Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
E’ stato prorogato fino al 30 giugno 2017 il termine per le richieste di finanziamento per interventi di efficientamento energetico e adeguamento antisismico Il ministero dell’Ambiente rende noto che dal 18 ottobre 2016 è stato posticipato al 30 giugno 2017 il termine per poter presentare le domande di finanziamento a tasso agevolato per i progetti volti a migliorare l’efficienza energetica nelle scuole pubbliche, a valere sul Fondo Kyoto. In continuità con il progetto complessivo di adeguamento antisismico del paese, “Casa Italia”, fino al 50% della somma richiesta potrà essere utilizzata anche per opere di adeguamento antisismico negli immobili. Il ministero ha deciso di prorogare la scadenza grazie ai 200 milioni di euro ancora disponibili. Il decreto di proroga riguarda gli istituti scolastici dagli asili nido agli istituti universitari, agli istituti per l’alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM) che potranno beneficiare di prestiti erogati al tasso agevolato dello 0,25% a valere sulle risorse del Fondo Rotativo di Kyoto, per interventi che permettano di raggiungere un miglioramento di almeno due classi del parametro di efficienza energetica dell’edificio in un periodo massimo di 3 anni. Soddisfatto il Ministro dell’ambiente Gian Luca Galletti che sottolinea che grazie al decreto potranno essere realizzati interventi importanti per la sicurezza e la qualità ambientale delle scuole. Il ministero informa inoltre che sono in corso di affidamento, presso la Cassa Depositi e Prestiti, i contratti per l’esecuzione di 374 diagnosi energetiche degli edifici scolastici ammessi al finanziamento con il precedente bando del 2015. In seguito alle diagnosi energetiche gli enti locali possono presentare domande di accesso a valere sul bando Kyoto Scuole 2016. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
23/05/2025 Più di un'auto su quattro venduta nel 2025 sarà elettrica Nel 2025, oltre il 25% delle auto vendute sarà elettrico. I trend globali e le sfide ...
22/05/2025 Decreto FER X Transitorio: via alle procedure per nuovi incentivi alle rinnovabili FER X Transitorio: pubblicate le regole operative. Incentivi 2025 per fotovoltaico, eolico e idroelettrico. Dal 3 ...
21/05/2025 Come detrarre le spese per i pannelli solari nel 730: istruzioni e importi A cura di: Adele di Carlo Istruzioni operative per indicare la detrazione pannelli solari nella Dichiarazione dei redditi: l’elenco dei requisiti e ...
20/05/2025 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza A cura di: Raffaella Capritti Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, istituita dall'ONU per sensibilizzare l'opinione pubblica ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...