Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Tra i progetti vincitori della menzione d’onore del concorso Viessmann 2017, A New Hope, un edificio realizzato in ottica di risparmio energetico ed eco-sostenibilità, con caratteristiche innovative dal punto di vista strutturale, delle dispersioni termiche e antisismico. A Vigarano Mainarda in Provincia di Ferrara, lo Studio dBTech di Daniele Bellettati si è occupato della demolizione e ricostruzione di un fabbricato danneggiato dal sisma del 2012. L’intervento del progettista vede la realizzazione di un edificio residenziale in legno con struttura a telaio di forma pseudo quadrata, sviluppato su due livelli. Il progetto ha ricevuto una delle 10 Menzioni d’Onore del Concorso di idee Viessmann del 2017 “Into a new century: energie interconnesse a tutto campo”, dedicato al tema della progettazione sostenibile, con attenzione all’interconnessione tra il mondo termico e quello elettrico. La Giuria ha analizzato i lavori dei 252 progettisti che hanno partecipato, scegliendo i 5 vincitori e le 10 menzioni attraverso la valutazione della qualità progettuale globale delle diverse proposte, delle soluzioni impiantistiche e tecnologiche utilizzate, innovative, ad alta efficienza energetica, integrate e interconnesse, che abbiano previsto l’utilizzo delle rinnovabili. Ricordiamo che fino al 30 settembre è possibile iscriversi alla nuova edizione del concorso sul tema della “Progettazione efficiente: Convergenza termico-elettrico”. Progetto A New Hope Lo studio di progettazione e consulenza dBTech è specializzato nell’uso di tecnologie innovative e fonti rinnovabili, nei campi che spaziano dal civile al terziario fino al settore pubblico. L’edificio che si sviluppa su una superficie totale di circa 192 m2 è realizzato con pareti per le quali è stata utilizzata una triplice coibentazione: esterna a cappotto in polistirolo a basso impatto ambientale, interiore in fibra minerale e interna in fibra di legno. I solai intermedi sono stati coibentati con lana minerale mentre quelli di copertura con fibra di legno in modo da favorire lo sfasamento termico per ottimizzare il comfort e ridurre i consumi e le emissioni in atmosfera. I materiali utilizzati Lo studio di architettura ha scelto i materiali in ottica eco-friendly: è infatti stato utilizzato al minimo il polistirolo, anche se certificato a basso impatto ambientale, preferendo l’uso di materiali ecocompatibili come il legno e la fibra di legno. Ogni dettaglio è stato curato in chiave “green”: per gli infissi è stato scelto il PVC con certificazione di produzione a basso impatto ambientale; l’impianto di riscaldamento a bassa temperatura ha previsto l’installazione di una pompa di calore aria/acqua ad energia elettrica collegata ai pannelli radianti a pavimento, con notevole rendimento energetico. Per le schermature solari sono state realizzate tende a rullo interne. Dal punto di vista antisismico e strutturale l’edificio ha ridotto notevolmente la dispersione termica risultando più solido. Il fabbricato, progettato seguendo anche lo standard ASHRAE, risulta in classe A4 e consentirà un ammortamento dell’investimento in tempo brevissimo, stimato in circa 8 anni rispetto ai fabbricati convenzionali. Grazie a queste scelte impiantistiche, si stima che l’edificio avrà un risparmio di energia primaria di oltre il 78% con notevole riduzione delle emissioni in atmosfera. Una scelta d’eccellenza: Viessmann Lo studio di progettazione si è affidato alla qualità dei sistemi Viessmann. E’ stato infatti installato un impianto di riscaldamento a bassa temperatura con produzione a.c.s. alimentato a pompa di calore aria/acqua a energia elettrica trifase Vitocal 200-S da 10 kW di potenza nominale, caratterizzato da un notevole rendimento e dal mantenimento della potenza erogata all’impianto a basse temperature esterne. Per la produzione di a.c.s. è stato installato un bollitore Solarcell Max da 300 l. La pompa di calore tramite l’ausilio di un accumulo inerziale PSS da 200 I e con gli accessori Viessmann serve a distribuire il vettore energetico all’impianto. Durante il periodo invernale il riscaldamento viene garantito dai pannelli radianti a pavimento, mentre in estate gli elementi terminali sono invece ventilconvettori Vitoset a parete. Gli impianti sono alimentati da pannelli solari fotovoltaici da 6 kWp con scambio sul posto. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...