Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Nei giorni scorsi è stata pubblicata la sentenza del Consiglio di Stato che ha rigettato l’appello della Soprintendenza ai Beni Culturali contro l’autorizzazione unica, rilasciata dalla regione Lazio, per la realizzazione a Poggio della Ginestra (VT) di un impianto fotovoltaico a terra su terreno agricolo, esteso su 37,219 ettari, con potenza di picco elettrico pari a 17,28 MW. L’impianto sarà realizzato in una zona di interesse archeologico, ma senza vincoli sulla specifica area. La Regione Lazio e le amministrazioni partecipanti hanno dato il consenso al progetto perché non in contrasto con le norme di tutela paesaggistica, anche se di un certo impatto “su un’ampia superficie a destinazione agricola” e perché funzionale al raggiungimento degli obiettivi fissati dal “burden sharing”, pari per la regione all’11,9% di energia da fonti rinnovabili sui consumi finali lordi di energia entro il 2020. La Soprintendenza aveva evidenziato diverse criticità programmatiche, ambientali e progettuali, esprimendo parere negativo alla realizzazione del suddetto impianto e ipotizzando che la scelta della Regione di autorizzarlo fosse stata guidata da un mero interesse imprenditoriale, sottostimando quello ambientale. Parere comunque non vincolante, come confermato dal verbale della terza Conferenza: “in assenza di vincolo sulle aree di progetto il parere del Mibact è da considerarsi non vincolante. Inoltre non contiene l’indicazione di modifiche progettuali eventualmente necessarie per il superamento del dissenso a norma del comma 3 dell’art. 14-ter della L. 241/90””. La sentenza, che trovate in allegato e che potrà avere effetti importanti sui processi autorizzativi futuri, specifica infatti che la diffusione degli impianti rinnovabili è sostenuta dalle direttive comunitarie e la produzione di energia rinnovabile, affidata all’amministrazione pubblica ma anche di iniziativa privata (purché non ostacoli interessi di carattere generale), rappresenta un’attività di interesse pubblico che contribuisce alla salvaguardia degli interessi ambientali e, indirettamente, a quella dei valori paesaggistici. Inoltre si sottolinea che la Soprintendenza può contestare il giudizio di compatibilità paesaggistica espresso dall’Amministrazione regionale solo in presenza di profili di manifesta illogicità e irragionevolezza e se sia necessario proteggere interessi costituzionalmente rilevanti. Viceversa le regioni non possono prevedere limiti rispetto alle distanze minime perché “ciò contrasterebbe con il principio fondamentale di massima diffusione delle fonti di energia rinnovabili, stabilito dal legislatore statale in conformità alla normativa dell’Unione europea“. Scarica la sentenza del Consiglio di Stato Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...