Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
CER – Comunità Energetiche Rinnovabili: energia condivisa per abitare il futuro in modo intelligente 27/05/2025
Massimo comfort abitativo e risparmio energetico per sei nuove palazzine a destinazione residenziale e commerciale ad Albate in provincia di Como, realizzate in classe A grazie alle soluzioni costruttive e agli accorgimenti tecnici adottati, tra cui il sistema costruttivo a base di perlite espansa e cemento Perlitech® Termico. Il progetto, pensato per riqualificare un quartiere in parte degradato prevede quattro piani fuori terra, con piano attico, architettonicamente caratterizzati da balconi con parapetti vetrati alternati a logge, modanature a coronamento delle finestre, elementi decorativi e gronde sagomate. Ampi terrazzi e una copertura a vela completano l’intervento con leggerezza ed eleganza. Il progetto conferma lo spazio destinato a terziario di circa 900 mq e l’insediamento di nuova superficie residenziale di circa 7400 mq. Nella parte antistante è prevista la realizzazione di una piazza pubblica di congiunzione tra l’esistente e il nuovo comparto, arricchito a piano terra da attività di tipo commerciali. Il progetto ecosostenibile ed a risparmio energetico è stato studiato con l’obiettivo di raggiungere la Classe A attraverso l’efficienza dell’involucro, con materiali garantiti e certificati e l’efficienza degli impianti. Dal punto di vista impiantistico si è adottata la soluzione del teleriscaldamento per la produzione di acqua calda sanitaria e per poter implementare il sistema di riscaldamento a bassa temperatura previsto nei solai di calpestio negli ambienti riscaldati. Un involucro efficiente con un blocco ecosostenibile in calcestruzzo e perlite espansa La struttura portante è in calcestruzzo, sistema a telaio, i tamponamenti sono in blocchi Perlitech® Termico in perlite espansa e cemento rivestiti con un cappotto esterno. Il Sistema costruttivo innovativo Perlitech® nasce da una joint venture tra M.V.B. e Perlite Italiana, aziende che hanno unito la propria esperienza e professionalità per proporre soluzioni innovative che rispondono alle esigenze di cantiere e progettazione in un’ottica di ecosostenibilità. Perlitech® è stato sviluppato in collaborazione con CertiMaC, il laboratorio di certificazione, ricerca e sviluppo per soluzioni e prodotti innovativi, fondato da ENEA e CNR. La sperimentazione è durata circa un anno e ha portato alla messa a punto e certificazione di impasti a base cemento-perlite a prestazioni incrementate, al fine di trovare l’impasto ottimale per ottenere la migliore resa dal punto di vista termico. I blocchi hanno un layout innovativo finalizzato a massimizzare la sinergia tra prestazioni termiche e meccaniche, su ogni geometria è stata fatta una specifica analisi termica volta alla ricerca della tipologia perfetta in termini del corretto rapporto tra cavità d’aria e spessori del blocco. Il Sistema Perlitech® si traduce nelle quattro linee Tagliafuoco, Termico, Termoacustico e Portante, in grado di soddisfare tutte le esigenze progettuali e costruttive del cantiere moderno. La formulazione di Perlitech® si basa su mix design di materie prime naturali e di elevata qualità come la perlite espansa, certificata ANAB, prodotto di origine vulcanica, leggero, chimicamente inerte e dalle importanti proprietà sia termiche che di protezione al fuoco. Per queste sue caratteristiche, il Sistema è particolarmente indicato nei cantieri di bioarchitettura e in tutti quei casi in cui venga richiesta la certificazione LEED® dell’edificio o, come in questo caso, per edifici altamente prestazionali dal punto di vista energetico. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...