segno + per la produzione fotovoltaica (+5,3%) corrisponde un calo della produzione eolica (- 30%) e di quella idroelettrica (-1,1%) rispetto all’anno precedente. A giugno la composizione di dettaglio della produzione da fonti energetiche rinnovabili fa registrare una variazione percentuale in aumento mom (+11,6%). Nel complesso nel 2019 la produzione da fonti energetiche rinnovabili registra un calo del 3,2% rispetto al 2018. Bilancio energetico A giugno, rispetto al 2018, si è registrato un aumento della produzione da fonte termica (+9,2%) e fotovoltaica (+5,3%), e una diminuzione della produzione eolica (-30%) e della produzione idroelettrica (-1,1%). Fotovoltaico L’energia prodotta da fonte fotovoltaica a giugno, pari a 2.942GWh, è in aumento rispetto al mese precedente di 637GWh (+27,6%); il dato progressivo annuo è in aumento rispetto all’anno precedente (+9,8%). A giugno il fotovoltaico ha coperto il 10,5% della domanda. Eolico L’energia prodotta da fonte eolica nel mese di aprile a 993GWh, è in riduzione rispetto al mese precedente del 39,7% (-655GWh) ma in significativo aumento rispetto all’anno precedente (+16,1%). Idroelettrico Ad aprile l’energia prodotta da fonte idroelettrica (impianti a bacino, serbatoio e acqua fluente) pari a 5.952GWh è in aumento rispetto al mese precedente di 1.321GWhd (+28,5%) ma in riduzione (-17,1%) rispetto all’anno precedente. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/01/2025 L'UE riduce le emissioni di gas serra del 7% nel 2023 Secondo i dati di Eurostat, nel 2023 le emissioni di gas serra in Europa sono scese ...
17/01/2025 Il Global Risks Report 2025: troppi, e in aumento, i rischi ambientali Il Global Risks Report 2025 del World Economic Forum 2025 conferma i rischi ambientali come la ...
16/01/2025 Italia, Albania ed Emirati Arabi: accordo da 1 miliardo per rinnovabili e infrastrutture Italia, Albania ed Emirati firmano un accordo da 1 miliardo su rinnovabili e infrastrutture per accelerare ...
16/01/2025 Inquinamento urbano nell’UE: aria più pulita ma lontani gli obiettivi e troppo rumore A cura di: Raffaella Capritti Inquinamento atmosferico e acustico nelle città in UE: miglioramenti nella qualità dell’aria, ma obiettivi futuri ancora ...
15/01/2025 Prevenzione incendi nei sistemi di accumulo energia: le linee guida dei Vigili del Fuoco Le linee guida dei Vigili del Fuoco per progettisti e operatori: sicurezza, distanze e normative per ...
15/01/2025 Rifiuti urbani: in aumento la raccolta differenziata nazionale A cura di: Fabiana Valentini La gestione sostenibile dei rifiuti urbani è una priorità per le città italiane, con la raccolta ...
14/01/2025 Sostegno finanziario innovativo per le economie emergenti: un passo decisivo per l’energia sostenibile La transizione energetica globale chiede di investire nelle economie emergenti per triplicare la capacità delle rinnovabili ...
13/01/2025 Inquinamento atmosferico da riscaldamento e raffreddamento: urgente aumentare l'uso di energia pulita Uno studio JRC mette in luce il ruolo dei sistemi di riscaldamento e raffreddamento nell'inquinamento atmosferico ...
10/01/2025 Iren inaugura il primo impianto europeo per il recupero di metalli preziosi dai RAEE IREN avvia in Toscana un innovativo impianto per il recupero di metalli preziosi e materie prime ...
09/01/2025 Asvis, regioni italiane molto indietro sull'attuazione dell'Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani L'Asvis fotografa la situazione in Italia riguardo i progressi dei territori nello sviluppo sostenibile. Molte regioni ...