Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Il Decreto Rilancio, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 19 giugno, come sappiamo ha introdotto il superbonus 110% per i lavori di riqualificazione energetica e adeguamento antisismico, installazione di impianti fotovoltaici, colonnine di ricarica e recupero delle facciate esterne degli edifici, per spese sostenute dal primo luglio 2020 al 31 dicembre 2021. Il bonus è dedicato a condomini e singole unità abitative e sarà ripartito in 5 anni, con la possibilità per il contribuente di scegliere, in alternativa alla detrazione, lo sconto in fattura da parte del fornitore che lo potrà poi recuperare sotto forma di credito di imposta o avvalendosi della cessione del credito verso soggetti terzi quali ad esempio istituti di credito. L’impatto del superbonus sul fotovoltaico Il decreto apre interessanti possibilità di sviluppo per il fotovoltaico, i sistemi di accumulo e le colonnine di ricarica, la cui installazione potrà accedere al superbonus al 110%, se realizzata nell’ambito di interventi più ampi di riqualificazione, quali per esempio isolamento termico, sostituzione del sistema di climatizzazione o interventi antisismici. Per comprendere opportunità, eventuali criticità, cercare di capire gli aspetti ancora poco chiari e analizzare quali strumenti potrebbero semplificare la gestione di queste detrazione e ritornare da subito a chiudere contratti, MC Energy e lo studio Sani Zangrando propongono un webinar gratuito venerdì 19 giugno alle ore 15:00. Verranno approfondite caratteristiche e modalità di prevendita con l’ecobonus, come devono essere fatti i contratti di opzione di vendita e come bisogna fare per vendere un efficientamento con il credito del 110 % in attesa che vengano scritti i decreti attuativi. Si affronterà anche la tematica delle procedure per vendere con le vecchie detrazioni e cessione del credito in un secondo momento. I temi degli interventi: Saluti Iniziali – Michele Mencarelli (MC Energy) Contrattualistica – Emilio Sani (Sani Zangrando) Vendere oggi e lavorare domani – Claudio Conti (MC Energy) La partecipazione è gratuita ma è necessario iscriversi Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/07/2025 Al via le procedure competitive del FER 2: protagonisti biogas, biomasse e fotovoltaico floating Partono le procedure competitive del DM FER2: incentivi per impianti a biogas, biomasse e fotovoltaico floating.
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...