Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
CER – Comunità Energetiche Rinnovabili: energia condivisa per abitare il futuro in modo intelligente 27/05/2025
E’ stata completata la prima palazzina del complesso Borgo Sant’Andrea in costruzione a San Giovanni Teatino (CH) che prevede tre lotti di fabbrica: una palazzina di quattro piani, una di tre piani e sei villette a schiera per un totale di 26 abitazioni e due locali commerciali. Sono disponibili abitazioni di varie tipologie, appartamenti piccolo-medi da 70 a 90 mq, appartamenti medi da 90 a 120 mq, tutti completi di box auto e autorimessa con posti auto coperti, sei villette a schiera da 240 mq e due locali commerciali della superficie complessiva di 200 mq, questi ultimi serviti da un ampio parcheggio pubblico. Le costruzioni, realizzate con le prescrizioni previste dalla nuova direttiva europea 31/2010 per case a consumo energetico zero, obbligatorie per le nuove costruzioni a partire dal 2015, raggiungono la classificazione energetica A+ Italiana e Gold secondo lo standard dell’agenzia CasaClima. Hanno elevate prestazioni antisismiche e acustiche dovute all’impiego della tecnologia X Lam per le strutture.L’impianto termico è centralizzato alimentato da un pompa di calore geotermica acqua/acqua sia per il riscaldamento che il raffrescamento, inoltre sul tetto sono installati i pannelli fotovoltaici. Le abitazioni saranno dotate di impianti elettrici domotici e di ventilazione meccanica controllata, infine è previstala raccolta dell’acqua piovana per l’irrigazione del giardino condominiale e il carico delle cassette dei bagni. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...