Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Le Regioni riunite ieri in Conferenza Unificata, hanno espresso un "sì con riserva" sui due decreti sulle rinnovabili fotovoltaiche ed elettriche, condizionato all'accoglimento da parte del Governo di sostanziali modifiche dei provvedimenti. Il confronto è stato particolarmente vivace, inizialmente infatti era stato espresso parere negativo, come sottolineato dal presidente della Basilicata, Vito De Filippo, "A questo punto la posizione delle Regioni è quella di esprimere un parere contrario sui due decreti: sia sul conto energia e sia sulle fonti energetiche rinnovabili". "I punti di avanzamento sugli emendamenti e sulle indicazioni delle Regioni non sono soddisfacenti- ha spiegato De Filippo".A sbloccare la situazione l'incontro con il sottosegretario allo Sviluppo Claudio De Vicenti , che ha portato il Ministero dello sviluppo ad assicurare che verranno incorporate nei testi dei due decreti le modifiche richieste da istituzioni ed enti locali. Il Ministro dell'Ambiente Corrado Clini, ha sottolineato: "si sta concludendo la Conferenza Unificata in maniera positiva. Sono superate le dichiarazioni del governatore della Basilicata, è positivo che le Regioni abbiano fornito delle integrazioni su molti punti dei decreti. Stiamo ricevendo i dettagli, ma stiamo andando verso una convergenza".Il ministero per lo Sviluppo economico in un comunicato "esprime la propria soddisfazione per l'esito della Conferenza Unificata. Nel corso della Conferenza il Governo, in risposta alle richieste formulate da istituzioni ed enti locali ha proposto delle modifiche, a cui è legato il parere positivo, che verranno incorporate nei testi dei due decreti. La versione finale dei due decreti terrà dunque conto dei pareri della Conferenza Unificata e dell'Autorità dell'Energia, oltre che dei suggerimenti migliorativi della Commissione Ue, confermando – con gli aggiustamenti concordati – l'impianto generale del testo dal punto di vista degli obbiettivi in volumi, delle risorse messe a disposizione e degli strumenti di governo"."Esprimo la mia soddisfazione per il parere positivo che la Conferenza Unificata ha rilasciato sul Decreto interministeriale relativo all'incentivazione delle fonti rinnovabili elettriche non fotovoltaiche". Così il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Mario Catania, ha commentato la decisione presa ieri dalla Conferenza Unificata."Il Governo – continua Catania -, dopo aver raccolto le sollecitazioni giunte da istituzioni ed enti locali, ha proposto alcune modifiche da introdurre nel testo del decreto, a cui è subordinato il parere positivo. In particolare, per quanto concerne il settore agricolo rimangono confermati gli indirizzi verso la promozione dei sottoprodotti delle filiere agricole, agroalimentari, forestali e di comportamenti virtuosi, mediante specifici criteri di accesso ai 'bonus', con ricadute di interesse agricolo", conclude il Ministro. In sostanza le Regioni chiedono al Governo, in linea con le critiche dei giorni scorsi dell'UE e delle associazioni di categoria, modifiche per quanto concerne il bonus per la sostituzione di tetti in amianto con pannelli fotovoltaici e per l'installazione con tecnologie "made in Europe", riduzione degli oneri burocratici e l'aumento del tetto sia per il fotovoltaico che per le altre rinnovabili elettriche.Filippo Bernocchi, Delegato ANCI alle politiche energetiche, ha espresso soddisfazione per l'esito della Conferenza Unificata. "Il Governo – afferma Bernocchi – si è formalmente impegnato a modificare il testo originale dei provvedimenti recependo le proposte formulate dall'ANCI volte a valorizzare le iniziative che hanno impatto in termini sociali e ambientali per i territori"."Le principali proposte – spiega Enrico Borghi, Delegato alla Montagna dell'ANCI, che ha rappresentato l'Associazione nella riunione di Conferenza – si concentrano per il fotovoltaico su accesso diretto alle tariffe incentivanti per impianti realizzati in sostituzione di coperture in eternit fino a 100 kW, per interventi che combinano la produzione di energia al risparmio energetico e per gli impianti di iniziativa pubblica fino a 30 kW, oltre ad una adeguato periodo di transitorietà a salvaguardia delle iniziative e degli investimenti già effettuati dai Comuni e dagli enti pubblici, prioritariamente per la realizzazione di interventi in aree di crisi industriale e per aree ambientalmente degradate"."Sul fronte delle altre fonti rinnovabili – aggiunge Borghi – oltre alla riconferma delle corsie preferenziali per gli interventi pubblici, soprattutto finalizzati al recupero di calore (cogenerazione), l'ANCI ha proposto di inserire vincoli ambientali per l'accesso ai meccanismi di premialità (in termini di riduzione delle emissioni in atmosfera), valorizzazione delle biomasse forestali a filiera corta, anche al fine di favorire occupazione e salvaguardia ambientale e prevenzione del rischio idrogeologico. Tra le proposte dell'Associazione, inoltre, anche un periodo di transitorietà, come richiesto per il fotovoltaico, per gli interventi già avviati". Il senatore Francesco Ferrante, responsabile per il Pd delle politiche relative ai cambiamenti climatici e all'energia, sottolinea "Il Governo in queste settimane ha mostrato un approccio molto rigido, dunque auguriamoci che le regioni non abbiano commesso un errore a fidarsi di un ravvedimento." "Il legno storto è difficile da raddrizzare -aggiunge Ferrante- e i decreti del Governo sono nati male, avendo individuato in due strumenti sconosciuti in Europa, i registri e le aste, i mezzi per controllare la quantità totale di incentivi. L'auspicio – conclude Ferrante – è che davvero il Governo mantenga i patti con le regioni e gli Enti locali, e che questo pasticcio non ostacoli troppo lo sviluppo futuro del settore delle rinnovabili." Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...