Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
L’emergenza sanitaria che ha recentemente colpito l’Italia ha acceso i riflettori sulla necessità di rendere efficienti e salubri gli spazi confinati, siano essi di natura pubblica o residenziale. A tale proposito è stato sviluppato un progetto edilizio che prevede la realizzazione di nove residenze a due chilometri da Jesolo, caratterizzate da un elevato tasso di salubrità. Indice degli argomenti: Il progetto Novaplan Il sanificatore NTP La prima delle nove ville è già stata ultimata e supporta un impianto di ventilazione meccanica controllata dotato di sanificatore NTP, basato sulla tecnica della ionizzazione al plasma freddo, che ha lo scopo di abbattere fino al 99,9% di virus, muffe, batteri e composti organici volatili presenti nell’aria. «L’emergenza sanitaria che ha travolto il Veneto – affermano l’amministratore di impREsa Lucio D’Ambrosi e l’architetto Ruggero Baldasso – ci ha insegnato che niente come le nostre case ci tiene al sicuro dalle minacce esterne. Premessa a partire dalla quale abbiamo deciso di investire in uno strumento di ultima generazione. L’Istituto Superiore di Sanità e il nostro Ministero della Salute negli ultimi mesi hanno più volte ricordato l’importanza di un adeguato ricambio d’aria negli ambienti in cui trascorriamo le nostre giornate. Noi vogliamo andare oltre, con macchinari innovativi in grado di rendere l’aria che respiriamo sana e pulita. Il Covid-19 è il nuovo nemico, ancora tutto da scoprire, ma per gli altri virus la garanzia è pressoché totale». Il progetto Novaplan Il progetto prevede la realizzazione di nove case passive ad alta efficienza energetica, certificate CasaClima GOLD e Nature e caratterizzate da un perfetto pareggio tra energia consumata ed energia prodotta. L’obiettivo del progetto Novaplan è la garanzia di un elevato comfort abitativo, ottenuto grazie alla salubrità e alla massima luminosità degli ambienti interni in qualsiasi stagione dell’anno. Queste abitazioni sono concepite in modo da azzerare i costi di manutenzione edilizia nel tempo, consentendo un notevole risparmio, non solo dal punto di vista energetico, ma anche nella gestione complessiva. Il sanificatore NTP JONIX è il sanificatore al plasma freddo, composto da elementi Biosafe®, che viene inserito nel sistema EXRG Comfort Pure Air® generando una sinergia tra filtrazione e sanificazione dell’aria. Come funziona? «È considerato il processo più sicuro per ossidare e scomporre – spiega Stefano Faganello, Amministratore e Direttore tecnico di EXRG srl – sostanze inquinanti ed è dimensionabile in base alle esigenze di sanitizzazione. L’NTP è un fenomeno fisico generato a temperatura ambiente, che utilizza l’aria come miscela gassosa, trasformandola in un gas ionizzato costituito da varie particelle caricate elettricamente, ovvero elettroni, ioni, atomi e molecole, che scontrandosi tra loro producono specie ossidanti. La reattività delle particelle provoca fenomeni di ossidazione in grado di disaggregare composti organici volatili, batteri, microorganismi, odori. Ma non solo: la presenza di un filtro ePM1 70% favorisce un’elevata efficacia nella filtrazione delle polveri sottili, causa di molte patologie respiratorie e, da recenti studi, accusate anche di essere un vettore in grado di trasportare i virus nell’aria». Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...