Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
SolarPower Europe: entro il 2020 si può arrivare a una potenza cumulata di 700GW Il 2016 è iniziato bene per il fotovoltaico: nel primo trimestre la Cina da sola ha installato oltre 7 GW; l’Europa ha superato la soglia dei 100 GW di capacità installata e i segnali che arrivano da molte altre parti del mondo sono forti e positivi. In base all’andamento del primo trimestre, il nuovo installato nel 2016 dovrebbe superare la soglia dei 60 GW. Questi i principali dati che emergono dal “Global Market Outlook For Solar Power 2016-2020”, pubblicato da SolarPower Europe, associazione del settore dell’energia solare in Europa, che sottolinea come l’energia fotovoltaica sia sempre più riconosciuta come soluzione per combattere i cambiamenti climatici , alla luce delle decisioni prese dalla COP21 di Parigi per il contenimento del riscaldamento globale a 1,5°. Il Rapporto parla di un settore in crescita, con paesi che si preparano a un vero e proprio boom, e con una domanda in aumento su tutti i continenti dal 25,6% a 50,6 GW. La potenza fotovoltaica cumulata a fine 2015 a livello globale era pari a 229 GW, con un aumento del 29% rispetto al 2014. Negli ultimi 5 anni la potenza fotovoltaica a livello mondiale è cresciuta del 45% e il mercato è cresciuto di 45 volte in un solo decennio. Negli ultimi 3 anni, si legge nel documento, l’Asia è stata il driver principale dello sviluppo del solare. Nel 2015 i tre mercati principali sono stati Cina, Giappone, e Stati Uniti, con i primi due paesi responsabili di oltre il 50% della nuova capacità fotovoltaica installata. La Cina ha anche tolto il titolo alla Germaia come Paese con la maggiore capacità totale di energia solare installata, raggiungendo 43 GW. Buone notizie anche per il mercato europeo che, per la prima volta dal 2011, nel 2015 è cresciuto del 15% rispetto all’anno precedente, con 8.2 GW di potenza cumulata. E’ però probabile un nuovo calo nel 2016 legato alla fine degli incentivi nel Regno Unito che ha trainato la crescita del 2015. Nel Vecchio Continente, fatta eccezione per Regno Unito e Germania, tutti i mercati hanno installato meno di 1 GW di energia solare nel 2015, l’Italia, una volta leader europeo, ha installato circa 300MW. Entro il 2030 l’energia solare in Europa potrebbe coprire il 15% della domanda di elettricità. A partire dal 2017 l’Europa dovrebbe tornare a valori positivi, grazie all’aumento dei sistemi di autoconsumo per il fotovoltaico residenziale e commerciale. L’industria del solare, fa notare il rapporto, ha lavorato duramente per rendere economicamente competitivo il solare rispetto ai combustibili fossili, e continua nei suoi sforzi per ridurre ulteriormente i costi. Nei prossimi anni la Germania continuerà ad avere la leadership, la Turchia crescerà moltissimo e l’Italia dal 2016 al 2020 dovrebbe aggiungere 4 GW di nuova capacità. Il Rapporto propone 3 scenari possibili da qui al 2020 che prevedono che la capacità totale solare globale potrebbe essere compresa tra 490 GW e 716 GW, lo scenario più probabile parla di 613 GW. In ogni caso, 2 tappe saranno certamente raggiunte, cioè 300 GW di energia fotovoltaica nel 2017, e 500 GW entro il 2020. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.