Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Il Rapporto “Energy Efficiency 2021” pubblicato nei giorni scorsi dall’International Energy Agency segnala che nonostante i numerosi progressi dell’efficienza energetica, che sta tornando ai livelli pre pandemici, siamo molto lontani dal raggiungimento delle 0 emissioni entro la metà del secolo. Per essere coerenti con questo percorso gli investimenti annuali in efficienza energetica a livello globale dovrebbero triplicare entro il 2030. Il Rapporto arriva poco dopo la fine della Conferenza sui cambiamenti climatici COP26 a Glasgow, la cui dichiarazione finale ha specificamente richiesto un rapido aumento delle misure di efficienza energetica, riconoscendo il loro ruolo chiave nella decarbonizzazione dei sistemi energetici. Per rispettare gli obiettivi climatici internazionali l’IEA sottolinea la necessità di una rapida crescita delle soluzioni e tecnologie legate all’energia pulita e all’efficienza energetica. Fatih Birol, direttore esecutivo dell’AIE, ha commentato che “Un cambio di passo nell’efficienza energetica ci darà la possibilità di evitare gli effetti peggiori del cambiamento climatico, creando milioni di posti di lavoro e riducendo le bollette energetiche”. Ad oggi, nonostante l’impegno di molti governi, non è per nulla sfruttato il potenziale per la creazione di nuovi posti di lavoro. Per fare un esempio, gli investimenti nell’efficienza energetica degli edifici dovrebbero aumentare del 20% nel 2021 rispetto ai livelli pre-pandemia e, in linea con lo scenario Net Zero Emissions by 2050 della IEA, il rapporto evidenzia che entro il 2030 potrebbero esserci 4 milioni di posti di lavoro in più aumentando ulteriormente la spesa per edifici efficienti. Con la ripresa dell’attività economica, la domanda globale di energia dovrebbe aumentare di circa il 4% nel 2021, tornando ai livelli pre-pandemici. L’intensità energetica globale, che misura l’uso effettivo dell’energia da parte dell’economia mondiale, nel 2021 dovrebbe migliorare dell’1,9%, in linea con i dati degli ultimi 10 anni, ma ben al di sotto del 4% necessario, secondo l’IEA, tra il 2020 e il 2030 per raggiungere le emissioni 0 entro il 2050. Nel Rapporto si sottolinea che ci sono dei segnali incoraggianti, che si spera siano duraturi, legati all’aumento degli investimenti e della spesa pubblica per l’efficienza e alla maggior ambizione climatica nei piani di ripresa dalla pandemia. Il questo percorso il rapporto sottolinea anche il ruolo sempre più importante delle tecnologie digitali nel futuro dell’efficienza energetica, a sostegno della transizione verso l’energia pulita, più economica, più facile e più conveniente. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
27/02/2025 La riqualificazione energetica del costruito è la chiave per la decarbonizzazione La riqualificazione energetica del patrimonio costruito è fondamentale per rispettare gli obiettivi di decarbonizzazione. Il metodo ...
07/02/2025 Ridurre le emissioni negli edifici e nei trasporti è possibile grazie a elettrificazione ed efficienza energetica Uno studio su Nature Energy dimostra come elettrificazione, efficienza energetica e scelte intelligenti riducono le emissioni ...