Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Climatizzazione estiva: se l’edificio non è passivo, puntare su sistemi integrati e tecnologie avanzate 29/05/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
CER – Comunità Energetiche Rinnovabili: energia condivisa per abitare il futuro in modo intelligente 27/05/2025
Sembra ormai certo, anche se aspettiamo l’OK definitivo delle Camere, che nella Legge di Stabilità presentata ieri da Matteo Renzi ci sia la conferma per il 2015 dell’ecobonus del 65% per l’efficienza energetica, valido anche per i condomini, e del bonus ristrutturazioni del 50% per le ristrutturazioni edilizie. Lo ha confermato il ministro dei trasporti Maurizio Lupi intervistato dall’ANSA: “Nella legge di stabilità ci sarà la proroga sia dell’ecobonus al 65% che del bonus del 50% per ristrutturazioni e mobili. Il successo ottenuto da questa manovra, da cui derivano i pochi risultati positivi di movimento del pil, ha convinto tutti”.Ricordiamo che nei giorni scorsi l’Enea ha presentato un documento con i dati aggiornati sino a fine settembre sulle pratiche inviate per usufruire delle detrazioni, che ha evidenziato il successo dell’operazione ecobonus: “il numero delle pratiche inviate supera i 355.000, con un aumento di circa il 35% rispetto al 2012. Altrettanto positivi i risultati in termini sia di risparmio energetico, con un incremento del 25% circa rispetto all’anno precedente, sia di investimenti, che raggiungendo quasi i 3,5 miliardi di euro evidenziano un aumento di circa il 20%” Finco – Federazione Industrie Prodotti Impianti Servizi ed Opere Specialistiche per le Costruzioni – in un comunicato esprime molta soddisfazione per la proroga delle detrazioni fiscali, giudicandole strategiche per il settore delle costruzioni. Agendo sul patrimonio immobiliare in termini di efficienza energetica – sottolinea l’associazione – è possibile garantire livelli importanti di risparmio sia per i consumatori che per lo Stato.Finco evidenzia però che bisognerebbe confermare le detrazioni almeno fino al 2020: “Un anno, è un lasso di tempo spesso troppo ristretto per poter programmare e mettere in cantiere interventi complessi come quelli antisismici o di efficienza energetica relativi al pieno edificio. Si potrebbe, alla luce di una stabilizzazione pluriennale, modulare la detrazione con percentuali progressivamente decrescenti man mano ci si avvicini al 2020 (esempio dal 65% arrivare al 50% al 2020 scalando del 5% ogni biennio a partire dal 2016). Ciò peraltro sarebbe di stimolo ad un ulteriore miglioramento tecnologico e qualitativo della produzione nazionale”.Nei giorni scorsi anche il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti aveva sottolineato i vantaggi per le famiglie e per lo Stato derivati dall’ecobonus proponendo che venisse reso strutturale.Sembra invece che nel 2016 le aliquote torneranno al 36%, escludendo quindi l’anno di di “aliquote intermedie” previste dalla legge di stabilità 2013: dal 65% al 50% per l’efficienza energetica e dal 50 al 40 per le ristrutturazioni. Vedremo la versione definitiva della Legge. Inoltre Finco ricorda che le agevolazioni “dovrebbero essere assolutamente estese alle schermature solari, sinora inspiegabilmente escluse da queste misure vista anche l’elevata incidenza sui fabbisogni del periodo estivo. Del resto tale inserimento era previsto come indirizzo, sinora disatteso, nella Legge 90/2013”. Infine Finco suggerisce di prevedere, sempre ai fini della riqualificazione energetica, la possibilità dell’Ecoprestito: “Finco propone l’adozione di prestiti agevolati (Ecoprestiti) a tasso 0, o assai ridotto, fino ad un massimo da stabilire (20‐30 mila euro) a cui si accederebbe certificando ‐ tramite un progettista iscritto ad un Ordine professionale ‐ di voler effettuare e, successivamente, aver concretamente realizzato almeno due interventi di incremento dell’efficienza energetica. Il finanziamento, rimborsato in 10 anni, sarebbe sostenuto dagli istituti bancari a cui poi spetterebbe portare in detrazione la perdita derivante dal tasso “0” erogato. Auspicabile un ruolo della Cassa Depositi e Prestiti (che sarebbe bene fosse di più concreto supporto anche alle PMI) a copertura di un Fondo di Garanzia per rassicurare gli istituti bancari in questa operazione”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/01/2021 Operativo il portale Enea per invio pratiche detrazioni per efficienza energetica Il portale Enea per la trasmissione dei dati relativi agli interventi di efficienza energetica e bonus ...
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi A cura di: La Redazione Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
16/07/2020 Superbonus 110%: OK dal Senato. Il DL Rilancio è legge A cura di: Raffaella Capritti Approvato con voto di fiducia al Senato il Decreto Rilancio. Ok al Superbonus 110%. Mancano però ...
28/05/2020 Bonus al 70% per infissi e schermature solari Presentato un emendamento al DL Rilancio: detrazione per finestre e schermature al 70% in 5 annualità, ...
22/05/2020 Efficienza energetica e condomini: la guida ENEA Intervenire sui condomini per riqualificare il patrimonio edilizio italiano: dall'isolamento al fotovoltaico ai bonus. La Guida ...
18/05/2020 Il superbonus al 110% potrebbe compensare gli effetti del lockdown già dal 2020 Grazie al superbonus al 110%, si potranno avviare interventi di riqualificazione profonda delle città e degli ...
13/05/2020 RPT: bene ecobonus e sismabonus al 110%, ma non basta Le proposte della Rete Professioni Tecniche per migliorare nel DL Rilancio ecobonus e sismabonus al 110%.
08/05/2020 Ecobonus diventa super! L’aiuto fiscale ora vale il 110% Nel decreto di maggio previsto superbonus del 110% per interventi di efficientamento energetico e messa in ...
05/05/2020 Ripresa edilizia: tra le ipotesi l'Ecobonus al 120% La ripresa dell’economia, dopo il lungo blocco dovuto all’emergenza coronavirus, secondo il ministro dello Sviliuppo Economico Stefano Patuanelli può e ...
04/07/2019 12 anni di ecobonus, 39 miliardi di investimenti Presentato dall’Enea l’8 Rapporto annuale sull’efficienza eneregetica. Nel 2018 l’ecobonus ha mosso investimenti di circa 3,3 miliardi di euro, ...