Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Progetto CMR firma il complesso ospedaliero International Specialized Hospital of Uganda, simbolo di sostenibilità e innovazione, con il paziente al centro del progetto Un progetto tutto italiano quello dell’International Specialized Hospital of Uganda, nuovo centro ospedaliero d’eccellenza firmato dalla società di progettazione integrata milanese Progetto CMR, che verrà realizzato nei prossimi due anni vicino alla capitale ugandese Kampala e che unisce un’architettura innovativa e sostenibile alla scelta di porre il paziente al centro del progetto. Alla cerimonia di posa della prima pietra hanno partecipato istituzioni locali e l’arch. Massimo Roj, AD di Progetto CMR e Chief Designer del progetto che ne ha presentato le caratteristiche più rilevanti. L’ISHU sarà prima di tutto un polo medico d’avanguardia destinato alla cura di patologie anche gravi e si prevede, per la prima volta in Africa, la medicina nucleare. Il complesso occuperà un’area di circa 300.000 mq e sarà costituito da 9 edifici, che oltre l’ospedale per 268 posti riservati alle degenze e più di 100 posti riservati alle attività di day hospital, includono varie strutture tra cui le residenze per medici e infermieri, una scuola di formazione, un centro congressuale, hotel e aree commerciali. Il Governo ugandese stima un risparmio di oltre 180 milioni di dollari, cifra spesa in media ogni anno dallo Stato per sostenere le cure all’estero dei suoi cittadini. Al centro di tutto il progetto sostenibilità e innovazione, l’ISHU sarò dunque un polo medico d’eccellenza che si caratterizzerà per l’alta efficienza, la ricerca continua e la massima attenzione rivolta ai paziente. Proprio per rispettare questi tre obiettivi gli edifici, dalle altezze contenute, sono stati disegnati e posizionati seguendo le curve naturali del terreno, minimizzando l’impatto sulla natura e assicurando a chi si troverà al suo interno di beneficiare della vista migliore da ogni angolazione. Il design delle facciate è un ulteriore richiamo al contesto naturale, con tinte tenui e delicate, la scelta di utilizzare la pietra locale con l’inserimento di particolari motivi decorativi intrecciati che rimandano ad alcune trame tipiche della tradizione africana. Gli spazi interni saranno invece illuminati, allegri e colorati, contrariamente all’immaginario collettivo di un ospedale. Sono invece concepiti per dare allegria e per permettere ai pazienti di sentirsi a proprio agio in ambienti accoglienti, anche se non familiari. Per massimizzare questo benessere, il centro sarà caratterizzato da balconi e del parco che circonda il complesso. Dal punto di vista tecnologico e impiantistico, il complesso è stato progettato seguendo i criteri dettati dal Green Building Council in tema di sostenibilità, per ridurne i consumi e massimizzare le risorse rinnovabili a disposizione in loco. A questo proposito, sono stati previsti ad esempio, pompe di calore ad alta efficienza per la produzione di caldo e freddo, pannelli fotovoltaici e tetti verdi in copertura, sistemi di riciclo dell’acqua piovana. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...