Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Dietro un’architettura futuristica e innovativa dell’hotel The Crystal, c’è un sistema innovativo per proteggere l’ambiente. The Crystal è posizionato direttamente sulle piste da sci di Obergurgl e con le sue pareti di cristallo garantisce una formidabile illuminazione naturale e quindi un forte risparmio energetico. L’hotel impiega quasi al 100% energia da fonti rinnovabili. L’energia termica per riscaldamento, acqua calda, piscina e ventilazione è assicurata da 265 mq di sistema solare termico a cui si abbina un sistema di pompe di calore di profondità per un totale di quasi 8.000 metri di perforazioni, come se avessero scavato il Monte Everest dalla cima alla base. E’ unico in tutta la regione alpina e infatti ha ottenuto dalla prestigiosa guida internazionale Condé Nast Johansens il “green award”. Come realizzare un hotel ad impatto zero Non è un’impresa facile alimentare l’intero impianto di riscaldamento della struttura con fonti rinnovabili. E’ stato installato un raccoglitore d’energia che può contenere fino a 20.000 litri. Tale impianto è isolato da una parete di 30 cm. L’intera struttura alberghiera viene riscaldata da corpi a bassa temperatura (riscaldamento a pavimento, radiatori, ecc.). Il raccoglitore accoglie l’energia proveniente dalla superficie di pannelli solari di 265 m² e dalle tre pompe a bassa temperatura che producono ciascuna 110 kw e che alimentano l’accumulatore centrali di 6m di altezza con 45 gradi. La parte superiore viene invece alimentata da una quarta pompa (ad alte temperature) fino a 65 gradi per alimentare l’acqua che confluisce nei sanitari delle stanze. Gli impianti di riscaldamento e di areazione vengono programmati attraverso un computer centrale onde evitare sprechi. Le riserve d’energia provenienti dal sole e dalla terra riescono a fare abbassare notevolmente i costi di gestione del The Crystal e ciò – ha deciso la proprietà – va a beneficio dei clienti, attraverso il contenimento delle tariffe. The Crystal riesce a ridurre le emissioni di Co2 di circa 225.000 kg all’anno. Questo significa, che in 20 anni, durata media degli impianti, saranno risparmiati alla natura ben 4.500.000 kg di veleni. Insomma il Crystal ha abbandonato il petrolio e le fonti inquinanti, introducendo energia geotermica ricavata da 8.000 m di perforazioni e da 76 sonde poste singolarmente a 120 m di profondità e da energia solare. Questa rivoluzione energetica permette così di risparmiare 90.000 litri di gasolio durante i mesi invernali, da novembre a maggio, salvaguardando la natura alpina circostante e il pianeta. The Crystal è associato alla prestigiosa catena Lifestyle Hotels. https://www.thecrystal.at/ Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
04/06/2025 Dubai: da ippodromo a quartiere green che sostiene il benessere dei residenti A cura di: Tommaso Tautonico L'ippodromo Jebel Ali di Dubai verrà trasformato in un nuovo quartiere green progettato per il benessere ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...