Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
La deputata di LeU Rossella Muroni ha presentato un emendamento al Decreto Legge 34/2020 (DL Rilancio) chiedendo l’estensione de meccanismo del reverse charge (che sposta il carico tributario IVA dal venditore all’acquirente ) nella compravendita di pellet di legno; proposta condivisa da AIEL – Associazione italiana energie agroforestali. Obiettivo dell’iniziativa è risolvere il problema dell’evasione ed elusione fiscale dell’IVA sul pellet che dal 2015 continua a peggiorare, dopo che la Legge di bilancio ha aumentato l’IVA su questo combustibile dal 10 al 22%, facendo diventare l’Italia tra i paesi con l’aliquota più alta in Europa sul pellet. Tale aumento dell’IVA non ha portato, come speravano i legislatori, a maggiori entrate nelle casse dello Stato, ma ha invece provocato situazioni di illegalità in un mercato tradizionalmente “povero” e caratterizzato da limitati margini economici per gli operatori, con conseguenze negative su tutto il comparto. Il settore, si legge infatti nel comunicato stampa dell’AIEL, ha vissuto un andamento “distorto dalla competizione sleale e fraudolenta di aziende che, eludendo l’IVA, possono pagare di più i produttori e rivendere i prodotti di importazione a prezzi più concorrenziali”. In Italia si stima un consumo complessivo annuo di più di 3 milioni di tonnellate di pellet, di cui circa 2,6 milioni di tonnellate dall’estero, e si valuta che siano commercializzate senza il versamento dell’IVA fra le 750.000 e 1 Milone di tonnellate , per un valore economico annuo fra i 38 e 50 milioni di Euro, a cui va aggiunto un ulteriore mancato gettito di tassazione indiretta, più o meno equiparabile. L’estensione del meccanismo del reverse charge ai prodotti di pellet di legno, garantirebbe il ritorno a un regime di leale concorrenza da parte di tutti gli operatori della filiera , assicurando inoltre un recupero di gettito importante per l’erario. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
03/06/2025 Pubblicate in GU le nuove regole delle Zone di accelerazione per le rinnovabili A cura di: Pierpaolo Molinengo Sono state pubblicate in Gazzetta Ufficiale le nuove regole delle zone di accelerazione per le rinnovabili. ...
22/05/2025 Decreto FER X Transitorio: via alle procedure per nuovi incentivi alle rinnovabili FER X Transitorio: pubblicate le regole operative. Incentivi 2025 per fotovoltaico, eolico e idroelettrico. Dal 3 ...
21/05/2025 Come detrarre le spese per i pannelli solari nel 730: istruzioni e importi A cura di: Adele di Carlo Istruzioni operative per indicare la detrazione pannelli solari nella Dichiarazione dei redditi: l’elenco dei requisiti e ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
11/03/2025 La Corte Costituzionale boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili La Consulta boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili: incostituzionale il divieto di nuovi impianti per ...
11/03/2025 MASE, nuovi incentivi alle Regioni che promuovono le energie rinnovabili A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto con le modalità di distribuzione di oltre 38 milioni euro alle Regioni che ...
07/03/2025 I residenti all'estero beneficiano delle agevolazioni prima casa? Cosa dice la legge A cura di: Adele di Carlo L’Agenzia delle Entrate conferma la tassazione agevolata sulla prima casa anche per i residenti all’estero: i ...