Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Le città sono sempre più inquinate e la qualità dell’aria che tutti noi respiriamo è oggetto di attenzione e continui monitoraggi, considerando gli effetti dell’inquinamento sulla salute dei cittadini. Come sappiamo il verde ha un ruolo importante nel contrastare l’inquinamento urbano, migliorare la qualità ambientale e contribuire al risparmio energetico ed idrico. Il Ministero della Transizione Ecologica insieme a Ispra, Cufa, Istat e Cirbises, ha firmato un progetto per la tutela e valorizzazione del verde urbano ed extraurbano prevista dal Pnrr. Nel complesso vengono messi in campo 330 milioni di euro con l’obiettivo di piantare 6,6 milioni di alberi (per 6.600 ettari di foreste urbane) in 14 città metropolitane. Coerentemente con le Strategie nazionali e dell’Unione Europea, lo scopo del progetto è di migliorare la qualità della vita e il benessere dei cittadini grazie alla crescita di boschi e aree verde in città e nelle zone limitrofe, individuando le zone particolarmente adatte. Gli obiettivi del programma sono diversi, come si legge nel sito del Mite: salvaguardare e valorizzare la naturalità diffusa, la biodiversità e i processi ecologici legati a ecosistemi pienamente funzionali; ridurre l’inquinamento atmosferico nelle aree metropolitane ridurre le procedure di infrazione sulla qualità dell’aria; recuperare i paesaggi antropizzati, valorizzando le aree interne in diretta relazione ecologica con le aree urbanizzate (corridoi ecologici, reti ecologiche territoriali) e il sistema di aree protette che si trovano vicine alle aree metropolitane; frenare il consumo di suolo e ripristinare i suoli utili. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...