Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
CER – Comunità Energetiche Rinnovabili: energia condivisa per abitare il futuro in modo intelligente 27/05/2025
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha stanziato 80 milioni di euro per i progetti di efficientamento e/o produzione di energia da fonti rinnovabili per le Pubbliche Amministrazioni delle regioni che fanno parte dell’obiettivo ‘convergenza’ (Calabria, Campania, Puglia e Sicilia). Le Amministrazioni possono presentare domanda fino a esaurimento della dotazione finanziaria e comunque non oltre il 12 settembre. La Cipag, Cassa Italiana Previdenza e Assistenza Geometri, mette a disposizione risorse del Fondo rotativo per programmi di efficientamento energetico. Le amministrazioni locali potranno avvalersi per tali attività delle prestazioni professionali di geometri ed attivare l’anticipazione delle parcelle utilizzando il Fondo rotativo deliberato da CIPAG. Fausto Amadasi, presidente della Cassa Italiana Previdenza Geometri spiega: “Con l’iniziativa del Fondo rotativo messo a disposizione della Cassa Geometri si sta realizzando il doppio obiettivo di consentire alle P.A. di poter partecipare a tutte quelle iniziative che prevedono attività tecniche di supporto alle istanze finanziate, come in questo caso a fondo perduto ma con tempi di erogazione prevedibilmente lunghi e le aspettative dei geometri che devono anticipare la prestazione”. “L’iniziativa dell’Autorità di Gestione del POI Energia – ha sottolineato il Presidente Nazionale CNGeGL Maurizio Savoncelli – è un’ottima occasione per la categoria dei Geometri Italiani che possono intercettare nuove opportunità di lavoro, grazie alla loro specifica qualificazione professionale nel saper sviluppare progetti e interventi di efficientamento e produzione di energia da fonti rinnovabili. Questo tipo di iniziativa – conclude Savoncelli – consente inoltre al geometra professionista di poter svolgere un ruolo al fianco delle pubbliche amministrazioni, nel rispetto degli standard europei”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
27/02/2025 La riqualificazione energetica del costruito è la chiave per la decarbonizzazione La riqualificazione energetica del patrimonio costruito è fondamentale per rispettare gli obiettivi di decarbonizzazione. Il metodo ...