Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Il MUSE, Museo delle Scienza di Trento, ha ottenuto lo scorso giugno “la certificazione Leed Gold” della sostenibilità rilasciata, per la prima volta a un museo italiano, dall’ente certificatore GBCI (Green Building Certification Institute) di Washington. Il Livello GOLD ottenuto con il sistema di rating LEED, è stato raggiunto anche grazie al supporto di HABITECH – Distretto Tecnologico Trentino per le attività di “Project Management LEED”. Il progetto di Renzo Piano RPBW, gestito da IURE spa in nome e per conto di Fondo Clesio di SGR Castello, sorge all’interno del nuovo quartiere Le Albere, riqualificazione dell’ex area Michelin a Trento. “Un grande risultato per un progetto che sarà un fiore all’occhiello per il Trentino, a cui siamo soddisfatti di aver dato il nostro contribuito e ci auguriamo apra la strada della sostenibilità nella realizzazione e gestione delle strutture museali”, ha dichiarato Gianni Lazzari, AD di Habitech. “Questo risultato dimostra inoltre che risultati ambiziosi si possono raggiungere quando c’è sinergia tra i partner coinvolti”. Inizialmente infatti l’edificio aveva come obbiettivo il raggiungimento della certificazione LEED Silver, ma la collaborazione dei vari soggetti coinvolti nella realizzazione del Muse ha portato al raggiungimento del livello superiore, al livello Gold. L’approccio globale e la valorizzazione del percorso della certificazione di sostenibilità ambientale LEED è derivato da una composizione integrata di strategie in diversi ambiti di prestazioni dell’edificio e del suo rapporto con l’intorno. Dalla scelta dei materiali e le modalità di gestione delle attività di costruzione, alla relazione con il contesto insediativo e dei servizi, dalla relazione degli utenti dell’edificio con la rete dei percorsi pedonali e dei servizi di trasporto collettivo fino alle strategie estremamente efficaci di riduzioni dei consumi energetici ed idrici. La strategia energetica ha considerato l’interazione involucro impianti e combinato la riduzione dei consumi dell’edificio concepito come sistema con la fornitura di energia “verde”, il ricorso intensivo alle rinnovabili, fotovoltaico e geotermia, nel contesto di un intero comparto servito dalla nuova centrale di trigenerazione. In particolare per il Progetto sono state scelte le soluzioni fotovoltaiche Thesan per fornire energia pulita e rinnovabile a tutto il complesso del Museo. Anche l’approccio al “sistema acqua” è integrato, con risparmio dell’uso di acqua potabile quintuplicato rispetto ai migliori benchmark di riferimento grazie all’adozione incrociata di sistemi di riduzione e il riutilizzo dell’ acqua piovana. Importanti sono state anche le prestazioni degli spazi interni, dove la relazione con le viste sul paesaggio e la luce naturale e l’uso di materiali basso emissivi hanno puntato ad alte prestazioni in termini di comfort e salubrità. Per i crediti del segmento costruzioni vanno rilevati i punti di “performance esemplari”, ottenuti grazie all’interramento totale dei parcheggi e quelli inerenti alla gestione dei rifiuti delle attività di costruzione la cui quasi totalità è andato riciclato. Il Muse tra 3.300 metri quadri di esposizioni permanenti e di 500 metri quadri di mostre temporanee, ospiterà anche una sezione espositiva dove i visitatori potranno conoscere le strategie per rendere gli edifici più sostenibili ed efficienti, divenendo dunque uno strumento educativo. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...