Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Al termine del Summit per l’ambiente non è stato presentato un documento congiunto dai ministri perché gli USA stanno rivedendo le proprie politiche energetiche Il ministro dello Sviluppo economico e presidente di turno del summit G7 Energia, Carlo Calenda, ha annunciato che al termine dei lavori del 9 e 10 aprile non c’è stata alcuna dichiarazione congiunta, a causa del rifiuto degli Stati Uniti, rappresentato al G7 Energia dal segretario di stato del dipartimento energia, Rick Perry, di sottoscrivere un testo in cui si facesse riferimento al cambiamento climatico. Si fa dunque sentire la nuova politica per il clima introdotta da un “nostalgico” Trump, basata su un rilancio del carbone, la più importante fonte di emissioni di CO2 e intenzionato a rivedere le posizioni di Obama rispetto alla lotta ai cambiamenti climatici. Anche se, fanno notare gli economisti, le grandi imprese USA stanno invece investendo in maniera significativa nelle rinnovabili, a dispetto del loro Presidente. E intanto Canada, Regno Unito e Francia hanno già annunciato che abbandoneranno completamente il carbone; a anche in Cina e India diminuiscono le centrali. Segno che il mondo sta andando dalla parte giusta. Si mette dunque a rischio l’accordo per il clima firmato a Parigi due anni fa? Non è dato saperlo, certo diventa più difficile garantire il contenimento del rialzo delle temperature entro i 2°, mentre da tutti i fronti aumentano gli allarmi per la sopravvivenza stessa dell’ambiente, pensiamo allo scioglimento dei ghiacci o alla Grande Barriera Corallina australianalche sta diventando bianca a causa dell’aumento della temperatura dell’acqua, con conseguenze devastanti sull’ecosistema. Luca Iacoboni, responsabile della campagna clima e energia di Greenpeace Italia ha evidenziato che per rispettare gli accordi di Parigi è necessario che il nostro paese, che ha la presidenza di turno del G7, dia l’esempio “non limitandosi a fare i compiti a casa ma facendo pressione su chi non sembra prendere sul serio i cambiamenti climatici”. Edoardo Zanchini, vice presidente di Legambiente vorrebbe un impegno maggiore del nostro governo verso le rinnovabili e ha commentato che “di fronte all’assenza di una dichiarazione congiunta in chiusura del G7 energia, stupisce che nelle sue dichiarazioni il ministro Calenda si soffermi unicamente su accordi in materia di gas, Gnl e gestione e ammodernamento della rete gas dell’Ucraina. La risposta al negazionismo di Trump non è il gas”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...