Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
In Gazzetta Ufficiale n. 93 del 21 aprile 2016 è stato pubblicato il comunicato di riapertura dello Sportello per presentare le domande di accesso, a valere sul Fondo Kyoto, ai finanziamenti agevolati per l’efficientamento energetico degli edifici scolastici di proprietà pubblica, ai sensi dell’articolo 9 del DL 91/2014. Il fondo mette a disposizione 250 milioni di euro attraverso la concessione di finanziamenti a tasso agevolato dello 0,25%, per interventi di efficientamento energetico su tutti i tipi di edifici pubblici scolastici, compresi gli asili nido e gli istituti per l’alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM). Rientrano nel bando i progetti che porteranno a un miglioramento di due classi del parametro di efficienza energetica dell’edificio in un arco temporale massimo di 3 anni, si richiede inoltre il rispetto dei requisiti tecnici minimi e dei costi unitari massimi individuati dal Conto termico del Dm 28 dicembre 2012, l’adeguamento impiantistico, antisismico e di sicurezza e la bonifica dell’amianto. I Fondi saranno assegnati in base all’ordine cronologico di ricezione delle istanze, previo verifica della corretta compilazione e delle completezza documentale delle stesse.Possono accedere ai prestiti agevolati i soggetti pubblici proprietari degli immobili o che abbiano in uso gli immobili pubblici e i Fondi di investimento chiusi, costituiti ai sensi dell’articolo 33,comma 2, del decreto legge 6 luglio 2001,n. 98, convertito con modificazioni, dalla legge 15 luglio 2011, n. 111 e s.m.i. Le domande possono essere presentate entro le ore 17,00 del 18 ottobre 2016. Le modalità di accesso al bando, di concessione e di erogazione dei finanziamenti a tasso agevolato, sono contenute nel Decreto interministeriale n. 66 del 14 aprile 2015, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 109 del 13 maggio 2015. I moduli di domanda di ammissione all’agevolazione da compilare per la presentazione delle istanze sono allegati in calce al DM 40/2016. Molto soddisfatto il Sottosegretario all’Ambiente, Silvia Velo che nel presentare il bando ha sottolineato che si tratta di un intervento che migliorerà la qualità dell’aria nelle città e aiuterà la riqualificazione del patrimonio scolastico e che inoltre darà darà un impulso al settore dell’efficientamento energetico.Con lo stesso bando nel 2015 sono state presentate istanze pari a 103 milioni di euro per la realizzazione di progetti di efficientamento (190 progetti ) ed alla esecuzione di diagnosi energetiche (409 richieste). Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.