Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Vincono le lobby delle fossili e Trump cancella il Clean Power Plan voluto da Barack Obama a favore di rinnovabili e per limitare le emissioni. Lo aveva promesso in campagna elettorale, arrivando persino a sostenere che non esista un’emergenza climatica o il problema del surriscaldamento, e con la firma del decreto di ieri che ha cancellato il Clean power plan, l’ambiziosa riforma di Barack Obama per l’ambiente, l’America torna indietro di almeno 8 anni e tira una linea sul raggiungimento degli obiettivi fissati dalla COP21 di Parigi. La riforma per l’energia firmata da Obama aveva fissato una diminuzione del 32%, entro il 2030, delle emissioni di CO2 rispetto ai valori del 2005 e contemporaneamente aveva previsto un sostegno alle energie rinnovabili e limiti all’inquinamento delle centrali elettriche a carbone e a gas. Donald Trump presentando il nuovo decreto Energy Independence Order ha sostenuto che è “incominciata una nuova era per l’energia americana, è ora di finire la guerra contro il carbone, eliminare le restrizioni imposte all’energia americana, togliere le normative che distruggono posti di lavoro”. La riforma approvata da Trump ha eliminato anche le limitazioni fissate da Obama sulle trivellazioni costiere e sulle emissioni di metano dagli oleodotti. Di fatto il Presidente Usa non ha fatto riferimento agli accordi di Parigi ma è difficile pensare che questa riforma non avrà un impatto devastante sul’impegno degli Stati Uniti a sostegno del raggiungimento degli obiettivi per il clima definiti dalla COP21. Purtroppo si fa più realistica la stima pubblicata dal centro di ricerca Lux Research, che sostiene che nei prossimi 8 anni, considerando un possibile doppio mandato del Presidente USA, le emissioni di CO2 potrebbero aumentare del 16%. E non possiamo sperare che il decreto sia ostacolato, come successo per la riforma sanitaria, l’Obamacare, che non ha avuto i voti del partito repubblicani, perché in questo caso lobby delle fossili e repubblicani sono uniti a sostegno delle industrie del petrolio e del carbone con l’obiettivo di “aumentare l’indipendenza energetica degli Stati Uniti”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...