Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
Nasce in Australia il primo quartiere al mondo con una forte attenzione a sostenibilità e design in cui ogni abitazione sarà dotata di batterie Powerwall di Tesla Sarà realizzato a soli 6.5 Km da Melbourne YarraBend, un nuovo quartiere progettato per assicurare il massimo livello di sostenibilità e qualità della vita. Si tratta del primo sobborgo verde e sostenibile, completamente alimentato da fotovoltaico, in cui tutte le abitazioni saranno dotate di pannelli solari su tetto e di una batteria Powerwall di Tesla da 7KWh. Ricordiamo che la batteria agli ioni di litio dal design elegante adatta per l’installazione a parete, assicura la copertura del fabbisogno di una normale abitazione. A “Tesla Town” saranno realizzate 2500 nuove abitazioni tra case unifamiliari, villette a schiera e appartamenti, che saranno dotati di servizi ad alta tecnologia, tra cui la ricarica per i veicoli elettrici alimentata a energie rinnovabili. Considerato che l’Australia è un paese particolarmente assolato e che il costo dell’energia è assai elevato, si tratta di un progetto particolarmente interessante e sostenibile, che assicurerà una riduzione dei consumi elettrici di circa il 34% e dei consumi di acqua del 43%. Il progetto sviluppato dallo studio Glenvill che da oltre 50 anni realizza case di lusso, con la sua combinazione unica di spazi aperti e di design all’avanguardia, si caratterizza perché vanta una gamma completa di funzioni green. Le case possono generare e immagazzinare l’energia solare, la comunità disporrà di stazioni di ricarica per auto elettrica, ci saranno piste ciclabili e terrazze panoramiche ed è previsto un sistema di illuminazione ad alta efficienza energetica. Gli edifici stessi sono progettati per minimizzare l’impatto sull’ambiente. La tecnologia all’avanguardia assicurerà che la comunità sia dotata di internet ad alta velocità e di servizi wi-fi smart. I residenti avranno in dotazione uno smartwach con cui controllare orari dei bus e i diversi servizi della comunità tra cui il carpooling. YarraBend si propone di ospitare quasi 5.000 nuovi residenti. I lavori inizieranno ad agosto e si prevede che i primi residenti inizino a trasferirsi verso la fine del 2017. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...