Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Img by Enea L’inquinamento atmosferico impatta anche sulla resa dei pannelli fotovoltaici. E’ quanto emerge da uno studio firmato ricercatori del Centro ENEA di Portici (Napoli), in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Ambientale dell’Università Federico II di Napoli, che specificano che possono esserci perdite medie annue fino al 5% causate del particolato atmosferico (PM2.5) che, nelle zone particolarmente inquinate, possono perfino raddoppiare. Le analisi in particolare hanno interessato i Comuni della Campania, utilizzando i dati delle centraline di monitoraggio della qualità dell’aria dell’ARPAC e di COPERNICUS. Si tratta di una ricerca importante che conferma che produzione e consumo di energia non possano prescindere dalle tematiche di salvaguardia ambientale. Girolamo Di Francia responsabile del Laboratorio Sviluppo Applicazioni Digitali Fotovoltaiche e Sensoristiche dell’ENEA sottolinea che “il problema molto serio per una fonte energetica come quella fotovoltaica, caratterizzata di per sé da basse densità di potenza per unità di area di impianto, soprattutto se si pensa agli impegni previsti dal PNIEC e dal PNRR“. Un precedente Studio, pubblicato sulla rivista Nature Energy e dedicato all’impatto delle polveri sottili sulla resa dei pannelli fotovoltaici in Cina, ha registrato una perdita annua del 13%. La capacità fotovoltaica del colosso asiatico dovrebbe raggiungere entro il 2030 400 GW e fornire il 10% dell’energia primaria. Tuttavia l’inquinamento e le emissioni influenzano negativamente la radiazione solare. La ricerca, osservando i dati di 119 stazioni in tutta la Cina, ha verificato che il potenziale fotovoltaico è diminuito in media dell’11-15% tra il 1960 e il 2015 a causa delle emissioni. Secondo i ricercatori un ritorno ai livelli di inquinamento del 1960 permetterebbe di aumentare del 12-13% la produzione di elettricità, equivalente a 14 TWh aggiuntivi con le capacità fotovoltaiche del 2016, e 51-74 TWh con le capacità previste per il 2030, con enormi benefici anche a livello economico. Girolamo Di Francia spiega che “Analizzando il funzionamento dei rilevatori ottici per polveri sottili, ci siamo resi conto che il particolato disperde in maniera rilevante la radiazione solare proprio nel range di lunghezze d’onda in cui ci si attende che le celle solari funzionino al meglio”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...