Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
La Breakthrough Energy Coalition è un’associazione che riunisce imprenditori privati, guidati da Bill Gates e Mark Zuckerberg, nata con l’obiettivo di accelerare lo sviluppo delle energie rinnovabili. Nella giornata di apertura della Conferenza sul clima di Parigi, il Presidente degli Stati Uniti Barack Obama e la “Breakthrough energy Coalition” hanno annunciato di voler sostenere la ricerca nel settore delle energie rinnovabili con nuovi fondi per un valore di diversi miliardi di dollari. Si tratta di un passo importante e che ha già riscosso commenti positivi, primo fra tutti quello di Greenpeace. Martin Kaiser dell’associazione ambientalista ha sottolineato: “Un finanziamento dell’ordine di miliardi di dollari per sviluppare le energie rinnovabili è benvenuto in un settore che già registra enormi progressi. Potrà aiutarci a raggiungere l’obiettivo di un mondo 100% rinnovabile per tutti entro il 2050. Obama ha dichiarato che stavolta intende fare sul sul serio. E se questi nuovi fondi saranno realmente usati per incentivare tecnologie pulite e rinnovabili, che già sono in grado di produrre ottimi risultati, allora dimostrerà di fare davvero sul serio”. Greenpeace evidenzia anche che sarà altrettanto importante decidere come utilizzare queste ingenti risorse che saranno messe a disposizione delle rinnovabili, coinvolgendo nelle scelte anche le persone che più subiscono gli impatti del cambiamento climatico. Jean-Francois Julliard, direttore esecutivo di Greenpeace Francia ha dichiarato: “Il presidente francese Hollande ha aperto i negoziati di Parigi riconoscendo il ruolo chiave delle rinnovabili per contenere il riscaldamento globale ed evitare gli scenari peggiori. Affermando che l’aumento della temperatura globale deve restare al di sotto di 1,5°C, Hollande ha ammesso che per alcuni Paesi presenti al summit è questione di sopravvivenza. È anche molto importante che il presidente francese abbia riconosciuto l’importanza di sottoscrivere un accordo vincolante. Ora sta a lui e agli altri leader riuniti a Parigi raggiungere questo obiettivo”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/05/2025 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza A cura di: Raffaella Capritti Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, istituita dall'ONU per sensibilizzare l'opinione pubblica ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.