Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Terra Institute, in collaborazione con Infobuildenergia, organizza un evento dal titolo “ESG: edilizia e immobiliare alla sfida della sostenibilità” con lo scopo di spiegare cosa significa soddisfare i criteri ESG. L’evento si terrà in occasione di Klimahouse il 10 marzo.L’evento si svolgerà dalle 11:00 alle 11:45 presso lo Stage C/18 e sarà moderato dal coordinatore tecnico di Home Helth & Hi-Tech, Andrea Dell’Orto. Si parlerà di criteri ESG, un requisito con cui la filiera delle costruzioni deve confrontarsi, soprattutto a seguito della loro introduzione nei CAM 2022, dal momento che risulta essere tra le maggiori responsabili degli impatti climatici. A tale proposito il settore dell’edilizia deve dar conto del proprio operato e ripensare il proprio modello di business in un’ottica di sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Ma come ridurre l’impatto di questo settore? Tra le soluzioni spicca sicuramente l’utilizzo di materiali rinnovabili e a minor impatto, uno degli aspetti da affrontare all’interno di logiche di processo più ampie e di economia circolare. Tra le domande alle quali il convegno cercherà di rispondere: Cosa significa soddisfare i criteri ESG, quali le linee guida europee di riferimento, quali le opportunità e gli strumenti applicativi? Quali le case history di società e imprese del settore? A trattare questi temi Paolo Agnelli, coordinatore di Terra Institute, Katharina Gluderer della società Holzius e Tiziana Monterisi, CEO di RiceHouse srl – SB. Per maggiori informazioni visita il sito Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...